Progetti di ricerca ingegneria geotecnica
Progetto DPC-RELUIS (Dipartimento Protezione Civile - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e strutturale) 2024-2026 “WP15 - Dispositivi e Sistemi di Isolamento e Dissipazione”
Descrizione: Promozione e trasferimento al Servizio Nazionale della Protezione Civile delle conoscenze e dei risultati più recenti relativi alla protezione delle costruzioni dal rischio sismico, e da altri rischi allo stesso collegati, tramite l’utilizzo di tecniche di isolamento sismico e di dissipazione concentrata di energia. Obiettivi specifici: acquisire una migliore conoscenza del comportamento di sistemi di isolamento e dissipazione in edifici esistenti; mettere a punto procedure di manutenzione, monitoraggio e controllo più efficaci; fornire contributi per aggiornamenti normativi per l’utilizzo di sistemi di isolamento e dissipazione, anche non convenzionali; proporre nuovi sistemi non convenzionali (Isolamento Geotecnico Sismico mediante miscele GRM, Gravel-Rubber Mixture composte da ghiaie e granulato di gomma proveniente da pneumatici fuori uso), di costo più contenuto rispetto agli attuali sistemi, al fine incentivare ulteriormente l’utilizzo di tali tecnologie.
- Partner: Dipartimento Protezione Civile; RELUIS; Università degli Studi di Catania.
- Importo (Gruppo di Geotecnica del DICAR): € 19.250,00.
- Responsabile: Prof.ssa Maria Rossella Massimino
- Periodo: dal 01.04.2024 al 31.12.2026.
Link: https://www.reluis.it/progetto-dpc-reluis-2024-2026/
Convenzione di ricerca 2020-2021 (Linea 3) “Analisi di pericolosità Geotecnica Sismica per lo studio di microzonazione sismica di livello 1 (MS1), di microzonazione sismica di livello 3 (MS3) e della condizione limite per l'emergenza (CLE) nei Comuni dell’isola con ag > 0,125g di riferimento dei contesti territoriali. CIG 74232557CF, CUP G69D17001520009 - per alcuni casi tipo e/o macroaree”
Descrizione: Valutazione della risposta sismica locale mediante metodi numerici 1D e 2D e del potenziale di liquefazione mediante procedure innovative di tipo semplificato. Microzonazione sismica, in scala 1:10000 del territorio comunale, con particolare riferimento alla definizione delle zone suscettibili di forte amplificazione sismica e di liquefazione.
- Partner: Università degli Studi di Catania; L&R Laboratori & Ricerche s.r.l.
- Importo: € 100.000,00.
- Responsabili: Prof.ssa Maria Rossella Massimino; Prof. Salvatore Grasso
Periodo: dal 25.08.2020-31.12.2024
Progetto PNRR: ““CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” – Spoke 6.
Descrizione: Sviluppo di metodologie integrate per la comprensione storica, la conservazione e il restauro del patrimonio culturale, in un approccio multidisciplinare che coinvolge ricerca umanistica, archeologica, scientifica e tecnologica. Specifici obiettivi geotecnici: sviluppare metodologie innovative per la valutazione del rischio sismico e la conseguente protezione del patrimonio storico-architettonico; promuovere strategie di protezione antisismica affidabili, accessibili e sostenibili, ovvero basate sul riutilizzo di prodotti “a fine vita”, come i nuovi materiali di Isolamento Sismico Geotecnico (GSI).
- Partner: Università degli Studi di Catania (Spoke Leader); ISCR – Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Spoke Co-Leader); Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Napoli Federico II; Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Opificio delle Pietre Dure; Fondazione 1563.
- Codice Progetto: PE_00000020. CUP: E63C22001960006.
- Importo: € 115.900.000,00.
- Responsabile: Prof. Pietro Militello.
- Docenti DICAR coinvolti nel Progetto: Prof.ssa Caterina Carrocci, Prof.ssa Maria Rossella Massimino, Prof. Carmelo Nigrelli.
- Periodo: dal 01.12.2022 al 31.12.2025
- Link: https://www.fondazionechanges.org/pnrr/