Nunziarita PALAZZOLO

Ricercatrice t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA [CEAR-01/B]

Nunziarita Palazzolo ricopre il ruolo di ricercatore (RTDa) nel settore ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania. Nel febbraio 2015 ha ottenuto la laurea in Ingegneria Civile presso lo stesso Ateneo, per poi continuare gli studi e conseguire, con il massimo dei voti, la laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio nel luglio 2017.

Nel giugno 2022 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Design, Modeling, and Simulation in Engineering" (XXXIV) presso l'Università degli Studi di Pavia, difendendo la tesi dal titolo “Modeling and simulation of rainfall-induced landslides: from prediction to post-failure dynamics” la quale verte sulla possibilità di migliorare la modellazione delle frane superficiali indotte da precipitazioni estreme esplorando diversi modelli di simulazione e ricorrendo all’utilizzo dei dati di rianalisi di umidità del suolo. Nel 2020, ha svolto un research internship presso l’U.S.G.S. (United States Geological Survey) con sede a Golden, Colorado (U.S.A.). Durante tale periodo ha svolto la sua attività di ricerca sotto la supervisione del dott. Rex. L. Baum sulla modellazione dell’innesco di frane superficiali con lo scopo di derivare le condizioni iniziali di umidità del suolo a partire da diversi dataset di rianalisi.

Gli interessi di ricerca si focalizzano sui modelli di innesco e propagazione dei fenomeni franosi innescati da processi idrologici, sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli eventi idrologici estremi, sulla gestione delle risorse idriche, e sulla caratterizzazione delle siccità. 

È autrice e co-autrice di diversi articoli pubblicati su varie riviste scientifiche internazionali nel campo dell'idrologia. Ha altresì presentato i risultati della sua ricerca partecipando come relatrice a diversi convegni di carattere nazionale ed internazionale.

Orcid: https://orcid.org/0000-0002-4885-1889

Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57202573391

Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=EO-Q1rAAAAAJ&hl=it&oi=ao

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/nunziarita-p-11989a14a/

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Nunziarita-Palazzolo?ev=hdr_xprf

 

 

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
Guida alle tesi di laurea

Gli studenti interessati sono benvenuti a contattare il docente per discutere sull'eventuale svolgimento di tesi di laurea. I possibili argomenti riguardano: 

- Studio e valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sui rischi idrologici: alluvioni, frane e siccità

- Risparmio idrico attraverso tecniche avanzate: utilizzo di droni, di sensoristica idro-meteorologica e di modellistica idrologica

- Sviluppo di modelli idrologici per lo studio delle diverse componenti del ciclo dell'acqua

- Allertamento contro i rischi idrologici attraverso techniche di intelligenza artificiale

- Coinvolgimento attivo della popolazione per la difesa dai rischi idrologici (disaster risk education)

- Simulazione e ottimizzazione di sistemi complessi per l'approvvigionamento idrico

- Analisi probabilistica di estremi idrologici composti e a cascata

- Valutazione delle pressioni antropiche sui corsi d'acqua secondo le direttive europee

- Stima del deflusso ecologico nei corsi d'acqua