Laboratorio di Rilievo e Diagnostica dell’Architettura (RDA)
Edificio 4, piano primoResponsabile: Mariateresa GALIZIA
Il Laboratorio Mediterraneo di Rilievo e Diagnostica per l’Architettura (RDA) è stato istituito nel 2009 con l’obiettivo di affrontare lo studio del patrimonio architettonico ed archeologico secondo un approccio interdisciplinare.
Il laboratorio RDA si compone di due sezioni:
1) Laboratorio Osservatorio Patologie Edilizie (OPE).
2) Laboratorio di Fotogrammetria Architettonica e Rilievo “Luigi Andreozzi” (FARLab)
- RDA _ Sezione Osservatorio delle Patologie Edilizie (OPE)
Responsabile Sezione OPE: Prof.ssa Angela Moschella
Edificio 4, piano primo
Il Laboratorio Mediterraneo di Rilievo e Diagnostica per l’Architettura (RDA) è stato istituito nel 2009 con l’obiettivo di affrontare lo studio del patrimonio architettonico ed archeologico secondo un approccio interdisciplinare. Il laboratorio RDA comprende due sezioni, denominate Osservatorio delle Patologie Edilizie (OPE) e Laboratorio Fotogrammetria Architettonica e Rilievo (LabFAR).
L’Osservatorio delle Patologie Edilizie, che comprende competenze interdisciplin
ari (afferenti ai SSD ICAR 10, ICAR 19), svolge attività di ricerca sulla conservazione delle architetture storiche e sul recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio.
L’OPE è in grado di fornire consulenze scientifiche, ponendosi come struttura di collegamento tra ricerca scientifica e richiesta/esigenze del territorio.
Nello specifico le competenze dell’OPE sono in grado di offrire risposte in merito a:
- Elaborazione ed applicazione di protocolli di indagini non distruttive per la caratterizzazione del sistema tecnologico degli edifici e per la diagnosi di patologie da umidità
- Strategie e soluzioni tecnologiche per la riqualificazione del patrimonio costruito storico e moderno
- Caratterizzazione della finitura e del colore delle superfici storiche
- Studi e analisi preliminari a supporto della diagnosi energetica;
- Studi e analisi preliminari sul patrimonio costruito a supporto delle pubbliche amministrazioni per: a: la redazione del quadro esigenziale, del documento di fattibilità delle alternative progettuali, del documento di indirizzo della progettazione, del progetto di fattibilità tecnica e economica; b: ottemperare alla LR della Regione Sicilia 10 Luglio 2015 n. 13 "Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici";
- Rilievi geometrici diretti e analisi stratigrafiche dell’elevato applicando, in modo interdisciplinare, i metodi propri dell’archeologia con quelli peculiari dell’ingegneria e dell’architettura;
- Rilievo ed analisi del degrado;
- Ricerche storico/archivistiche.
Composizione del gruppo di lavoro:
- Angela Moschella, Professoressa associata (PA) (responsabile)
- Giulia Sanfilippo, Professoressa associata (PA)
- Alessandro Lo Faro, Ricercatore.
Attrezzature
- Strumentazione per la misura diretta dell’umidità mediante il metodo ponderale su campioni prelevati in situ;
- Kit per la misura diretta dell’umidità mediante il metodo del carburo di calcio;
- Rilevatori portatile di umidità (tipo Protimeter);
- Termocamera AVIO R500 con software di acquisizione ed elaborazione di immagini termiche;
- Spettrofotometro portatile (tipo Minolta CM300d) per il rilievo del colore e dello spettro di riflettanza delle superfici, completo di sistema di acquisizione e software di gestione dati;
- Analizzatore multifunzionale per la misura dei parametri ambientali (misura della temperatura ambientale, della temperatura media radiante, misura della temperatura superficiale e dell'aria ad altezza 10 cm, dell’umidità relativa, della velocità dell’aria, del contenuto di CO2, della radiazione netta) indoor.
