FISICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Lucia CALCAGNORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze fondamentali di Meccanica dei corpi, Meccanica dei Fluidi e Termodinamica e di affrontare la soluzione di problemi di base relativamente agli argomenti trattati. Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti siano in grado di affrontare problemi e discussioni relativi agli argomenti trattati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di analisi matematica, geometria e trigonometria
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Contenuti del corso
- INTRODUZIONE
Fenomeni fisici - Grandezza fisica - Unità di misura - Equazione dimensionale - Notazione scientifica.
- VETTORI
Generalità - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori - Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale - Componenti di un vettore - Derivata di un vettore - Integrazione.
- CINEMATICA
Velocità - Accelerazione - Legge oraria - Moto rettilineo uniforme - Moto rettilineo uniformemente accelerato – Moto nel piano - Moto parabolico - Moto circolare uniforme.
- DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE
Principio di inerzia - Massa inerziale – Leggi di Newton - - Leggi della forza: forza gravitazionale, forza peso, forza di attrito, forze elastiche, forze viscose di resistenza del mezzo - Reazioni vincolari - Tensione dei fili - Moto lungo un piano inclinato - Moti circolari: Forze centripete - Quantità di moto- Impulso- Sistemi di riferimento inerziali - Principio di Invarianza Galileiana - Trasformazione Galileiana - Legge di composizione delle velocità – Sistemi di riferimento non inerziali: forze fittizie.
- CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA
Lavoro - Energia cinetica - Teorema delle forze vive - Forze conservative - Energia potenziale - Calcolo di energia potenziale - Energia potenziale e forza: diagrammi di energia e stabilità dell’equilibrio - Forze centrali – Conservazione dell'energia meccanica - Forze non conservative.
- OSCILLAZIONI
Oscillatore armonico semplice: equazione del moto e soluzione - Sistema massa-molla - Pendolo semplice – Energia cinetica e potenziale nei moti armonici semplici - Oscillatore armonico smorzato - Oscillatore armonico forzato.
- DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI
Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne - Centro di massa di un sistema di punti – Teorema del moto del centro di massa - Conservazione della quantità di moto - Momento angolare - Momento meccanico - Teorema del momento angolare – Conservazione del momento angolare- Urti tra punti materiali: elastico, anelastico e completamente anelastico.
- DINAMICA DEL CORPO RIGIDO E CENNI DI STATICA
Corpo rigido - Moto di un corpo rigido - Equazione del moto di un corpo rotante - Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale - Momento di inerzia rispetto ad un asse fisso - Teorema di Huygens-Steiner - Lavoro ed energia cinetica nel moto rotatorio - Pendolo composto – Moto roto-traslatorio - Moto di puro rotolamento - Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido – Statica.
- MECCANICA DEI FLUIDI
Stati di aggregazione della materia - Definizione di fluido - Gas e liquidi – Fluidi ideali e fluidi reali – Densità - Pressione - Statica dei fluidi - Principio di Pascal - Legge di Stevino - Spinta di Archimede - Esperienza di Torricelli - Manometri e Barometri - Dinamica dei fluidi – Portata - Equazione di continuità - Teorema di Bernoulli e applicazioni.
- TERMOMETRIA E CALORIMETRIA
Equilibrio termico - Concetto di temperatura - Misura della temperatura - Temperatura Kelvin - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Sorgenti di calore - Equivalente meccanico del calore.
- SISTEMI TERMODINAMICI
Sistemi e stati termodinamici - Punto di vista macroscopico e microscopico- Coordinate termodinamiche - Equilibrio termodinamico - Sistemi termodinamici semplici - Sistemi PVT - Equazione di stato dei gas perfetti – Cenni sulla teoria cinetica dei gas- Trasformazioni termodinamiche - Trasformazione quasi-statica - Trasformazioni reversibili e irreversibili - Trasformazione quasi-statica reversibile.
- CALORE, LAVORO E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Lavoro in una trasformazione di un sistema PVT - Lavoro adiabatico - Energia interna - Definizione termodinamica del calore - Primo principio della termodinamica - Forma differenziale del primo principio della termodinamica – Energia interna di un gas ideale - Calori specifici dei gas ideali: Relazione di Mayer.
- SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Conversione di lavoro in calore e viceversa - Macchine termiche - Ciclo di Carnot - Ciclo Otto - Ciclo Diesel - Enunciato di Kelvin Planck del secondo principio della termodinamica - Macchine frigorifere - Enunciato di Clausius del secondo principio della termodinamica - Equivalenza dei due enunciati - Teorema di Carnot - Temperatura termodinamica assoluta.
- ENTROPIA
Teorema di Clausius - Entropia - Entropia di un gas ideale - Entropia e reversibilità - Entropia e irreversibilità - Il principio di aumento dell’entropia - Calcoli di variazione di entropia -
Testi di riferimento
1. Mazzoldi, Nigro, VociI – Elementi di
Fisica: Meccanica, Termodinamica (EdiSES)
2. D. Halliday, R. Resnick – Fondamenti di Fisica
(vol. 1) – C.E.A., Milano
3. Serway - Fisica per Scienze ed Ingegneria - Edises
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta + prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Moti piani -Leggi di Newton -Moti relativi- Conservazione energia meccanica- Moti oscillatori- Corpo rigido- Moto Rotatorio- Statica dei fluidi- Dinamica dei fluidi- Calore e temperatura Trasformazioni termodinamiche- Secondo principio della termodinamica.