
Loredana CONTRAFATTO
Temi di ricerca
Meccanica computazionale, metamateriali, malte, calcestruzzi, cementi, ceneri vulcaniche, ancoranti chimici, materiali cementizi supplementari, materiali attivati alcalinamente, vulnerabilità sismica, sistemi di rinforzo, FRCM, model updating, OMA. In particolare:
- Materiali non reagenti a trazione: analisi computazionale mediante il funzionale generalizzato dell'energia complementare.
- Tecniche per la risoluzione di problemi di ottimo condizionato di funzionali non lineari con vincoli di diseguaglianza: metodo Penalty, metodo Lagrangiano, Metodo Lagrangiano Aumentato, Metodo dei Moltiplicatori.
- Modelli termodinamici per materiali elastoplastici con danneggiamento e per lo studio del comportamento del calcestruzzo nell’ambito della meccanica del danno continuo.
- Sviluppo ed implementazione numerica in codici FEM di algoritmi per la risoluzione di problemi non convessi in elastoplasticità con danno.
- Regolarizzazioni viscoplastiche per l’analisi computazionale di fenomeni di localizzazione del danno.
- Formulazione variazionale e modellazione numerica del fenomeno di formazione e propagazione di interfacce in un mezzo continuo attraverso il metodo delle discontinuità forti (SDA).
- Modellazione di processi di frattura coesiva del calcestruzzo mediante elementi finiti con discontinuità immerse (EED). Elementi finiti di interfaccia.
- Vetro strutturale. Simulazione dei processi di frattura e sperimentazione.
- Sistemi di rinforzo strutturale con FRP. Modellazione numerica e sperimentazione.
- Sperimentazione su calcestruzzi con aggregati riciclati da rifiuti da Costruzione & Demolizione.
- Sperimentazione su calcestruzzi innovativi addizionati con polimeri.
- Comportamento sperimentale e progettazione di ancoraggi chimici su supporti in roccia.
- Simulazione alla mesoscala del comportamento multiassiale del calcestruzzo.
- Tecniche di omogeneizzazione di mezzi discreti periodici (HPDM) per la modellazione di woven fabrics.
- Formulazioni variazionali basate su interpolazione isogeometrica per l’analisi di sistemi di aste, travi, gusci, piastre di Kirchhoff.
- Sperimentazione su cementi, malte e calcestruzzi innovativi con cenere vulcanica riciclata.
- Sperimentazione su compositi ottenuti per attivazione alcalina di cenere vulcanica di rifiuto e polvere di vetro da scarti industriali.
- Modellazione di sistemi di rinforzo FRCM per l’analisi di vulnerabilità sismica di opere in muratura.
- Monitoraggio strutturale e identificazione dinamica tramite Operational Modal Analysis: progettazione e sperimentazione.
- Algoritmi di Optimal Sensor Placement per la progettazione di sistemi di monitoraggio strutturale.
- Algoritmi genetici e di ottimizzazione per la calibrazione di modelli agli elementi finiti.
Associate Professor of Structural Mechanics. Graduated in Civil Engineering with first class honours, PhD in Structural Engineering , Post PhD grant and Grant for research collaboration at the Catania University. Main scientific interests in Compuational Mechanics and Innovative & Sustainable Materials.
https://www.researchgate.net/profile/Loredana_Contrafatto
ORCID: 0000-0002-6468-9746
Scopus Author ID: 8510851800
1998-oggi
Partecipazione come componente a progetti di ricerca locali, nazionali ed internazionali
2002-oggi
Coordinatore scientifico (PI) di progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali
ATTIVITA' DI RICERCA NELL'AMBITO DEI CORSI DI DOTTORATO
Supervisore di tesi di Dottorato e membro di Gruppi di Tesi di Dottorato nell'ambito di Corsi di Dottorato di Ricerca dell'Università degli Studi di Catania e in co-tutela con altri Atenei esteri
Supervisore
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Università di Catania
- XXIII Ciclo 2007-2010 Giuseppe Tommaso di Venti - Modellazione numerica della nascita e dello sviluppo di interfacce mediante il metodo delle discontinuità forti intraelemento
- XXIV Ciclo 2008-2011 Francesco Fazio - Metodi di analisi non lineare di strutture in calcestruzzo armato
Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali, Università di Catania
- XXXVI Ciclo 2020-2023 Davide Li Rosi – Metodologie per l’identificazione dinamica di torri storiche in muratura - Rilievo, cronologia costruttiva e misurazioni sperimentali in situ per l’affinamento della modellazione a elementi finiti di dettaglio
- XXXVII Ciclo 2021-2024 Daniele Calderoni - Sperimentazione di nuovi leganti e prodotti sostenibili per l’edilizia basati sul riuso di ceneri e frammenti piroclastici del vulcano Etna - Protocollo di Intesa Buzzi s.r.l.
Dottorato di Interesse Nazionale in Defense Against Natural Risks and Ecological Transition of the Built Environment
- XXXVIII Ciclo 2022-2025 Simone Scalisi - System identification algorithms for automatically determining modal parameters of structural systems (Co-supervisore) - Protocollo di Intesa ETS s.r.l.
- XXXVIII Ciclo 2022-2025 Alfredo Messina - Inverse problems in structural engineering – Convenzione Spinoff Giniu Ingegneria e Architettura s.r.l.
- XXXVIII Ciclo 2022-2025 Shahin Sayyad - Finite Element Model Updating of Structures (Co-supervisore)
- XXXIX Ciclo 2023-2026 Giulia Ferlito – Modellazioni Innovative per L’analisi di Opere Infrastrutturali in Muratura Soggette ad Interventi di Rinforzo - Protocollo di Intesa ETS s.r.l.
