Claudio Tosto

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI [IMAT-01/A]

Claudio Tosto ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica nel 2014 presso l’Università degli Studi di Catania, con voto 110/110 e lode, presentando una tesi sperimentale sul comportamento a fatica di componenti in acciaio ad alta resistenza (titolo: Determinazione delle curve di Wöhler per componenti meccanici (bulloni in acciaio ad alta resistenza) mediante il metodo termografico.,relatore Prof. Ing. A. Risitano).

Successivamente, nel 2017, ha ottenuto la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con voto 110/110 e lode, con una tesi sperimentale sui polimeri ingegneristici per la manifattura additiva (titolo: Mechanical behavior of FDM materials: effect of process conditions, relatore Prof. Ing. G. Cicala).

Nel 2022, ha conseguito un Dottorato Internazionale ed Europaeus in Scienza e Tecnologia dei Materiali, presentando una dissertazione dal titolo “Advanced Materials for Additive Manufacturing”. La ricerca di dottorato (PON 2014-2020, Fondo Sociale Europeo, Azione I.1 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione Industriale”), realizzata in collaborazione con un partner industriale del settore racing in Italia (ACS, Advanced Composites Solutions Srl), ha incluso un periodo di scambio internazionale presso l’Università di Limerick (Irlanda).

Nel 2022, come Ricercatore Postdoc, porta avanti il progetto “Development of Innovative Additive Technologies for Composites” nell’ambito del progetto di ricerca PRIN MAMMA (Multiple Advanced Materials Manufactured by Additive Technologies, 20179SWLKA). Questo incarico ha previsto anche una collaborazione internazionale presso  Institute for Polymer Materials and Plastics Technology (PuK), Clausthal University of Technology (Germany).

Tra il 2021 e il 2022, ha lavorato come Assegnista di Ricerca nel progetto PON PNR 2015–2020 Thalassa: Technology and Materials for Safe, Low-Consumption, and Low Life Cycle Cost Vessels and Crafts (CUP B46C18000720005), portando avanti uno studio dal titolo “Materiali Compositi Basati su Fibre Naturali e Matrici Bioepossidiche” presso l’Università degli Studi di Catania.

 

Premi ricevuti

  • Vincitore del premio “A. Lucci” 2024 rilasciato dall’Associazione Italiana Calorimetria e Analisi Termica (AICAT). Tale premio viene conferito ad un ricercatore italiano di età non superiore a trentacinque anni alla data di scadenza del bando, che operi in modo significativo nel campo della Calorimetria e/o dell'Analisi Termica.
  • Vincitore Grant di partecipazione rilasciato dall’Associazione Italiana Calorimetria e Analisi Termica (AICAT), in occasione della conferenza “16th Mediterranean Conference on Calorimetry and Thermal Analysis (MEDICTA 2023)”, 19-21 Luglio 2023, Porto, Portugal.
  • Vincitore Grant di partecipazione rilasciato dall’Associazione Italiana Calorimetria e Analisi Termica (AICAT) con Invited speaker alla conferenza internazionale “13° European Symposium for Thermal Analysis and Calorimetry ESTAC 13”, 19-22 settembre 2022, Palermo. Presentazione della Keynote Lecture “The use of Thermo-mechanical methods to characterize the mesostructure of objects manufactured with Layer-by-Layer approaches”.
  • Vincitore SAMPE Students Selection 2021 per partecipazione alla conferenza internazionale “SAMPE Europe Conference”, Baden/Zurigo dal 26 al 30 settembre 2021.
  • Vincitore Grant di partecipazione alla conferenza “XLII National Conference on Calorimetry, Thermal Analysis and Applied Thermodynamics”, 27-28 gennaio 2021, evento online, Università di Udine.
  • Vincitore premio Best Poster rilasciato da presso “V International Congress Central and Eastern European Conference on Thermal Analysis and Calorimetry” (CEEC-TAC 5) jointly with the “14th Mediterranean Conference on Thermal Analysis and Calorimetry” (Medicta 2019), 27-30 agosto 2019, Roma.

Attività da Editor

  • Assistant Editor della rivista Thermal Advances, Volume 1, Issue 1, ISSN: 3050-4635, Elsevier. Area di interesse: Condensed Matter Physics, Materials Science (General), Metals and Alloys, Physical and Theoretical Chemistry. Dal 24/10/2024 ad oggi
  • Special issue editor: Guest Editor dello special issue dal titolo "Thermal Conductivity & Thermal Diffusivity of Hybrid Materials: State of the Art and Perspectives". Rivista: Hybrid Advances. Editore: Elsevier. Dal 03/06/2022 ad oggi
  • Special issue editor: Guest Editor dello special issue appartenente alla sezione “Polymer Application” dal titolo "Resins for Additive Manufacturing". Rivista: Polymers (IF: 4.7, CiteScore 8.0, Q1 in Polymer Science category). Editore: MDPI. Dal 29/08/2022 al 15/10/2024
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L'attività scientifica svolta presso il Laboratorio di Polimeri e Compositi - DICAr (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) dell'Università di Catania si concentra sui seguenti temi:  

  • Preparazione e caratterizzazione termomeccanica di formulazioni termoindurenti/termoplastici  
  • Nanocompositi funzionali  
  • Materiali compositi: tecniche di produzione e caratterizzazione  
  • Compositi ed Eco-compositi: tecniche di formulazione e preparazione  
  • Materiali avanzati per la manifattura additiva