Progetti di ricerca ingegneria delle acque
Urban Resilience to Climate change: to Activate participatory mapping and decision support tool for enhancing the sustainable urban drainage (URCA!)
L'obiettivo generale del progetto URCA! è quello di promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici sostenendo l'implementazione diffusa di Sistemi di Drenaggio Urbano sostenibile (SUD) a livello di bacino idrografico. Nella costruzione della resilienza urbana ai cambiamenti climatici, la progettazione delle SUD comporta una strategia complessiva finalizzata alla mitigazione del rischio idraulico, alla protezione degli ecosistemi e al miglioramento della vivibilità delle aree urbane. Il progetto si propone, in particolare, tre obiettivi: redigere linee guida SUD innovative, formalizzare un approccio partecipativo e sviluppare un rinnovato Decision Support System (DSS), in grado di promuovere la resilienza urbana ai cambiamenti climatici.
I tre obiettivi del progetto saranno formalmente perseguiti in tre casi di studio selezionati nei comuni di Brescia, Genova e Matera, al fine di testare gli approcci e le strategie proposti in diversi contesti urbani e climatici.
Finanziamento: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – Bando 2020 – CUP: E63C20011230001.
Codice progetto: 20208TAK3H
Partner: Università degli Studi di Genova, Università della Calabria, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Catania
Inizio progetto: 19/05/2022
Fine progetto: 18/05/2025
Sito web: https://prinurca.wordpress.com/
Importo finanziato (quota MUR): 598.243,00 euro di cui 88.879,00 euro quota UNICT
Sustainable Urban areas by Nature-based solutions implementation to mitigate climate impacts and achieve a Resilient, Innovative and Smart Environment (SUNRISE)
Rapid urbanization and global climate change caused increasing frequency, magnitude, and intensity of urban floods, by making urban stormwater management one pressing issue. To solve this challenge, an innovative approach, that provides healthy, resilient, and sustainable cities, is the implementation of Nature based Solutions (NbS). These systems work with nature to restore ecosystems and provide multiple environmental, social, and economic benefits. Through the SUNRISE project, different NbS will be investigated to assess their efficiency for stormwater management and, therefore, to mitigate flood risk in urban areas and increase urban resilience to the impacts of climate change. To achieve the two main objectives of the SUNRISE project, experimental and numerical analysis of different NbS will be carried out by the involvement of 10 Italian Universities. Experimental activities will focus on real pilots of nature-based solutions and laboratory analyses.
Finanziamento: Bando a cascata sul progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, SPOKE 5 - TS1, denominato “Insediamenti Urbani e Metropolitani” CUP E63C22002000002, “Tematica 5: Sperimentazione, testing e monitoraggio di Nature based solutions per la mitigazione degli impatti climatici in ambito urbano”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Codice progetto: PE0000005
Partner: Università della Calabria, Università di Catania, Università di Messina, Università di Pavia, Università di Napoli PARTHENOPE, Università della Basilicata, Università della Campania VANVITELLI, Università di Brescia, Università di Trieste
Inizio progetto: 03/09/2024
Fine progetto: 31/10/2025
Importo finanziato: 400.000 euro di cui 45.000 euro quota UNICT
Prediction of Rainfall-INduced landslides – Improving multi-scale TerritoriAL Early warning through aRTificial intelligence (PRIN-ITALERT)
La previsione dell’innesco di frane indotte da pioggia è un compito cruciale per la Protezione Civile. In tutto il mondo sono attualmente in funzione diversi sistemi di allerta per frane a diverse scale spaziali. In Italia, le allerte per le frane sono emesse per unità territoriali denominate Zone di Allerta, che coprono alcune migliaia di km². Di solito, i modelli di allerta a scala regionale si basano su soglie di pioggia, che richiedono pochi parametri e forniscono risultati chiari in tempi di calcolo brevi. Tuttavia, un modello a scala regionale a scala di zona d’allerta può non considerare alcune caratteristiche locali che potrebbero essere rilevanti per l’innesco di una frana. Ciò potrebbe portare ad avere previsioni errate. Per questo motivo, è necessario un approccio multi-scala. Il progetto PRIN-ITALERT ha l’obiettivo di migliorare la previsione operativa delle frane indotte dalle piogge su area vasta, sfruttando sia le soglie pluviometriche definite utilizzando stime di pioggia da satellite, sia approcci innovativi basati su algoritmi di intelligenza artificiale, in particolare Random Forest e Artificial Neural Networks. Si prevede che il progetto avrà un impatto scientifico, operativo e sociale rilevante, nonché un significativo avanzamento dello stato dell’arte e un miglioramento delle capacità predittive dei modelli a scala regionale. La metodologia sviluppata, inoltre, potrà essere applicata ad altre aree del mondo soggette a frane, poiché i dati pluviometrici da satellite sono ora disponibili in tempo quasi reale a scala globale.
Finanziamento: PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” – CUP: E53D23004150006.
Codice progetto: 202248MN7N
Partner: Università degli Studi di Catania, CNR IRPI, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Firenze
Inizio progetto: 28/09/2023
Fine progetto: 27/09/2025
Importo finanziato (quota MUR): 200.797 euro di cui 65.425 euro quota UNICT
INnovative FOrecast-informed REServoir operations for sustainable use of water resources and climate change adaptation (PRIN-INFORES)
Artificial reservoirs are central for energy, irrigation and drinking water supply in many arid and semiarid regions in the Mediterranean. This provision service is strongly challenged by many problems. In particular, the decrease in water inflow, caused by climate variability and change, combined with inappropriate water allocation, seriously affect storage volumes, thus reducing the
Reservoirs’ capability in coping with long dry periods. A promising strategy to address these challenges is to shift from traditional reservoir management—based on current water demand and storage—to forecast-informed operations. This approach maximizes benefits for water users, reduces downstream water shortages, and ensures ecosystem sustainability. Reliable seasonal inflow forecasts provide earlier, more accurate water availability estimates, allowing better adaptation of reservoir operations and reducing potential misallocations between different uses, such as irrigation and hydropower. The INFORES project seeks to develop and test a comprehensive water allocation framework that enhances the resilience of multipurpose water systems over seasonal to multi-decadal periods. This framework incorporates seasonal forecasts, climate projections, and Monte Carlo simulations for management strategies. The methodology will be implemented in two key test areas in southern Italy: the Salso-Simeto system in Sicily and the Neto-Tacina system in Calabria, both serving irrigation and hydropower needs. Two forecasting methods will be evaluated: a distributed hydrological model driven by Copernicus/ECMWF seasonal meteorological forecasts, and a statistical model leveraging the connection between large-scale climate patterns and local hydrometeorological processes. The effectiveness of these models will be compared with current conservative estimates, and future forecasts will be tested to assess the impact of forecast-informed reservoir operations under climate change scenarios.
Finanziamento: PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” – CUP: E53D23022030001.
Codice progetto: P2022WMH7K
Partner: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Messina, Università della Calabria
Inizio progetto: 1/12/2023
Fine progetto: 30/11/2025
Importo finanziato: 239.308 euro di cui 80.918 euro quota UNICT
Water Management Strategies and Climate Change Adaptation in Southern Italy (WaterWISE)
Water security is a vital aspect of water resources management, supporting the Sustainable Development Goals, with special reference to SDG6 "Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all". Climate change effects on the components of the hydrological cycle (i.e. precipitation, runoff, streamflow and groundwater recharge), as well as unsustainable water and land use practices, pose serious threats to the availability of freshwater. To cope with climate and anthropogenic change impacts on drought risk and water supply, developing water resource management plans and policies becomes essential for sustainable strategies. The project aims to analyze intra- and inter-annual hydrological variability to assess water scarcity implications and optimize water supply systems in southern Italy. Southern regions of Italy show a significant vulnerability to water scarcity conditions due to uneven water availability and poor water management, sometimes combined with the lack of efficient water infrastructures, thus making exploration of future climate change scenarios for designing adaptive management of water resources even more urgent. The results will guide decision-making to adapt current policies for potential natural water scarcity situations.
Finanziamento: Bando a cascata sul progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, CUP D43C22003030002 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU;.
Codice progetto: PE0000005
Partner: Università degli Studi di Catania, Università della Calabria, Politecnico di Bari, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Salerno
Inizio progetto: 01/04/2024
Fine progetto: 30/09/2025
Importo finanziato: 500.000 euro di cui 80.000 euro quota UNICT
Resilient City - Everyday Revolution (reCITY)
La soluzione reCITY è un sistema sociale, economico e tecnologico costruito insieme alla comunità per valorizzare le pratiche di resilienza già in uso fornendo strumenti e metodologie che ne amplificano l’efficacia e la portata al fine di dare il sostegno necessario all’individuo e alla comunità tutta in situazioni di emergenze e di disequilibrio. Nello specifico, le attività condotte dal DICAR si focalizzano sulla messa a punto di un sistema di elaborazione idrologico-idraulica delle osservazioni provenienti dai sensori finalizzato al monitoraggio e all’early warning. L’obiettivo è quello di determinare le condizioni idrologico-idrauliche, così come rilevate da sensori dispiegati nel territorio indicative di situazioni di allagamento in ambito urbano e più in generale criticità rispetto al rischio idrogeologico.
Finanziamento: Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020
Codice progetto: ARS01_00592
Partner: Università degli Studi di Catania, Università Politecnica delle Marche, Politecnico di Bari, Apphia, Engineering, GrifoMultimedia, Gtechnology
Inizio progetto: 01/06/2021
Fine progetto: 30/11/2024
Importo finanziato: 178.000 euro (quota DICAR)
Accordo di collaborazione con il Dipartimento dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico della Sicilia – Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici
Nell’ambito degli interventi finanziati dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio e della Tutela del Mare (MATTM) e, in particolare, della linea di intervento L1 “Bilancio idrico-studi idrologici idraulici per l’analisi delle pressioni idrologiche -gestione sostenibile delle risorse idriche”, in ottemperanza alla Direttiva 2000/60 e per la governance in regime di siccità e l’adattamento ai cambiamenti climatici, il programma di cooperazione prevede lo svolgimento di una serie di attività di ricerca, atte a conseguire i seguenti obiettivi comuni: (i) sviluppo di metodologie, modelli e procedure che consentano l’analisi delle pressioni idrologiche sui corpi idrici fluviali prodotte dagli invasi e dalle principali traverse di derivazione, tenendo conto delle specificità del territorio siciliano ; (ii) applicazione di tali metodologie per l’aggiornamento dell’analisi delle pressioni idrologiche e la caratterizzazione dei corpi idrici siciliani; (iii) sviluppo di modelli e procedure per la definizione dei corpi idrici fortemente modificati conformi con quanto previsto dal MATTM; (iii) sviluppo di metodologie innovative per la definizione delle portate ecologiche a valle degli invasi e delle principali traverse di derivazione, tenendo conto dello specifico regime idrologico che caratterizza i bacini siciliani.
Finanziamento: Dipartimento dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia – Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020, CUP: F62G16000000001
Partner: Dipartimento dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico della Sicilia, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Palermo
Inizio progetto: 01/04/2022
Fine progetto: 30/09/2025
Importo finanziato: 1.500.000 euro di cui 500.000 euro quota UNICT
Plastic and biological Micro-pARtIcle distributioN inducED by sea waves at the bottom, free-sUrface and denSiTy interfaces (MARINE DUST)
Descrizione: Il progetto MARINE DUST risponde alla necessità di migliorare la comprensione del trasporto di particelle galleggianti in ambiente costiero. Osservazioni in campo e in laboratorio suggeriscono che le onde di vento svolgano un ruolo fondamentale nella dinamica di sospensione delle particelle galleggianti trasportate dalle correnti generate dalle onde, ma poco si sa sulla combinazione dei fenomeni associati alla propagazione delle onde di vento, come lo Stokes drift, la deriva al largo, la turbolenza di fondo e le correnti di Longuett-Higgins. Il progetto si propone di colmare tali lacune, esplorando l’effetto dei vortici generati nello strato limite di fondo sul moto superficiale. Nello specifico gli obiettivi sono: (i) investigare gli effetti dello strato limite al fondo sull'evoluzione della superficie libera del moto ondoso; (ii) esaminare l'origine delle correnti stazionarie associate alla propagazione delle onde progressive, con specie in presenza di turbolenza allo strato limite; (iii) caratterizzare il movimento dei sedimenti e particelle di plastica nella regione prossima al fondo; (iv) descrivere la distribuzione delle particelle plastiche e biologiche galleggianti in superficie; (v) studiare la dinamica delle particelle galleggianti all’interfaccia di correnti di densità.
Fonte di finanziamento: PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Luca Cavallaro
Inizio progetto: 04/02/2025
Fine progetto: 03/02/2027
Sito web: -
Importo finanziato: € 183.111,00 di cui € 61,439.00 euro per UNICT
RIVERS - River dynamics monItoring Via EngineeRing and Seismological techniques
Descrizione: L'obiettivo principale del progetto RIVERS è verificare la possibilità di estrarre informazioni quantitative sui parametri idraulici dei corsi d’acqua utilizzando il rumore sismico. A tal fine, verranno acquisiti e correlati i dati sismici dalle reti permanenti, installate in Sicilia e gestite dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e i dati idrologici e idraulici disponibili. Inoltre, verranno selezionati test site prossimi a uno o più corsi d’acqua in cui verranno installati strumenti di rilievo delle caratteristiche idrauliche. Saranno effettuate analisi spettrali e di ampiezza per caratterizzare il contenuto di frequenza del rumore sismico generato dai fiumi e verranno investigate le relazioni quantitative tra l'ampiezza sismica e i parametri idraulici, per evidenziare la banda di frequenza sismica più influenzata dall'attività fluviale, nonché eventuali ritardi tra queste serie temporali.
Fonte di finanziamento: Programma Interdipartimentale PIA.CE.RI (2024-2026)
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Luca Cavallaro
Inizio progetto: gennaio 2025
Fine progetto: dicembre 2027
Sito web: -
Importo finanziato: € 23.120.00, di cui € 11.560,00 per DICAr
Accordo di Collaborazione Scientifica tra l’Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia (AdB) e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania, dal titolo “Studi idrologici e idraulici per l’individuazione di fasce fluviali per l’individuazione di misure NWRM (Natural Water Retention Measures) e per la definizione di piani di laminazione”.
Descrizione: Il progetto di collaborazione mira a fornire un’analisi completa e integrata dei bacini idrografici per migliorare la valutazione e la gestione del rischio idraulico. Una prima fase prevede studi geomorfologici per raccogliere dati fondamentali sulla struttura e sull'evoluzione dei corsi d'acqua, oltre a rilievi topografici e analisi granulometriche del letto fluviale. Successivamente, è prevista un'approfondita analisi idrologica e idraulica, utilizzando strumenti modellistici avanzati per stimare le portate di piena e il trasporto solido nei fiumi. Questa fase consente di mappare accuratamente le aree fluviali a rischio, con l’obiettivo di definire piani di laminazione per gli invasi, utili a gestire le piene e ridurre i rischi di alluvione.
Il progetto si conclude con una valutazione complessiva della sicurezza delle infrastrutture difensive e dell'assetto ecologico dei corsi d'acqua, per individuare soluzioni sostenibili come le NWRM (Natural Water Retention Measures), misure naturali di ritenzione delle acque che migliorano la resilienza del territorio. In totale, vengono studiati 21 tratti di corsi d’acqua e 16 serbatoi di regolazione, appartenenti a 16 bacini idrografici distribuiti su tutto il territorio regionale.
