ACQUA ED ENERGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: LUCA CAVALLARORisultati di apprendimento attesi
Fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare i problemi di ingegneria civile connessi allo sfruttamento energetico dei corpi idrici. In particolare, saranno trattati i problemi relativi allo scambio di energia tra acqua e macchine idrauliche, agli impianti idroelettrici tradizionali e all'approvvigionamento di energia dal mare.
Introdurre le tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Le conoscenze acquisite saranno spendibili nella progettazione e gestione di materiali e sistemi finalizzati ad un miglioramento della qualità della vita, in accordo SDGs dell'agenda 2030:
- Goal 2 Sconfiggere la fame
- Goal 3 Salute e benessere
- Goal 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
- Goal 7 Energia pulita e accessibile
- Goal 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
- Goal 9 imprese, innovazione e infrastrutture
- Goal 11 Città e comunità sostenibili
- Goal 12 Consumo e produzione responsabili
- Goal 13 Lotta contro il cambiamento climatico
- Goal 14 Vita sott’acqua
- Goal 15 Vita sulla terra
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento prevede lo svolgimento di:
- lezioni frontali, svolte in modalità partecipativa, al fine di ottenere il coinvolgimento degli studenti e la maturazione dei contenuti;
- esercitazioni guidate, volte all'applicazione numerica dei concetti e dei metodi di analisi e modellazione più comunemente utilizzati.
Gli studenti che abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, ai sensi dell'art. 30 del Regolamento didattico di Ateneo e del relativo regolamento (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), potranno sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso e usufruiranno di specifiche attività di supporto didattico.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Introduzione
- Richiami di idraulica
- Le macchine idrauliche
- Tipologia e layout di impianti idroelettrici
- La produzione di energia idroelettrica
- Elementi di un impianto idroelettrico
- Problemi idraulici connessi agli impianti idroelettrici: moto vario nelle condotte in pressione, colpo d'ariete, oscillazioni di massa
- L'energia dal mare
- La formazione e propagazione del moto ondoso
- Dispositivi per l'estrazione dell'energia dal moto ondoso
- Altri dispositivi per l'estrazione dell'energia dal mare
Testi di riferimento
- Mossa, M., Petrillo, A.F. (2013) Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Magela Pereira, G. (2021). Design of Hydroelectric Power Plants – Step by Step.
- E. Foti, “Note di Idraulica Marittima e Ingegneria Costiera”, DICA. 2006
- P. Boccotti. “Idraulica marittima”. UTET, 1997.
- S. Neill & R. Hashemi “Fundamentals of Ocean Renewable Energy”. Elsevier.
- A. Pecher & J.P. Kofoed "Handbook of Ocean Wave Energy". Springer Open
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Richiami di idraulica | 1 |
2 | Le macchine idrauliche | 1, 2 |
3 | Tipologia e layout di impianti idroelettrici | 2 |
4 | La produzione di energia idroelettrica | 2 |
5 | Elementi di un impianto idroelettrico | 2 |
6 | Problemi idraulici connessi agli impianti idroelettrici: moto vario nelle condotte in pressione, colpo d'ariete, oscillazioni di massa | 1 |
7 | L'energia dal mare | 3, 4, 5, 6 |
8 | La formazione e propagazione del moto ondoso | 3, 4 |
9 | Dispositivi per l'estrazione dell'energia dal moto ondoso | 5,6 |
10 | Altri dispositivi per l'estrazione dell'energia dal mare | 5,6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale volta a valutare il grado di conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Tipologia di macchine idrauliche
- Tipologie di turbine
- Schemi di impianti idroelettrici
- Il moto vario nelle condotte in pressione
- Il colpo d'ariete
- Le oscillazioni di massa
- Meccanica del moto ondoso
- Generazione del moto ondoso
- Propagazione del moto ondoso (shoaling, rifrazione, diffrazione, riflessione)
- Dispositivi per l'estrazione dell'energia del moto ondoso
- Altri dispositivi per l'estrazione dell'energia dal mare