- XXXIX Ciclo 2023-2026 Elisa Montis – Post-elastic seismic behaviour of historical multi-arched masonry structures (Co-supervisore)
- XXXXL Ciclo 2024-2027 Luigi Scollo - Ecological Transition of cementitiuous materials based on volcanic Ashes in Building environment (ETNA-Built) - Protocollo di Intesa Buzzi s.r.l.
- XXXXL Ciclo 2024-2027 Carmelo Riccardo D’Amico – Valorizzazione della cenere vulcanica come materiale sostenibile per l’edilizia: caratterizzazione, prestazioni e potenzialità applicative
- XXXXL Ciclo 2024-2027 Arian Seilany – Fibre Bragg Grating Sensors for Smart Infrastructure: Advanced SHM Techniques and Industrial Case Studies (Co-supervisore)
Membro Gruppo di Tesi
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Università di Catania
- XIX Ciclo 2003-2006 – Maria Lina Miccichè – Modellazione dei processi di frattura coesiva mediante discontinuità intraelemento
- XX Ciclo 2004-2007 Leopoldo Greco - Fenomeni di instabilità di membrane sottili in presenza di forti curvature
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Università di Catania
- XXV Ciclo 2011-2014 Carmelo Caggeggi - Experimental analysis of the efficiency of carbon fiber anchors applied over CFRP to firebrick bonded joints - Dottorato in Cotutela con Ecole Doctorale Science, Inénierie at Environnement, Université Paris-Est
- XXV Ciclo 2011-2014 Chiara Lanzafame - Modellazione di pannelli in vetro strutturale in fase critica e post-critica
Dottorato di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali, Università di Catania
- XXXI Ciclo 2015-2018 Attilio Antonio Mondello - Tra conoscenza e sicurezza. Torri campanarie degli edifici ecclesiastici tradizionali allo specchio: casi emblematici in Sicilia Orientale ed in Castiglia e León.Uno strumento conoscitivo di supporto alle analisi e verifiche strutturali per le fabbriche tradizionali a prevalente sviluppo verticale a rischio di stabilità
- XXXI Ciclo 2015-2018 Salvatore Gazzo – A numerical model for the description of the mechanical behaviour of woven fabrics - Dottorato in Cotutela con l’Ecole Nationale des Travaux Publics de l’Etat, Lyon, France
Dottorato di Interesse Nazionale in Defense Against Natural Risks and Ecological Transition of the Built Environment
- XXXVIII Ciclo 2022-2025 Gloria Russo – Metodologie d’indagine innovative per la salvaguardia dai rischi naturali e antropici di costruzioni in muratura con coperture di particolare pregio
Principali attività istituzionali
2008-oggi
Componente di commissioni per concorsi interni dell’ateneo e scuole di formazione
2016-oggi
Componente di commissioni per concorsi di altri Atnei per vari ruoli universitari
Quadriennio 2012 – 2016
Quadriennio 2016 – 2020
Presidente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Strutturale e Geotecnica
2012-2016
Membro della Commissione Paritetica Dipartimentale (DICAR)
2020 - 2024
2024 - 2028
Membro della Giunta Dipartimentale (DICAR)
2017-2020, 2018-2021, 2019-2022, 2020-2023, 2021-2024, 2022-2025, 2023-2026, 2024-2027
Membro del Collegio di Dottorato in Valutazione e Mitigazione dei rischi Ambientali e Territoriali ( dal XXXIII ciclo al XL ciclo)
2022-2025, 2023-2026, 2024-2027
Membro e segretaria del Collegio Dottorato di interesse nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of built environment (XXXVIII ciclo, XXXIX ciclo, XL ciclo)

2021
Co-fondatore e responsabile scientifico Giniu Ingegneria e Architettura s.r.l. - Spin off dell'Università degli Studi di Catania
http://www.giniu.it/
2021-oggi
Membro dell'Albo dei Valutatori (sistema AVA) dell'Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca come Esperto Disciplinare per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie
2021 - 2024
2025 - oggi
Designazione, quale lavoratore incaricato, di Addetto alla Gestione delle Emergenze (Addetto al Primo Soccorso aziendale, Operatore BLSD – PBLSD, Addetto antincendio in attività di Livello 3), Squadra di emergenza Edificio 3 Ingegneria.
2023 - oggi
Componente della Giunta e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti dell’Università di Catania.
2023-oggi
Direttore del percorso formativo A060 Tecnologia nella scuola secondaria di 1° grado, componente della Giunta e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Alta Scuola per la Formazione degli Insegnanti dell’Università di Catania
2025-2026
Coordinatore del Dottorato di interesse nazionale in Defense against natural risks and ecological transition of built environment (XLI ciclo)
Guida alle tesi di laurea
Le tesi di laurea vengono assegnate su varie tematiche che riguardano i materiali, l'analisi strutturale, i metodi computazionali, sui più recenti sviluppi della ricerca scientifica e delle applicazioni professionali e software.
Lo studente deve inoltrare richiesta di assegnazione della tesi tramite la specifica funzione accessibile attraverso il proprio account del portale studente.
Maggiori indicazion sono fornite nel Regolamento del Corso di Studi di riferimento dello studente per la coorte di immatricolazione.
La lista delle tesi è riportata nel file allegato.
SCARICA IL FILEInsegnamento di Meccanica delle Strutture Murarie
2020-2024
2024-2028
Dott. Ing. Salvatore Gazzo, PhD