Fonte di finanziamento: Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per il tramite dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia – Regione Siciliana
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Enrico Foti, Prof. Rosaria Ester Musumeci
Inizio progetto: 01/10/2021
Fine progetto: 30/04/2025
Sito web: -
Importo finanziato: € 2.000.000,00
PLATONE - PLAstic Transport due to waves and currents ON Emerged and submerged beaches
Descrizione: PLATONE è un progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell’ambito dei PRIN (Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale) – Bando 2022, che si propone di affrontare l’impatto sempre più preoccupante della plastica nell’ambiente marino. L’obiettivo è migliorare la comprensione delle fonti, delle traiettorie e del destino della plastica nelle zone costiere, sviluppando strategie efficaci per la sua mitigazione. Attraverso modelli fisici e numerici, simulerà condizioni di onde e correnti per analizzare i processi di accumulo e risospensione della plastica, concentrandosi anche sull'interazione tra flusso e miscele di sabbia e plastica sui fondali. I risultati del progetto contribuiranno a un significativo avanzamento nella comprensione della dispersione della plastica nelle aree costiere e faciliteranno la definizione di misure di mitigazione, cruciali per ridurre gli impatti sugli ecosistemi costieri.
Il progetto coinvolge tre unità di ricerca: l’Università di Messina (UNIME), che guida le attività, l’Università di Catania (UNICT) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Fonte di finanziamento: PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
Prot. 2022BCJ5W3
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Enrico Foti
Inizio progetto: 28/09/2023
Fine progetto: 27/09/2025
Sito web: -
Importo finanziato: € 224.293,00, di cui € 78.073,00 euro per UNICT
MARCUS “Mitigation and Adaptation in Resilient Coastal and estUarine integrated unitS "
Descrizione: Il progetto MARCUS, mira a sviluppare strategie efficaci per la mitigazione e l'adattamento delle aree costiere ed estuarine ai fenomeni combinati di inondazione da mareggiate e precipitazioni (compound flooding), eventi che, intensificati dai cambiamenti climatici, minacciano comunità ed ecosistemi.
Attraverso la combinazione di attività di monitoraggio, simulazioni numeriche e test di laboratorio, il progetto intende investigare i processi idro-morfodinamici caratteristici degli ambienti estuarini microtidali all’interno di due siti pilota, la foce del fiume Misa (Senigallia, AN) e il complesso lagunare-costiero dei Pantani della Sicilia Sud-Orientale (Pachino, SR). La modellazione numerica che verrà implementata permetterà di analizzare scenari attuali e futuri, e la formulazione e l’implementazione di strategie di adattamento.
Il progetto coinvolge quattro università: l'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), responsabile del coordinamento e di parte degli esperimenti e delle simulazioni numeriche; il Politecnico di Bari (POLIBA) e l’Università degli Studi di Parma (UNIPR), incaricate delle attività di laboratorio; e l’Università degli Studi di Catania (UNICT), che svolgerà le attività relative alla modellazione numerica e allo sviluppo di piani di adattamento climatico per il sito pilota Cuba-Longarini.
Fonte di finanziamento: Programma di ricerca e innovazione PE00000005 “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Rosaria Ester Musumeci
Inizio progetto: 01/02/2024
Fine progetto: 31/07/2025
Sito web: -
Importo finanziato: € 689.337,30, di cui € 100.029,40 per UNICT
PROMETEO - A PRObabilistic fraMEwork for coasTal and harbor dEfense in the cOntext of climate change
Descrizione: Le zone costiere richiedono protezione per l'importanza ambientale, economica e sociale che rivestono. La progettazione di strutture di difesa costiera e portuale è complessa, poiché richiede di considerare l'azione delle onde e la variabilità climatica, specialmente alla luce dei cambiamenti climatici e dell'invecchiamento delle strutture esistenti. In Italia, le linee guida tecniche sono obsolete e basate su modelli deterministici. Il progetto PROMETEO intende promuovere un approccio più resiliente delle aree costiere sviluppando un sistema di progettazione probabilistica che tenga conto delle incertezze legate al cambiamento climatico e alla risposta delle strutture di difesa costiera e portuale, nuove o esistenti. Il progetto prevede di definire procedure di calcolo probabilistico e analizzare gli effetti combinati del cambiamento climatico sul moto ondoso e sui livelli del mare, migliorando la conoscenza sulla resistenza delle strutture costiere. Un ulteriore obiettivo del progetto è fornire indici di prestazione ed economici di semplice utilizzo, a sostegno dei progettisti, contribuendo al miglioramento delle pratiche progettuali attuali e all’aggiornamento delle linee guida nazionali basate su approcci di tipo deterministico.
Fonte di finanziamento: MIUR
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Rosaria Ester Musumeci
Inizio progetto: 01/12/2023
Fine progetto: 30/11/2025
Sito web: -
Importo finanziato: € 235.458,00, di cui € 58.865,00 euro per UNICT
REST-COAST - Large scale RESToration of COASTal ecosystems through rivers to sea connectivity
Descrizione: REST COAST è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal, che ha l’obiettivo di promuovere il ripristino su larga scala di ecosistemi costieri vulnerabili per favorire un adattamento climatico a basse emissioni di carbonio, incrementare la biodiversità e mitigare il rischio idraulico costiero. Il progetto mira a dimostrare l’efficacia delle pratiche di restauro costiero attraverso interventi pilota rappresentativi dei principali mari regionali dell'UE (Baltico, Mar Nero, Mare del Nord, Atlantico e Mediterraneo), e a superare le barriere tecniche, finanziare e di governance per un’efficace implementazione strategica delle pratiche di restauro. UNICT è responsabile per il sito pilota siciliano dei Pantani Cuba e Longarini. Questo complesso lagunare salino costiero, situato a nord di Granelli (Pachino, Siracusa) e parte della zona “Pantani della Sicilia Sud-Orientale”, si distingue per l’elevata biodiversità ed è un importante hotspot migratorio, ma è soggetto a frequenti allagamenti causati da piogge intense e mareggiate, che colpiscono la spiaggia, i pantani e le aree abitate.
Coordinato dalla Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna), il progetto coinvolge un consorzio di 37 partner provenienti da diversi Paesi dell’UE.
Fonte di finanziamento: EU Horizon 2020-LC-GD-2020; Proposal no. 101037097
Responsabile scientifico (per DICAR UNICT): Prof. Rosaria Ester Musumeci
Inizio progetto: 01/10/2021
Fine progetto: 31/03/2026
Sito web: www.rest-coast.eu
Importo finanziato: € 18.482.592,50, di cui € 647.093,00 euro per UNICT
Integrated Monitoring & Modelling for the Sustainability of Irrigated Crops (PRIN I-MOSAIC)
The project aims at developing advanced prediction tools for supporting the sustainable use of water resources in agriculture, by combining crop growth models with numerical weather data and crop multispectral images retrieved from satellite platforms. Two prediction systems will be developed, respectively designed for: (i) real time assessment and forecast of crop state, crop water requirement and yield, based on the sequential assimilation of satellite remote sensing crop imagery into crop growth model, integrated with an ensemble numerical weather forecast; (ii) projecting the impacts of climate change on crop water requirement and yield. The project will focus on processing tomato as targeted specific crop. An intensive field campaign will be conducted during one irrigation season for collecting the experimental data required for evaluating the performances of the numerical predictions. The project outcomes will support the development of real-time advisory services for the optimal management of irrigated field crops as well as water resources management policies for mitigating future climate change impacts. The project outcomes will facilitate a rational implementation of sustainable irrigation practices. In this respect, the research will contribute to the adoption of water management techniques that enhance sustainable irrigation strategies among farmers, in line with the EU Common Agricultural Policy and the Water Framework Directive, that aim at achieving an increase of water use efficiency in agriculture for the years to come.
Finanziamento: PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” – CUP: E53D23010560006
Codice progetto: 202249HJLX
Partner: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Salerno, CNR, Università degli Studi di Napoli Federico II
Inizio progetto: 12/10/2024
Fine progetto: 11/10/2026
Importo finanziato: 206.990 euro di cui 46.680 euro quota UNICT