IMPIANTI TERMOTECNICI
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo di fornire conoscenze sia teoriche che applicative, per il dimensionamento degli impianti agli impianti temotecnici con particolare agli impianti di generazione del calore, gli impianti frigorifero e gli impianti di climatizzazione.
Prerequisiti richiesti
Corso di Fisica Tecnica
Frequenza lezioni
Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso. L’iscrizione al corso è obbligatoria sul sito studium.unict.it.
Contenuti del corso
Richiami di Fisica Tecnica sugli scambiatori di calore ed il moto dei fluidi. I combustibili e la combustione. I generatori di calore. Gli impianti frigorifero. Gli impianti di Cogenerazione. Gli impianti di climatizzazione estiva ed invernale.
Testi di riferimento
- Anglesio, Elementi di Impianti Tecnici, Pitagora Editrice Bologna
- Andreini e Pierini, Generatori di Vapore di Media e Piccola Potenza, Hoepli
- Bellia, Mazzei, Minichiello e Palma, Aria Umida Climatizzazione ed Involucro Edilizio, Liguori Editore
- Andreini, Soma, Climatizzazione degli Edifici, Hoepli
- Pizzetti, Condizionamento dell’Aria e Refrigerazione, Masson Editore
- Briganti, Il Condizionamento dell’Aria, Tecniche Nuove
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Introduzione al corso Richiami di Fisica Tecnica: scambiatori di calore | Testo 1, cap.1 |
2 | * | Richiami di Fisica Tecnica: superfici alettate | Testo 1, cap.1 |
3 | * | Richiami di Fisica Tecnica: moto dei fluidi | Testo 1, cap.1 |
4 | * | Esercitazione su Lezione 1,2,3 | Materiale su Studium |
5 | * | Impianti di combustione: elementi sui combustibili | Testo 1 cap.2 e cap. 3 Testo 2 cap. 2 |
6 | * | Impianti di combustione: elementi sulla combustione | Testo 1 cap.2 e cap.3 Testo 2 cap.3 |
7 | * | Impianti di combustione: bilanci energetici e rendimenti | Testo 1 cap.2 e cap.3 |
8 | * | Impianti di combustione: bruciatori e generatori di vapore | Testo 1 cap.2 Testo 2 cap.4 e 5 |
9 | * | Impianti Frigoriferi: cicli e componenti principali | Testo 1 cap.4, Testo 6 cap.7 e 8 |
10 | * | . Impianti Frigoriferi: esempi di impianti | Testo 1 cap.4 |
11 | * | Impianti frigoriferi con macchine ad assorbimento | Testo 6 cap. 4 pp 61-73 |
12 | * | Condizioni di Benessere | Testo 1 pp. 273-282, Testo 6 cap. 25 pp. 475-500 |
13 | * | Carichi Termici e normativa | Testo 4 pp. 108-175 e Materiale su Studium |
14 | * | Impianti di Climatizzazione : Aria umida e diagrammi pscrometrici | Testo 3 cap.1 |
15 | * | Impianti di Climatizzazione : Processi fondamentali e classificazioni degli impianti | Testo 3 cap.2 |
16 | * | Impianti di Climatizzazione : Impianti a tutt’aria | Testo 3 cap.2 |
17 | * | Impianti di Climatizzazione : Impianti a tutt’aria seconda parte | Testo 3 cap.2 |
18 | * | Impianti di Climatizzazione : Impianti misti aria acqua | Testo 3 cap.2 |
19 | * | Impianti di Climatizzazione : Impianti misti aria acqua seconda parte | Testo 3 cap.2 escluso da pag. 167 |
20 | * | Impianti di Climatizzazione : Esercitazione | Materiale su Studium |
21 | * | Impianti di Climatizzazione: Diffusione e distribuzione dell'aria | Materiale su Studium, Testo 6 cap. 24 |
22 | * | Tecnologie degli Impianti di Climatizzazione | Testo 6 cap. 27, cap. 29 escluso pp 578-587, cap. 30 da pp. 591-595 e pp 598-608 |
23 | * | Tecnologie degli Impianti di Climatizzazione seconda parte | Testo 6 cap.12, 13, 19, 20 |
24 | * | Impianti di Riscaldamento: classificazione | Testo 1 cap. 8 escluso p.8.4 |
25 | * | Impianti di Riscaldamento: dimensionamento | Materiale su Studium |
26 | Esercitazione finale |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste nella verifica in un’unica prova della conoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso