INGEGNERIA FLUVIALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Alberto Paolo CAMPISANORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire le nozioni teoriche e sperimentali per la pianificazione, la progettazione, la costruzione e l'esercizio di sistemi e opere di ingegneria idraulica, finalizzati alla sistemazione dei corsi d'acqua e alla protezione idraulica del territorio nei confronti delle piene fluviali. Verranno forniti principi di base per la tutela e la riqualificazione fluviale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
INTRODUZIONE
Il ruolo dell’ingegneria fluviale nella difesa del suolo, l’utilizzazione delle acque e la tutela dell’ambiente. Aspetti normativi nella gestione dei bacini. Piano di Assetto Idrogeologico. Esempi di ingegneria e riqualificazione fluviale.
RICHIAMI DI IDROLOGIA E IDRAULICA
Richiami di idrologia e di geomorfologia fluviale. Curve caratteristiche dei corsi d’acqua. Richiami di idraulica. Idraulica delle correnti a pelo libero.
PROTEZIONE IDRAULICA DEI BACINI NATURALI
Misure per la valutazione e la mitigazione del rischio di alluvioni. Erosione dei versanti. Pendenza di equilibrio, di compenso e di progetto. Criteri per la sistemazione idraulica dei torrenti. Dimensionamento idraulico e verifiche statiche delle briglie. Criteri di dimensionamento delle soglie. Sistemazioni nei tratti di valle dei corsi d'acqua. Pennelli e criteri di dimensionamento. La difesa dalle piene nei territori di pianura. Arginature e relativi criteri di progettazione. Verifiche di stabilità del corpo arginale. Verifiche di sifonamento. Protezione delle arginature. Ricalibratura degli alvei. Rettifiche fluviali. Scolmatori o diversivi. Casse d’espansione.
PROTEZIONE IDRAULICA DEI BACINI URBANI
Mitigazione del rischio di alluvione in ambito urbano. Cenni sui sistemi di drenaggio urbano. Scaricatori di piena. Corpi idrici ricettori. Best management practices e interventi di rinaturalizzazione dei bacini urbani.
Testi di riferimento
TESTI:
- Da Deppo, L., Datei, C., Salandin P. (1995). Sistemazione dei corsi d’acqua. Ed. Liberia Cortina, Padova
- Armanini, A. (1999). Principi di Idraulica Fluviale. Ed. BIOS, Cosenza
Centro Studi Idraulica Urbana - Sistemi di fognatura: manuale di progettazione. Hoepli, 1997 .
ALTRO MATERIALE DIDATTICO:
4. Dispense/slide utilizzate nel corso delle lezioni.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | INTRODUZIONE | 3, 4 |
| 2 | RICHIAMI DI IDROLOGIA E IDRAULICA | 1, 4 |
| 3 | PROTEZIONE IDRAULICA DEI BACINI NATURALI | 1, 2, 4 |
| 4 | PROTEZIONE IDRAULICA DEI BACINI URBANI | 3,4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Di seguito un elenco esemplificativo e non esaustivo degli argomenti su cui possono vertere le verifiche di apprendimento:
- Curve caratteristiche dei corsi d’acqua
- Piano di Assetto Idrogeologico
- Sistemazioni fluviali nei tratti montani
- Dimensionamento idraulico e statico delle briglie
- Sistemazioni fluviali nei tratti vallivi
- Verifica di argini fluviali
- Corsi d'acqua in ambito urbano
- Scaricatori di piena