Laboratorio Strumenti per il Progetto di Architettura (lab sPrA)

Museo della Rappresentazione – Villa Zingali Tetto
Responsabile: Simona CALVAGNA

Descrizione:

Il Laboratorio sPrA è uno spazio dedicato alla didattica del progetto di architettura e di paesaggio. Mette a disposizione spazi di lavoro e strumentazioni per la realizzazione di maquettes (modelli fisici) e per la sperimentazione plastico-spaziale alle diverse scale (architetture, città e paesaggi) finalizzata alla verifica delle idee in fase di progetto e alla comunicazione finale delle soluzioni adottate.

In linea con la mission del MuRa, di cui il laboratorio sPrA è uno dei due “bracci operativi” (insieme al suo complementare R3D_LAB - Laboratorio di Rilievo, Rappresentazione e Ricostruzione Digitale), il campo di applicazione prevalente delle attività che si conducono al suo interno è quello del progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Lo strumento della maquette è anche a servizio della promozione delle collezioni del MuRa (fondo Fr. Fichera e G. B. Piranesi): i lavori condotti durante i laboratori con varie scuole della città sul tema dello “spazio piranesiano”, esposti nelle sale del Museo, ne sono un esempio.

Il laboratorio si trasforma, in occasione delle visite aperte al pubblico, in uno spazio espositivo. Gli spazi di lavoro diventano spazi espositivi che hanno l’obiettivo di far immergere il visitatore nel mondo delle relazioni tra progetto di architettura e maquette.

Dotazioni Strumentali:

Piccoli elettroutensili per il modellismo di architettura

Proxxon- Sega da traforo a 2 velocità

Proxxon – Trapano fresatore

Proxxon – Traforo da taglio termico

Kemper- Tagliapolistirolo portatile professionale con archetto, lama lung a e corta

Proxxon – Micropistola ad aria calda

Proxxon - Set saldatura a gas

Proxxon - Levigatrice a nastro con batteria

Proxxon – Utensile da taglio termico con barrette da taglio sagomabili a mano

Set fotografico composto da

Nanlite FS-300 Kit 2 Led Spot Daylight

Portafondale Godox con fondale in carta bianca

Attività Didattica e di Ricerca:

Il laboratorio è dedicato alle esperienze interne di ricerca e di didattica del DICAr. Intensamente vissuto dagli studenti dell’ateneo catanese, con particolare riguardo a quelli frequentanti i corsi di studio del DICAr, non solo per svolgere al suo interno lezioni o seminari e attività di laboratori progettuali, è utilizzato dagli stessi per frequentare tirocini curriculari durante i quali è possibile collaborare agli allestimenti, alle visite guidate e alla realizzazione di laboratori, o per elaborare le proprie tesi di laurea contribuendo a popolare i contenuti e il patrimonio di conoscenza del museo.

 

Attività di Terza Missione:

Il laboratorio persegue un ulteriore obiettivo, che è quello di promuovere attività rivolte al territorio quali workshop e seminari di studio nell'ambito dei corsi istituzionali del DICAR, nonché collaborazioni con enti esterni, nello specifico:

  • Workshop in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti
  • Laboratori didattici e PCTO “Museo e Città” in collaborazione con le scuole della città e del territorio locale focalizzati sul patrimonio del museo (villa Zingali Tetto, fondo Fr. Fichera, fondo G. B. Piranesi)
  • Mostre temporanee