GEOTECNICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARIA ROSSELLA MASSIMINORisultati di apprendimento attesi
Lo studenti acquisirà la capacità di: analizzare la natura multifase e lo stato tenso-deformativo in un deposito di terreno; - analizzare i fenomeni di filtrazione e consolidazione e gli effetti sul territorio; - interpretare le prove di laboratorio e in sito più comuni al fine di determinare i vari parametri di progetto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Esercizi svolti in classe dal docente con il coinvolgimento degli studenti. Verifiche in aula su aspetti teorici ed applicativi.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Origine e natura dei terreni – Classificazione delle terre e limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Variabili di stato per terreni a grana fine ed a grana grossa. Continui plurifase. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy. Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Parametri di Skempton.
Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 1D: moto dell’acqua parallelo agli strati di terreno; moto dell’acqua ortogonale agli strati di terreno. Disomogeneità. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: metodo delle differenze finite e reticoli di flusso. Prova di laboratorio con permeametro. Determinazione del coefficiente di permeabilità- Sifonamento. Moti non confinati: pozzo in falda freatica.
Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Subsidenza. Prova edometrica. Determinazione dei parametri necessari per lo studio della consolidazione primaria e dei suoi effetti in ambito urbano ed extra-urbano. Consolidazione secondaria.
Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio. Resistenza al taglio e deformabilità dei terreni. Elasticità. Plasticità. Criteri di rottura. Teoria dello stato critico. L’apparecchiatura triassiale ordinaria e l’apparecchio di taglio diretto. I percorsi di carico. Prove triassiali C-D, C-U, U-U per terreni a grana fine e terreni a grana grossa. Determinazione dei parametri di resistenza. Cenni sulla determinazione dei parametri di deformabilità.
Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Condizioni di spinta a riposo, attiva e passiva. Teoria di Rankine. Teoria di Rankine generalizzata. Applicazioni a casi reali.
Prove in-situ. Scavi accessibili, sondaggi, prelievo di campioni. Prove CPT, CPTU, SPT, scissometriche, pressiometriche, dilatometriche statiche e dinamiche, SASW, MASW. Principali correlazioni tra i risultati delle indagini in-situ ed i parametri geotecnici.
Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civile.
Testi di riferimento
Testo n. 2 -
Testo n. 3 - Picarelli L. (2021). Appunti di Geotecnica con 100 esercizi risolti. Hevelius.
Testo n. 4 - Tonni, L., Gottardi, G. (2010). Esercizi di geotecnica. Esculapio, Bologna.
Testo n. 5 - Burghignoli A. (2018). Meccanica delle terre. Hevelius.
Testo n. 6 - Lancellotta, R., Costanzo, D., Foti, S. (2020). Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Hoepli, Milano.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione | - Testo n. 1, Cap.li 1, 2, 3. -Testo n. 2, Cap.li 1, 2, 4 |
2 | Processi di filtrazione in regime stazionario. | - Testo n. 1, Cap.lo 6. - Testo n. 2, Cap.lo 6. |
3 | Processi di filtrazione in regime transitorio. | - Testo n. 1, Cap.lo 6.- Testo n. 2, Cap.lo 9. |
4 | Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio | - Testo n. 1, Cap.li 4, 5. - Testo n. 2 Cap.li 7, 8, 10, 11. |
5 | Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. | - Testo n. 1, Cap.lo 8. -Testo n. 2, Cap.li 7, 15. |
6 | Prove in-situ | - Testo n. 1, Cap.lo 7.- Testo n. 2, Cap.lo 10. |
7 | Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civile | Presentazioni Power Point |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Quali sono i parametri di Skempton e come si determinano?
- In che cosa si differenzia il comportamento dei terreni a grana grossa da quello dei terreni a grana fine?
- Come può essere studiato il fenomeno della consolidazione e quali sono i suoi potenziali effetti sulle opere da costruire o già costruite?
- Quali sono i rischi del fenomeno del sifonamento?
- Come si determinano i parametri di resistenza e deformabilità di un terreno e come incidono nelle varie scelte progettuali?
- Che differenza c'è tra l'angolo di resistenza al taglio di picco e quello a volume costante?
- Determini la spinta passiva ed attiva su un muro di sostegno.
- Illustri la prova SPT ed indichi quali parametri geotecnici possono essere ottenuti da tale prova e come.