INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Filippo FAZZINORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Inquadramento problematiche ambientali. Inquinanti antropici e naturali. Nozioni propedeutiche.
Principi si sostenibilità, economia circolare e LCA
Normativa ambientale: il testo unico..
Bilancio di massa. Intro principi di tossicologia
Tossicologia e analisi di rischio.
Principi di ecologia.
Principi di valutazione di impatto ambientale
Caratteristiche acque naturali, potabili e reflue.Stima delle portate reflue.
BOD. Autodepurazione; Tutela delle acque e PTA
Classificazione trattamenti di potabilizzazione
Classificazione trattamenti di depurazione.
Cicli di trattamento. Trattamenti biologici. Trattamenti fanghi;
Schemi trattamento; Sedimentazione; Elementi strutturali sedimentatori;
Chiariflocculazione;
Filtrazione.
Disinfezione;
Adsorbimento;
Addolcimento Deferrizzazione e Demanganizzazione,
Fluorazione e Defluorazione;
Gestione rifiuti: evoluzione problematiche e strategie:
Risparmio idrico, Casi di studio risparmio idrico
Riuso acque reflue
Trattamento dei deflussi meteorici: problematiche e alternative di intervento
Inquinamento del suolo
Impianti di depurazione per piccole comunità
La gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani, Raccolta differenziata, Compostaggio, Classificazione dei rifiuti e codice CER. Piani d’ambito.
Inquinamento Elettromagnetico
Visita impianto di depurazione di Catania
Inquinamento atmosferico Caso di studio SIN Biancavilla
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Goal 3: Salute e benessere: ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo (3.9);
Goal 15: Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica; ripristinare i terreni degradati ed il suolo (15.3).
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Per ciascun argomento in programma | Relativa dispensa del corso |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definire e illustrare i trattamenti e i processi presentati;
Schematizzare unità di trattamento
Individuare processi appropriati per la rimozione di inqunanti specifici
Riferimenti normativi