TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MICHELE MANGIAMELIRisultati di apprendimento attesi
Inoltre il corso fornisce tecniche per l’interpretazione di immagini satellitari multispettrali, iperspettrali e radar al fine di monitorare il territorio e produrre cartografia tematica anche utilizzando algoritmi di classificazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1.Cenni di Topografia e Cartografia:
- Superfici di riferimento;
- Campo Geodetico e Topografico;
- Cartografia.
2. Cartografia numerica. Caratteristiche generali della cartografia numerica. Struttura dei dati raster e vettoriali. Georeferenziazione di immagini raster, world file. Relazioni spaziali tra entità geografiche: relazioni topologiche, di direzione, di vicinanza. Strutturazione topologica dei dati vettoriali. L'informazione geografica in formato GRID, modelli digitali del terreno (DTM-DSM). Carta delle pendenze. Modello TIN per rappresentazioni e analisi 3D del territorio.
2. Telerilevamento. Principi fisici del telerilevamento multispettrale e radar. Lo spettro elettromagnetico; il telerilevamento nel visibile, nell’infrarosso e a microonde. Tipologie e risoluzione delle immagini acquisibili. Emissione di radiazione naturale: leggi di Planck, Wien, Stefan-Boltzmann. Cenni ai fenomeni di assorbimento e diffusione della radiazione. Sensori di telerilevamento passivi e attivi. Principali applicazioni dei sensori radar e cenni alle tecniche interferometriche. Orbite satellitari. Missioni aerospaziali per l’osservazione della Terra. Problematiche e metodi di elaborazione e interpretazione dei dati telerilevati. Tecniche di classificazione delle immagini telerilevate e produzione di cartografia tematica.
3. Tecnologia GIS.
- Architettura e funzionalità della tecnologia GIS.
- Ambiti di applicazione ed esempi GIS .
- Trasformazioni di coordinate all'interno del datum e tra datum (trasformazione di Helmert).
- Funzionalità GIS: editing e gestione dei dati a riferimento spaziale.
- Funzionalità di selezione: Selezione in mappa e in tabella;
- Operazioni sui dati spaziali: query builder:
- Funzionalità di Geoprocessing: overlay, buffering, dissolvenza, fusione, unione, intersezione, taglio. Visualizzazione e output.
- Data Base (DB) e Data Base Management System (DBMS); Schema e proprietà di un DB relazionale. Progetto di un DB: modellazione concettuale, logica e fisica dei dati. Il modello Entità-Relazioni: costrutti generali, ristrutturazione e normalizzazione del diagramma E-R. Caratteristiche e architettura di un DBMS (livello esterno, logico e fisico). Descrizione e utilizzo del software free ed open source Quantum GIS.
Testi di riferimento
1. Barzaghi R., Pinto L., Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Città Studi edizioni, 2014.
2. Federica Migliaccio, Daniela Carrion, "Sistemi Informativi Territoriali. Principi e applicazioni", seconda edizione, UTET 2020.
3. Manuale di QGIS https://qgis.org/it/docs/index.html
4. Maria Antonia Brovelli, Marco Minghini, Rafael Moreno-Sanchez, Ricardo Oliveira, Free and open source software for geospatial applications (FOSS4G) to support Future Earth/ International Journal of Digital Earth, Editore: aylor & Francis, Anno edizione: 2017, Fascicolo: 10 (4) https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/1009702/169461/Brovelli_Minghini_Moreno_Oliveira_POST-PRINT.pdf
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di Topografia e Cartografia | |
2 | Trattamento e gestione del Dato spaziale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni in itinere in forma scritta (non obbligatorie) e con valutazione finale, riservate solamente agli studenti che avranno seguito almeno il 70% delle lezioni.
Prova d'esame in forma orale per tutti gli appelli ordinari e straordinari. Le
La valutazione dell'esame si baserà sui seguenti elementi: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di formulare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente.