GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI E LABORATORIO
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Santi Maria CASCONERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- La legislazione di base in materia di sicurezza nei cantieri.
- La normativa inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro.
- Il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
- Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
- Il quadro normativo nell’ambito dei lavori pubblici.
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
- L’organizzazione in sicurezza del cantiere, la gestione nei cantieri, il layout di cantiere.
- Il cronoprogramma dei lavori.
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. Stesura ed esempi.
- I criteri metodologici per:
a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’analisi dei costi della sicurezza.
- Gli adempimenti documentali da parte di committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
- Il quadro normativo nell'ambito dei lavori pubblici.
PERTINENZA DELL'INSEGNAMENTO CON GLI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030: La realizzazione di manufatti edilizi, strutturali e infrastrutturali si trova in una epoca di forte sviluppo; la proliferazione di numerosissimi cantieri in tutto il paese, da nord a sud, mostra la volontà della nazione di promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, che mira a garantire la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti. L’insegnamento in argomento mira in particolar modo a preparare i futuri ingegneri al mondo dell’occupazione e del lavoro, che spesso, alla fine di un percorso di studi, risulta estraneo e alienante per chi vi si approccia per la prima volta.
Si ritiene dunque che l’insegnamento “GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI E LABORATORIO” sia pertinente a quanto riportato nell’obiettivo n. 8 dell’Agenda 2030: i sotto-obiettivi principali sono l’aumento della produttività e la creazione di posti di lavoro dignitosi e sicuri in tutti i settori, con particolare riferimento al settore delle costruzioni, in contrasto con il lavoro forzato e con i fenomeni della “schiavitù” moderna, che dovranno essere sradicati entro il 2030.
Una crescita economica sostenibile non può però avvenire a scapito dell’ambiente. Si esige dunque, a partire dai piccoli cantieri e dal modo di condurre gli stessi nel rispetto della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente, il miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse nel consumo e nella produzione e persegue il disaccoppiamento della crescita economica dal degrado ambientale.
Testi di riferimento
- Giuseppe Semeraro, “Il cantiere sicuro. Tecnica della prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile. Aggiornato al Decreto del “Fare” D.L. n.69/2013 convertito con L.98/2013”. EPC EDITORE, Roma 2013
- Danilo G.M. De Filippo, “Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015
- Andrea Bassi, “I costi della sicurezza in edilizia”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La legislazione di base in materia di sicurezza nei cantieri. | |
2 | ll Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. | D.lgs 81/08 |
3 | L’organizzazione in sicurezza del cantiere, la gestione nei cantieri, il layout di cantiere. | Danilo G.M. De Filippo, “Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015 |
4 | Gli adempimenti documentali da parte di committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza. | Danilo G.M. De Filippo, “Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 20 |
5 | I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza | Il cantiere sicuro. Tecnica della prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile. Aggiornato al Decreto del “Fare” D.L. n.69/2013 convertito con L.98/2013”. EPC EDITORE, Roma 2013 |
6 | I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamentob) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;c) l’elaborazione del fascicolo;d) l’analisi dei costi della sicurezza. | Andrea Bassi, “I costi della sicurezza in edilizia”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015 D.lgs 81/08 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I compiti del coordinatore per la sicurezza;
I rischi presenti in cantiere;
Il calcolo dei costi della sicurezza.