INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Federico VAGLIASINDI

Risultati di apprendimento attesi

Fornire conoscenze di base relative a fenomeni di inquinamento ed interventi ingegneristici di disinquinamento di matrici liquide, solide e gassose.

Le tematiche, incardinate sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), sono: la gestione sostenibile delle acque naturali e reflue e tecnologie di trattamento e riuso (SDGs 6 e 14); l’inquinamento dell’aria e del suolo e azioni di mitigazione e ripristino (SDGs 3 e 15); la gestione dei rifiuti finalizzata a prevenzione e recupero (SDGs 11 e 12).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito obbligatorio;

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata anche per gli allievi che inseriscono l'insegnamento come materia a scelta per i quali sono inevitabili conflitti d'orario. 

Contenuti del corso

Inquadramento problematiche ambientali. Inquinanti antropici e naturali.  Nozioni propedeutiche.

Principi si sostenibilità, economia circolare e LCA

Normativa ambientale: il testo unico..

Bilancio di massa. Intro principi di tossicologia

Tossicologia e analisi di rischio.

Principi di ecologia. 

Principi di valutazione di impatto ambientale

Caratteristiche acque naturali, potabili e reflue.Stima delle portate reflue.

BOD. Autodepurazione; Tutela delle acque e PTA

Classificazione trattamenti di potabilizzazione

Classificazione trattamenti di depurazione.

Cicli di trattamento. Trattamenti biologici. Trattamenti fanghi;

Schemi trattamento; Sedimentazione; Elementi strutturali sedimentatori;

Chiariflocculazione;

Filtrazione.

Disinfezione;

Adsorbimento;

Addolcimento Deferrizzazione e Demanganizzazione,

Fluorazione e Defluorazione;

Gestione rifiuti: evoluzione problematiche e strategie:

Risparmio idrico, Casi di studio risparmio idrico

Riuso acque reflue

Trattamento dei deflussi meteorici: problematiche e alternative di intervento

Inquinamento del suolo

Impianti di depurazione per piccole comunità

La gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani, Raccolta differenziata, Compostaggio, Classificazione dei rifiuti e codice CER. Piani d’ambito. 

Inquinamento Elettromagnetico

Visita impianto di depurazione di Catania

Inquinamento atmosferico Caso di studio SIN Biancavilla

Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie: migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale (6.3); aumentare sostanzialmente l'efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d'acqua (6.4); attuare la gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli (6.5); proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all'acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi (6.6).

Goal 14: Vita sott'acqua. Prevenire e ridurre in modo significativo l'inquinamento marino di tutti i tipi, in particolare quello proveniente dalle attività terrestri, compresi i rifiuti marini e l'inquinamento delle acque da parte dei nutrienti (14.1).

Goal 3: Salute e benessere: ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo (3.9);

Goal 15: Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica; ripristinare i terreni degradati ed il suolo (15.3).

Goal 11: Città e comunità sostenibili: ridurre l'impatto ambientale delle città riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti (11.6), aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici (11.b).

Goal 12: Consumo e produzione responsabili: raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali (12.2); ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente (12.4); incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche (12.6).

Testi di riferimento

Edizioni CSISA 2013. Progettazione di Impianti per il controllo del rischio sanitario ambientale. Contattare:  info@csisa.it

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Per ciascun argomento in programmaRelativa dispensa del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

In relazione all'emergenza COVID l'esame è orale, prenotandosi per gli appelli riportati su GOMP. E' prevista la possibilità di prolungamenti rispetto alle date degli appelli ufficiali,con esami con cadenza settimanale. I prolungamenti vengono concordati per email (federico.vagliasindi@unict.it). Per gli studenti in corso gli esami si svolgono nei periodi indicati dal calendario accademico.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definire e illustrare i trattamenti e i processi presentati;

Schematizzare unità di trattamento

Individuare processi appropriati per la rimozione di inqunanti specifici

Riferimenti normativi