ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: LUISA STURIALE

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive.

Saranno forniti i principi fondamentali di estimo generale e di estimo ambientale e gli strumenti per applicare le diverse procedure estimative (a seconda che trattasi di bene privato o bene pubblico).

Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta. I contenuti del corso si pongono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare dei Goals 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzioni responsabili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), e 15 (Vita sulla Terra).




Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte.

Prerequisiti richiesti

Per la frequenza del corso non è richiesto alcun prerequisito

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, come previsto dal regolamento del corso di studio.

Contenuti del corso

1. PRINCIPI DI ECONOMIA

Evoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy.

Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia*. Sistema economico.

 

Testo 1 (Capp. 1, 2)

 

2. MICROECONOMIA

Domanda, offerta e funzionamento del mercato*. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda.

Testo 1 (Capp. 3 e 4)

3. MICROECONOMIA*

La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala.

Testo 1 (Cap. 5)

4. MICROECONOMIA

Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico) *: caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

Testo 1 (Capp. 6, 7 e 8)

5. MACROECONOMIA

Dalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica*. Domanda ed offerta aggregata. La politica economica*. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema monetario.

Testo 1 (Cap. 9)

6. L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESRCIZIO

Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa.

Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Ciclo produttivo, economico e monetario. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*.

Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*.

La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento*.

Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico*. Principi civilistici di redazione.

L’analisi aziendale per indici e per flussi: la riclassificazione dello Stato patrimoniale; la riclassificazione del Conto Economico. Gli indici di bilancio* (economici, patrimoniali, finanziari, di produttività)

Testo 1 (Capp. 11, 12, 13 e 14)

Testo 2 (Capp. 2, 4,                   11 e 12)

7. SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITIVE

Il processo di pianificazione strategica*. Marketing management. Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing.

Strategia di marketing (obiettivi, targeting,posizionamento e relative mappe).

Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P.

Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing relazionale, marketing one-to-one.

Testo 1 (Capp. 15 e 16)

 

8. PRINCIPI DI ESTIMO CIVILE E AMBIENTALE

Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo*. Procedure estimative dirette ed indirette*.                      Stima dei fabbricati.

Elementi di Estimo pubblico e ambientale. Valore Economico Totale, esternalità e beni pubblici*. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali.

9. VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO*

Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti.

Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN  e quello del TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi

*Argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame.

Materiale fornito dal docente

 

 

Testo 1 (Capp. 17, 18 e 19)

  Testo 3 (Capp. 8, 51, 52)

   

Testi di riferimento

  1. STURIALE L. (a cura di) (2022): Economia Applicata all'Ingegneria (con Elementi di Economia Aziendale e Principi di Valutazione Economica degli Investimenti). CREATE. McGraw-Hill, Milano.
  2. ANTHONY R., HAWKINS D., MACRI’ D., MERCHANT K. (2021): Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill, Milano.
  3. MICHIELI E., MICHIELI . M. (2002). Estimo. Il SOLE24ORE, Bologna.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1PRINCIPI DI ECONOMIA Evoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy. Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia*. Sistema economico.Testo 1 (Capp. 1 e 2)
2MICROECONOMIA Domanda, offerta e funzionamento del mercato*. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domandaTesto 1 (Capp. 3 e 4)
3MICROECONOMIA* La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala.Testo 1 (Cap. 5)
4MICROECONOMIA Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico) *: caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.Testo 1 (Capp. 6, 7 e 8)
5MACROECONOMIA Dalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica*. Domanda ed offerta aggregata. La politica economica*. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema monetario.Testo 1 (Cap. 9)
6L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESERCIZIO Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Ciclo produttivo, economico e monetario. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*. La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento*. Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economicoTesto 1 (Capp. 11, 12, 13 e 14) Testo 2 (Capp. 2, 4, 11 e 12)
7SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITIVE Il processo di pianificazione strategica*. Marketing management. Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing. Strategia di marketing (obiettivi, targeting,posizionamento e relative mappe). Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P. Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing relazionale, marketing one-to-one.Testo 1 (Capp. 15 e 16)
8PRINCIPI DI ESTIMO CIVILE E AMBIENTALE Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo*. Procedure estimative dirette ed indirette*. Stima dei fabbricati. Elementi di Estimo pubblico e ambientale. Valore Economico Totale, esternalità e beni pubblici*. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali.Materiale fornito dal docente su piattaforma STUDIUM e/o TEAMS
9VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO* Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti. Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricaviTesto 1 (Capp. 17, 18 e 19) Testo 3 (Capp. 8, 51, 52)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, é prevista una prova in itinere scritta su argomenti di micro e macroeconomia (quesiti a risposta chiusa e motivata e risoluzione di esercizi), la cui valutazione verrà considerata nella formulazione del voto finale. La prova finale scritta si svolgerà sulla parte rimanente del programma (quesiti a risposta chiusa e/o aperta e risoluzione di esercizi di matematica finanziaria e di contabilità generale relativi alla gestione aziendale) e potrà prevedere anche un colloquio orale.

Gli studenti che non sostengono o non superano le prove previste possono sostenere l’esame anche mediante un’unica prova scritta.

La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: proprietà di linguaggio economico-estimativo, livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento, capacità di risolvere i semplici casi proposti sulla base degli argomenti e degli esempi svolti durante le lezioni. 

E’indispensabile svolgere gli esercizi di matematica finanziaria per il superamento dell’esame.

La prenotazione per l’ appello d’esame è obbligatoria e dovrà essere eseguita esclusivamente via internet, attraverso il portale studenti, entro il periodo previsto.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
(E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Funzionamento del mercato e massimizzazione profitto nelle diverse forme di mercato studiate.
  • Funzione di produzione e costi d'impresa, relazioni fra le curve dei costi.
  • PIL, indicatori di crescita e di sviluppo economico, spiegazione dei cicli economici.
  • Impresa, azienda e capitale di funzionamento. Significato e struttura.
  • Bilancio d'esercizio: finalità, struttura e principi di redazione.
  • Tipologie di indici di bilancio e loro correlazioni.
  • Strategie d'impresa e marketing management.
  • Criteri di scelta degli investimenti e loro applicazione.
  • Esercizio di rilevazione contabile.
  • Esercizio di matematica finanziaria.