Laboratorio Ufficiale Prove Materiali (Legge 5 novembre 1971, n. 1086)

via S. Sofia 64 Catania, Edificio 3, piano 0
Responsabile: Leopoldo GRECO

LABORATORIO UFFICIALE PROVE MATERIALI

Ubicazione: via S. Sofia 64 Catania, Edificio 3, piano 0

Responsabile: prof. ing. Leopoldo Greco

Personale tecnico: ing. Pietro Sciacca (resp. tecnico), geom. Giuseppe Ursino (vice resp. tecnico)

Descrizione

Accanto al ruolo istituzionale previsto dalla legge 1086 del 1971 per i controlli di qualità sui materiali da costruzione, il Laboratorio è attivo nel campo della sperimentazione su materiali, prototipi e strutture nel campo dell'ingegneria strutturale e antisismica.

Dotazioni strumentali:

  • Sistema Controls per prove in compressione o flessione su calcestruzzi, fibrorinforzati, malte (statiche monotone o cicliche in controllo di carico, spostamento, deformazione) composto di 4 telai (5000 kN compressione luce 52 cm; 100 kN flessione, 300 kN compressione, 15 kN compressione/flessione);
  • Macchina universale MetroCom 600 kN per prove di trazione strumentate e non su acciai;
  • Macchina trazione/compressione Controls Uniframe 50 T (50 kN compressione/20 kN trazione);
  •  Sistema di acquisizione dati HBM MGCplus statico/dinamico, convertitore A/D 24 bit, misure estensimetriche a quarto/mezzo o ponte intero, DCDT, potenziometri, tensioni elettriche, accelerometri, velocità di campionamento fino a 19.2 kHz per canale;
  • Pendolo Charpy, durometri Brinell, Vickers, macchina per prove di piegamento/raddrizzamento acciai;
  • Rettifica per calcestruzzi, segatrice per materiali lapidei e calcestruzzi, macchine da officina;
  • Telai di contrasto modulari per l’esecuzione di prove speciali su modelli ed elementi strutturali;
  • Set di martinetti oleodinamici trazione/compressione da 200 kN a 2000 kN;
  • Set prove non distruttive (sclerometro Schmidt, ultrasuoni, pull-out, pacometro);
  • Set strumenti di misura forze (celle di carico), pressioni, spostamenti (meccanici, potenziometrici, LVDT, magnetostrittivi);
  • Campioni primari di forze (5kN, 50 kN, 500 kN, 3000 kN) e pressioni (50 bar, 500 bar) tarate periodicamente presso centro Accredia (ultima taratura dicembre 2023);
  • Armadio climatico Tecnotest per condizionamento campioni ed esecuzione cicli gelo/disgelo (range T da -20°C a +60°C, Urel da 0 a 100%).

Attività:

Didattica: SI

Visite guidate studenti, corso Laboratorio sperimentale di indagini e diagnostica strutturale (prof. L. Contrafatto 3CFU - 45 ore).

Ricerca: SI

Tesi di laurea e di dottorato a carattere sperimentale in ingegneria strutturale (prove su malte, calcestruzzi, elementi strutturali e strutture al vero, modelli, prototipi, sistemi di rinforzo, sistemi di protezione antisismica).

Conto Terzi: SI

Prove di accettazione su materiali da costruzione (acciaio e cls ex L. 1086/71), prove di carico finalizzate al collaudo strutturale, diagnostica strutturale sulle strutture esistenti, controlli di sistemi di misurazione.