Obiettivi Formativi
Le competenze dei laureati in ingegneria meccanica magistrale sono così riassumibili:
- capacità di applicare le conoscenze della matematica e delle altre discipline di base a problemi tecnici, anche di rilevanza scientifica, di elevata complessità e a carattere multidisciplinare;
- capacità di formalizzazione e risolvere problemi tecnici complessi e formulare soluzioni innovative;
- capacità di progettare, organizzare e gestire processi anche complessi e/o innovativi attraverso conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e dell'etica professionale;
- capacità di operare e condurre in modo autonomo e di saper comunicare e relazionarsi all'interno delle organizzazioni tecniche e produttive;
- capacità di individuare competenze per le soluzioni di sistemi complessi che richiedono anche conoscenza interdisciplinare.
Il percorso formativo si articola in tre curricula:
1) Advanced mechanical design; 2) Mechatronics and manufactuting; 3) Energy and Enviroment.
In relazione a queste finalità, il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:
- acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la progettazione dei sistemi meccanici e meccatronici e dei sistemi di produzione industriale;
- Progettazione di organi e sistemi meccanici mediante simulazione numerica FEM;
- Caratterizzazione di materiali e componenti meccanici mediante prove di laboratorio e metodi di controllo non distruttivo;
- Esperienze di realizzazione di componenti con tecniche di additive manufacturing rapid prototiping;
- studio approfondito di aspetti relativi alla intelligenza dei sistemi meccanici (meccatronica), ai sistemi per la robotica e l’automazione industriale, alla modellistica dei sistemi multibody e alla meccanica dell’autoveicolo, alla pianificazione e controllo dei sistemi meccanici;
- Studio di motori a combustione interna, fonti di energia rinnovabili, sistemi tecnologici energetici, gestione dell’energia, e impatto ambientale;- L’organizzazione e il controllo della produzione;
- ottimizzazione dei processi industriali in termini anche di produzione e di gestione;
- controllo e l'automazione dei sistemi produttivi;- I supporti informativi ed informatici per la progettazione dei sistemi produttivi.