COMPLEMENTI DI FISICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ROSARIO PIZZONERisultati di apprendimento attesi
L’approccio alla descrizione dei sistemi e dei fenomeni sopra descritti sarà di tipo sperimentale e le teorie fisiche saranno presentate in termini di struttura logica e matematica e di evidenze sperimentali. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di ragionamento induttivo e deduttivo, sarà in grado di schematizzare un fenomeno in termini di grandezze fisiche e di impostare un problema e risolverlo con metodi analitici. Lo studente applicherà il metodo scientifico allo studio di fenomeni naturali e sarà in grado di valutare criticamente analogie e differenze tra sistemi fisici e le metodologie da applicare. Il risultato sarà la conoscenza approfondita degli argomenti di Elettricità, Magnetismo e dei fenomeni ondulatori illustrati nel programma del corso. Capacità di affrontare e risolvere problemi sugli argomenti indicati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso consiste di lezione frontali ed esercitazioni
Durante le esercitazioni saranno svolti esercizi simili a quelli di esame
Prerequisiti richiesti
È indispensabile che lo studente abbia padronanza degli argomenti di matematica elementare (algebra, geometria, trigonometria, geometria analitica) e conoscenza di quelli di analisi matematica (calcolo differenziale e integrale). Infatti, per l'esposizione dei concetti fisici inclusi nel programma del corso si fa uso dei seguenti strumenti matematici: equazioni e sistemi di equazioni di 1° e di 2° grado, funzioni trigonometriche e loro proprietà, funzioni esponenziali e loro proprietà, funzioni logaritmiche e loro proprietà, equazioni di luoghi di punti nel piano e nello spazio, derivate e integrali di funzioni di una variabile, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti.
Per l'apprendimento, e/o il consolidamento, in autonomia delle conoscenze preliminari richieste possono risultare utili i corsi di matematica e di analisi matematica di base. Naturale la necessità di una conoscenza approfondita dei concetti di meccanica e termodinamica.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Elettrostatica
Cenni e richiami al calcolo vettoriale. Operatori vettoriali. Carica elettrica: proprietà. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. Campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di distribuzioni di carica. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Potenziale elettrico ed energia potenziale. Potenziale ed energia potenziale di distribuzioni discrete e continue di cariche. Conduttori carichi: campo e potenziale. Condensatori. Energia e densità di energia del campo elettrico. Dielettrici. Polarizzazione dei dielettrici. Condensatori con dielettrico.
Corrente elettrica
Intensità e densità di corrente. Modello classico della conduzione. Resistenza e legge di Ohm. Resistenza, resistività e dipendenza dalla temperatura. Energia e potenza elettrica. Forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff. Circuito RC.
Magnetismo
Linee di forza del campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di particelle cariche in un campo magnetico. Ciclotrone.Forze su conduttori percorsi da corrente. Momento meccanico su circuiti piani. Campo magnetico generato da correnti stazionarie. Legge di Ampere. Legge di Gauss per il magnetismo. Cenni alle proprietà magnetiche della materia.
Induzione elettromagnetica
Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday e di Lenz. Alternatore. Auto e mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. Cenni su corrente alternata e Circuiti RLC serie. Impedenza. Potenza. Trasformatore.
Fenomeni ondulatori
Richiami di meccanica, oscillatore armonico semplice, smorzato e forzato. Descrizione di un’onda. Equazione differenziale delle onde piane. Onde trasversali e longitudinali. Onde meccaniche. Onde acustiche. Intensità di un’onda acustica. Onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Intensità delle onde elettromagnetiche.
Cenni Ottica geometrica
Velocità della luce e metodi di misura. Leggi della riflessione e rifrazione. Riflessione totale. Diffrazione e interferenza di onde luminose.
Cenni di fisica moderna
Elementi di Radioattività ambientale. Cenni sul problema del Radon nel costruito.
Testi di riferimento
1. P.Mazzoldi, M.Nigro,C.Voci–Elementi di Fisica-Elettromagnetismo e onde- EdiSES
2. Elettromagnetismo e Onde, Guida alla soluzione degli Esercizi da Mazzoldi,Nigro, Voci - Elementi di Fisica, G. Balestrino, P. G. Medaglia, S. Sanna, Edises
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Fisica delle Onde | Testo 1 |
2 | Elettrostatica | Testo 1 |
3 | Intensità di corrente e Circuiti | testo 1 |
4 | Magnetostatica | testo 1 |
5 | Onde elettromagnetiche | testo 1 |
6 | Ottica | testo 1 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta consistente in alcuni esercizi da svolgere nel tempo di due ore, seguita da prova orale.
La valutazione terrà conto anche della capacità di approfondimento degli argomenti trattati e della chiarezza espositiva.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Legge di Gauss
Potenziale elettrico
Condensatori
Dielettrici
Corrente elettrica
Legge di Ohm
Potenza elettrica
Campo magnetico
Legge di Ampere
Induzione elettromagnetica
Oscillatore armonico semplice e smorzato
Onde meccaniche
Onde elettromagnetiche
Leggi di Snell