Laboratorio di Idraulica

Catania - Edificio 4
Responsabile: Rosaria Ester MUSUMECI

Laboratorio di idraulica

Ubicazione: Edificio 4 della Cittadella Universitaria di via Santa Sofia, Catania

Responsabile: Rosaria Ester Musumeci

Descrizione

Il Laboratorio di Idraulica del DICAr, situato al primo piano dell’Edificio 4 della Cittadella Universitaria, si compone di un’ampia sala dotata di installazioni e attrezzature impiegate per lo studio sperimentale di fenomeni quali l’interazione tra onde e strutture (ad esempio opere di difesa portuale, banchine portuali, dispositivi per la generazione di energia dal moto ondoso), l’interazione tra onde e correnti, il moto di correnti di gravità in presenza di onde, il trasporto solido indotto da onde e correnti e l’idrodinamica all’interno di condotte in pressione, oltre che per la messa a punto di tecniche di misura sperimentali basate sull’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia.

 

Dotazioni Strumentali

Tra le principali installazioni per lo studio dei fenomeni idraulici di cui dispone il Laboratorio si menzionano:

  • vasca di sperimentazione per la simulazione del moto ondoso regolare e irregolare e di correnti sovrapposte (18m x 3.60m x 1.20m);
  • canaletta 2D per la simulazione del moto ondoso regolare (10m x 0.5m x 0.7m);
  • reti di condotte ad alta pressione per la sperimentazione su condotte in materiali sintetici e dispositivi idraulici di regolazione delle portate e delle pressioni;
  • canaletta 2D per la simulazione di correnti stazionarie (4m x 0.15m x 0.5 m).

Il laboratorio dispone inoltre di una serie di strumenti di misura, quali:

  • sonde resistive per la misura dei livelli idrici;
  • sonde acustiche per la misura dei livelli idrici;
  • sonde di pressione;
  • profilatori e misuratori puntuali di tipo Acoustic Doppler Velocimeter (ADV) per la misura della velocità;
  • misuratore Laser Doppler Anemometer per la misura della velocità;
  • sistema Particle Image Velocimeter per la misura della velocità;
  • mulinelli e micro-mulinello per la misura della velocità in campo e in laboratorio rispettivamente.

 

Attività 

Il Laboratorio di Idraulica svolge:

  • attività di didattica, in particolar modo per quanto concerne la conduzione di tirocini e tesi, sia per gli studenti del corso di Laurea L-7 in Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale e dei corsi di Laurea magistrale LM-23 in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (curriculum Acque) e LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Vengono spesso, inoltre, svolte attività di didattica trans-disciplinare con gli studenti di altri corsi di laurea;
  • attività di ricerca, principalmente condotte nell’ambito di progetti di ricerca europei (SEDMOC, SANDPIT, HYDRALAB III; HYDRALAB IV; HYDRALAB PLUS, www.hydralab.eu), di interesse nazionale di tipo PRIN e PON (ad esempio il progetto PRIN 2022 PLATONE e il progetto PRIN-PNRR 2022 PROMETEO) e regionale di tipo POR;
  • attività conto-terzi in convenzione, che prevedono principalmente la modellazione fisica di opere e strutture portuali e costiere, svolte per conto di Enti Pubblici (Regioni, Comuni, Autorità di Sistema Portuale, etc.) e di società private (di costruzione e di ingegneria). Tra queste, si ricorda l’Accordo di collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e il DICAr per la verifica idraulica e di stabilità di soluzioni di adeguamento del molo foraneo del Porto di Catania mediante modellazione fisica e numerica.
  • attività di terza missione, particolarmente rivolte alla sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori del territorio verso i temi dell’idraulica e al loro coinvolgimento nelle attività sperimentali, nell’ambito di progetti di Alternanza Scuola Lavoro.

Immagini

Vasca di sperimentazione per la simulazione del moto ondoso regolare e irregolare e di correnti sovrapposte

Canaletta 2D per la simulazione del moto ondoso regolare

Canaletta 2D per la simulazione di correnti stazionarie

Modello fisico della Diga di Levante del Porto di Catania

Modello fisico di un ripascimento protetto con barriera soffolta e tecniche di rilievo del danno basate sull’uso di luce laser e computer vision

Convertitore di energia dal moto ondoso a tracimazione di tipo DIMEMO

Attività di Alternanza Scuola Lavoro presso il Laboratorio di Idraulica

 

Video che parlano di noi e delle nostre attività

Panoramica delle installazioni presenti all’interno del Laboratorio

https://www.dropbox.com/scl/fi/0ihwzfw8hqdftvsz6a3lc/vasca.mp4?rlkey=35rw37z7xvy6i16q7y742hoyp&dl=0

Linea Verde Life - RaiUNO / puntata del 23 novembre 2019 [minuti 13:27-18:00]

https://www.raiplay.it/video/2019/11/linea-verde-life---catania-2689bf2c-2b72-44b9-9a87-93a5fade87b3.html

 

 

Attività di Alternanza Scuola Lavoro presso il Laboratorio di Idraulica

https://www.dropbox.com/s/v6n7h728rd0m8tt/WhatsApp%20Video%202020-01-30%20at%2012.42.02.mp4?dl=0

 

 

Video tutorial per la misura di sforzi tangenziali mediante ferrofluidi [video prodotto nell’ambito del progetto RIA-H2020 Hydralab+ - Adaptation for climate change]

https://www.youtube.com/watch?v=4iVZ_V7W59Y&t=101s