Incontri con le Parti sociali
Tutti gli incontri con le parti sociali sono pubblicizzati sulla pagina web del corso di studio http://www.dicar.unict.it/corsi/l-7 , così come gli incontri organizzati con le rappresentanze del mondo produttivo.
Le prime due consultazioni sono datate rispettivamente: 17 e 25 Giugno 2009 (confronto sul nuovo corso di studio ai sensi del D.M. 270/04); 6 maggio 2014 (presentazione alle parti sociali di modifiche e variazioni dei Manifesti degli Studi dei corsi di laurea in Ingegneria ai sensi del DM 47/2013, Sistema AVA).
Con l’obiettivo di verificare l'aderenza della preparazione del laureato in Ingegneria Civile e Ambientale con le reali esigenze del mondo del lavoro e produttivo, e non soltanto in riferimento all'iscrizione ad una classe di laurea magistrale, nella seduta del consiglio di Corso di studio (CdS) del 14/05/2018, si è deliberato di nominare un comitato di indirizzo del Corso di Studio. Il comitato è costituito dai presidenti dei Corsi di Laurea (CdL) Magistrale di area civile afferenti al DICAr, il Presidente dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Catania, il Presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Catania, ed il Presidente dell'ANCE Catania.
La consultazione periodica delle Parti Interessate costituisce un elemento essenziale del processo di miglioramento continuo del Corso di Studi. L'obiettivo principale dell'incontro con le Parti Interessate è quello di poter monitorare l'efficacia dell'offerta formativa del CdS nel confronto con gli interlocutori esterni che operano sul territorio e con gli interlocutori interni che coordinano i Corsi di Laurea Magistrali affini alla laurea L7, al fine di apportare continui miglioramenti e prevedere un ruolo attivo ed una piena partecipazione nella definizione delle figure professionali. Per quanto sopra, l’interlocuzione interna con i colleghi e le colleghe presidenti di CdL è stata continua e costante ed ha visto numerose iniziative in comune (webinar ed assemblee studenti e studentesse di L7 con la loro partecipazione), quella con le parti sociali ha registrato singole interlocuzioni condotte dal presidente del CdS. Nello specifico: martedì 15 dicembre 2020 alle ore 9.00, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, insieme al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr), Prof. Ing. Enrico Foti, il presidente del CdS ha incontrato il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, Ing. Giuseppe Platania. Durante l’incontro, durato più di un’ora, sono stati trattati diversi temi, dalla struttura del percorso formativo del CdS alle percentuali di occupazione dei laureati ingegneri delle classi civili. Si è discusso altresì di lauree professionalizzanti e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Riguardo quest’ultimo punto il nostro dipartimento (DICAr) è stato partner di un PCTO tra l’Ordine degli Ingegneri di Catania e il Liceo Scientifico G. Galilei. Venerdì 30 Aprile 2021 alle ore 12.00 presso la sala riunioni della Direzione del DICAr, alla presenza del Direttore del DICAr, Prof. Ing. Enrico Foti, il presidente del CdS ha incontrato il Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Catania, sig. Rosario Fresta, Durante l’incontro si è discusso del nuovo percorso ad indirizzi della Laurea L7 e di possibilità occupazionali, ed è stato programmato un incontro/testimonianza tra il Presidente ed il vice Presidente, di ANCE Catania e le studentesse e gli studenti di L7, dal titolo 'Le prospettive occupazionali nel settore dell’ingegneria civile ed edile', che si è poi svolto venerdì 14 maggio 2021. In data 17/02/2022 il presidente del CdS prof. Blanco, insieme al Direttore del DICAr prof. Foti, ha partecipato ad una riunione, tenutasi presso la sala riunioni della direzione, con il Consiglio dell’ordine degli Ingegneri di Catania ed il presidente della fondazione dell'ordine degli ingegneri della provincia di Catania, per organizzare un ciclo di incontri con professionisti che operano sia in ambito pubblico che privato al fine di consentire a studentesse e studenti del CdS di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Durante la riunione sono stati concordati una serie di argomenti che possano completare il percorso formativo degli iscritti e delle iscritte al CdS. La serie di incontri è stata poi arricchita, grazie all’interlocuzione con l’agenzia per il lavoro Synergie Italia e l’agenzia per il Microcredito (contattate tramite il Centro Orientamento e Formazione d’Ateneo) che ha permesso di fornire a studenti e studentesse ulteriori conoscenze sul mondo del lavoro, dal reclutamento alla possibilità di usufruire di fondi agevolati per attività Imprenditoriali. Sulla scorta del successo del ciclo di questo ciclo di incontri, che ha visto la partecipazione di circa 140 tra studenti e studentesse, il Presidente del CdS ha portato avanti ulteriori interlocuzioni incontrando una prima volta a fine luglio 2022, presso la sala riunioni della Direzione del Dipartimento, una delegazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania e della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania per fare un bilancio sugli incontri avvenuti con studenti e studentesse nel corso dell’A.A. 2021/2022. Nella stessa riunione si è discusso delle specializzazioni maggiormente richieste dal mercato e l'Ordine degli Ingegneri di Catania ha manifestato l’intenzione di promuovere diversi premi per tesi di laurea per i laureati in Ingegneria. Sabato 23 ottobre 2022, insieme al past Direttore, prof. Foti ed al Direttore, prof. Ignaccolo, il coordinatore del CdS si è incontrato, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, con il presidente ed il segretario dell’Ordine, per lavorare alla proposta di un nuovo ciclo di Incontri validi per i 3 CFU relativi alle ulteriori attività formative. Contestualmente attraverso una serie di interlocuzioni telefoniche con il personale del Carieer Service d’ateneo (ex COF) il coordinatore del CdS ha avuto la disponibilità per una serie di incontri aventi come tematiche i canali d’accesso al mercato del lavoro, incontri che hanno coinvolto la filiale locale della multinazionale olandese Randstad, attiva nella ricerca, selezione e formazione di risorse umane. Da Marzo 2023 sino a fine maggio 2023, il Corso di studio ha ospitato seminari di professionisti, tra cui l’ex Direttore dell’Ufficio Tecnico del Comune di Enna, il Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Catania, l’ingegnere Capo del Genio Civile di Catania. Martedì 13 febbraio 20024, presso la sede dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, il Presidente ha incontrato il Presidente ed il Segretario dell’ordine. Nel Corso della riunione sono stati valutati il grado di soddisfazione di studenti e studentesse ed i suggerimenti ricevuti, raccolti tramite questionario di soddisfazione erogato alla fine del ciclo di incontri. Sulla scorta delle valutazioni si è preceduto a predisporre un nuovo ciclo di incontri atto a fornire conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il Presidente ha avuto poi una serie di interlocuzioni telefoniche con il personale del career service d’Ateneo durante i quali si è pensato di approfondire le seguenti tematiche: Canali d’accesso al mercato del lavoro. Focus sulla selezione del personale; Dalle soft skills al cv: strumenti per la candidatura; Simulazione di un processo selettivo e simulazione di un colloquio; SelfiEmployement come ottenere finanziamenti per attività imprenditoriali. Il Presidente, nel corso dello scorso anno, ha incontrato due volte, la prima singolarmente e la seconda insieme ai presidenti delle lauree magistrali, il Presidente del gruppo dei Giovani Imprenditori di Sicindustria Caltanissetta, dott. Vincenzo Scerra. Negli incontri si è discusso dell'offerta degli spazi, servizi e attrezzature delle aziende rappresentate da Sicindustria per sviluppare progetti di tesi e inserire negli organici delle stesse i neo laureati e le neo laureate. Inoltre la dott.ssa Milisenna, coordinatrice di Sicindustria, si occuperà di gestire una newsletter con i CdS del DICAr, attraverso la quale il CdS sarà aggiornato su offerte di lavoro per i nostri laureati e le nostre laureate. Nel corso dell’anno solare si è inoltre avuto, attraverso visite tecniche (all’esterno) e seminari (presso la sede universitaria), un confronto con: Impresa edile NEM impresa Colombrita s.r.l.; Institut Polytechnique de Paris · Paris Region; ZES Sicilia Orientale; Edisonweb srl; Sicindustria Caltanissetta; Eni Rewind; Siciliacque S.p.A; FCE; CMC Ravenna; officina di carpenteria metallica Gruppo Savoca; Ente Scuola Edile Catania; INGV osservatorio Etneo; Studio Tom Associati; INFN; Enel Green Power; ANAS; Genio Civile Catania; COGEN SpA; Autorità di sistema portuale del mar di Sicilia Occidentale; RMC.