Certificazioni
Addetto prove non distruttive livello II per la metodica “termografia all’infrarossi applicata al settore II C (impianti civili industriali e patrimonio artistico)”.
CONVENZIONI e CONTO TERZI
ELENCO CONVENZIONI SOTTOSCRITTE DALL’OSSERVATORIO DELLE PATOLOGIE EDILIZIE
Convenzioni stipulate con enti terzi
1. Convenzione con la Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Catania per l’esecuzione di rilievi ed
analisi preliminari finalizzati al progetto di restauro della chiesa Cattedrale di Catania (conclusa
nel febbraio 1995);
2. Convenzione con l’impresa Caruso per la determinazione delle patologie da condensa e
indicazione delle terapie riabilitative in un complesso di alloggi popolari in Noto – Sr (conclusa
nel 1999);
3. Convenzione con la Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Siracusa per l’esecuzione di rilievi ed
analisi preliminari finalizzati al progetto di restauro della chiesa S. Carlo Borromeo di Noto
(conclusa nel luglio 2002);
4. Convenzione con il Comune di Catania per l’esecuzione di studi ed indagini preliminari al
progetto di conservazione delle superfici dell’ex convento di S. Placido in Catania (conclusa nel
marzo 2005);
5. Convenzione con il Comune di Caltagirone per l’esecuzione di studi ed indagini preliminari al
progetto di restauro di palazzo Libertini in Caltagirone (conclusa settembre 2009);
6. Convenzione con il comune di Catania per l’esecuzione di studi ed indagini preliminari al piano
di riqualificazione delle cortine edilizie del centro storico di Catania (conclusa dicembre 2014);
7. Convenzione con il Comune di S. Giovanni La Punta (Ct) per l’esecuzione di STUDI PER LA
TUTELA, LA VALORIZZAZIONE ED IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO DI BASE DEL
CENTRO STORICO DI SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT), (conclusa settembre 2019).
Attività per conto dell’Amministrazione dell’Università degli Studi di Catania:
8. Studi ed indagini preliminari finalizzati al progetto di manutenzione straordinaria dell’ex
Conservatorio delle Verginelle in Catania (conclusa nell’novembre 2003);
9. Studi ed indagini preliminari finalizzati al progetto di manutenzione straordinaria del chiostro
di levante e della ricostruzione della fontana nel chiostro di ponente del Monastero dei
Benedettini (conclusa nel marzo 2005);
10. Studi ed indagini preliminari finalizzati al progetto di manutenzione straordinaria dei prospetti
esterni di palazzo Pedagaggi in Catania (conclusa nel novembre 2008).
Supporto alla didattica:
Le attrezzature sono adoperate all’interno dei corsi di “Restauro architettonico e laboratorio”, e
“Recupero e conservazione degli edifici”, corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile –
Architettura.
Prezzario (approvato con delibera di CdA del 28/04/2022)
- RDA_Sezione Laboratorio di Fotogrammetria Architettonica e Rilievo "Luigi Andreozzi" (FARLab)
Responsabile: Prof. Giuseppe Di Gregorio
Gruppo di lavoro:
- Mariateresa Galizia, Professoressa Associata (PA) (Responsabile RDA)
- Cettina Santagati, Professoressa Associata (PA)
- Giuseppe Di Gregorio, Ricercatore
- Graziana D’Agostino, Ricercatrice
- Raissa Garozzo, Assegnista di Ricerca e Docente a contratto
- Gloria Russo, Dottoranda di Ricerca
- Nicoletta Campofiorito, Dottoranda di Ricerca
Descrizione
Dall’anno 1979 il laboratorio svolge attività di ricerca e formazione nel campo del Rilievo strumentale del patrimonio culturale dalla piccola alla grande scala e nel campo della rappresentazione digitale, offrendo competenza e rigore metodologico nell’approccio conoscitivo fondato sull’innovazione tecnologica applicata. Le competenze maturate negli anni dal gruppo di lavoro (SSD CEAR-10/A - Disegno), nell'ambito della ricerca e della didattica, e sviluppate attraverso numerose convenzioni, sono in grado di fornire consulenze scientifiche, ponendosi come struttura-ponte tra la ricerca scientifica e le richieste del territorio.
Dotazioni strumentali:
- Laser Scanner Leica BLK360°
- Camera GoPro Fusion 360
- Drone DjI mini 2
- Laser scanner Leica HDS 3000
Attività
Il laboratorio svolge:
Attività di Formazione
- Conduce tirocini curriculari e tesi per gli studenti del corso di Laurea magistrale LM-4 in Ingegneria Edile-Architettura che hanno come ambito di approfondimento la conoscenza, documentazione e fruizione del patrimonio culturale, sperimentando nuovi approcci metodologici nel campo del rilievo e nella successiva fase di post-processamento dei dati digitali
- Forma gli studenti, nell'ambito degli insegnamenti del CdS LM-4 e LM-26, nel settore dell’innovazione digitale applicata al rilievo, alla rappresentazione e alla fruizione del patrimonio culturale. Vengono inoltre svolte attività di didattica interdisciplinare e trans-disciplinare con gli studenti di altri corsi di laurea - Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale (DiCAr) e Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio (Di3A)
- Partecipa alle attività rivolte a studenti delle scuole superiori nell’ambito dell'orientamento, proponendo percorsi per le conoscenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – con attività pratiche e teoriche, le cui tematiche sono rivolte alla conoscenza e documentazione per la salvaguardia, tutela e valorizzazione
Attività di ricerca
- Conduce studi nell’ambito di progetti di ricerca di interesse nazionale di tipo PRIN e PON
- Svolge attività finalizzate all’acquisizione di nuove competenze metodologiche nel campo del rilievo del patrimonio architettonico e archeologico attraverso l’impiego di tecnologie innovative;
- Svolge attività finalizzate all’acquisizione di nuove conoscenze nell'ambito della ricerca d’archivio, della catalogazione e della fruizione del bene;
- Esplora i limiti e le potenzialità delle tecniche di rilievo strumentale in ambito architettonico, archeologico e infrastrutturale con particolare attenzione alle metodologie basate sulla realtà (reality-based). Queste comprendono l'uso di strumenti di alta precisione, come stazioni totali e laser scanner, per la creazione di modelli 3D, matematici e poligonali, derivati da acquisizioni metriche in situ. Inoltre, il rilievo fotogrammetrico, tramite tecniche image-based, sfrutta fotocamere digitali (tradizionali e su drone) per effettuare acquisizioni digitali su oggetti di diverse dimensioni, sia a piccola che a grande scala. Vengono inoltre testatetecniche di modellazione BIM (Building Information Modeling), come uno strumento essenziale che consente l'integrazione e la gestione digitale delle informazioni raccolte, ottimizzando la salvaguardia, la conservazione e la gestione del patrimonio architettonico e archeologico attraverso modelli tridimensionali avanzati
- Effettua operazioni di reverse engineering per l'elaborazione di modelli tridimensionali fotorealistici;
- Si impegna nella divulgazione dei risultati ottenuti in un continuo confronto con la comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Attività conto-terzi
- Conduce attività conto terzi nel settore del rilievo e della modellazione 3D
Attività di Terza Missione
- Organizza e partecipa a conferenze, lezioni, eventi pubblici, presentazioni,
con la finalità di valorizzare i prodotti della didattica e della ricerca prodotti all’interno del laboratorio favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo reciproco con gli stakeholders, in relazione al territorio e ai contesti sociali di riferimento.
Stipula convenzioni e Protocolli di Intesa con Enti di ricerca, associazioni culturali ed Enti Pubblici del territorio coniugando ricerca applicata e didattica.
Prezzario Laboratorio di Fotogrammetria Architettonica e Rilievo "Luigi Andreozzi" (FARLab) (approvato con delibera di CdA del 28/10/2020)