MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELL'INQUINAMENTO ACUSTICO E TERMICO-ATMOSFERICO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Antonio GAGLIANO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze sulle tematiche inerenti:

-         l’inquinamento atmosferico e la  dispersione degli inquinanti in atmosfera

-         bilancio energetico e microclima nelle aree urbane  

-   la propagazione del suono ed il controllo dell’inquinamento acustico.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali, esercitazioni progettuali con applicazione su casi studio proposti ed utilizzo di software .

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede l'alternanza fra lezioni teoriche ed esercitazioni applicative sugli argoemnti teorici proposti in aula.

Verranno assegnate delle esercitazioni di natura progettuale relative all'inquinamento atmosferico, al controllo delle emissioni sonore ed alla produzione di energia tramite fonti rinnovabili

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

 Gli allievi devono avere una buona conoscenza dei principi fondamentali della Termodinamica, della Trasmissione del calore e degli scambi di materia ed energia, affrontati nei corsi di Fisica Tecnica delle lauree triennali.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti. 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

 A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Contenuti del corso

Acustica

Grandezze acustiche e leggi di propagazione delle onde sonore. Analisi spettrale. 

Acustica Psicofisica. Livello sonoro equivalente. Strumentazioni di misura.

Tecniche di rilevamento del rumore nell'ambiente esterno.

Zonizzazione acustica.

Inquinamento atmosferico

Fonti e Caratteristiche Fisico–Chimiche degli Inquinanti Atmosferici.  

Bilancio energetico della superficie terrestre

Processi di combustione. Emissioni di inquinanti da sorgenti di combustione fissa e mobili. 

Struttura dello strato limite atmosferico.   Turbolenza.  Modelli di stabilità dell’atmosfera. 

Cenni di fluidodinamica. Modelli di dispersione degli inquinanti.

Il microclima nelle aeree urbane. Isola urbana di calore

Le lezioni frontali sono integrate con esercitazioni, utilizzo di strumentazioni di misura e software applicativi, seminari e visite tecniche.

“CONTRIBUTO DELL’INSEGNAMENTO AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”.

GOAL 4: ISTRUZIONE DI QUALITÁ

GOAL 7: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

GOAL 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

GOAL 12: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

GOAL 13: LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Testi di riferimento

1.      Dispense del corso

2.      M.Z. Jacobson “Fundamentals of Atmospheric Modeling”  Cambridge University Press

3.    G. Finzi, G. Pirovano, M.L. Volta. Gestione della qualità dell'aria. Modelli di simulazione e previsione. McGraw- Hill

4.      M . Santamouris . Energy and climate in the urban built environment

5.     J.R. Hassel et al. “Acoustic e Noise Measurements” Bruel Kjaer

6.     Spagnolo R., Manuale di Acustica, Torino, UTET, 2001

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1leggi di propagazione delle onde sonoreDispense del corso. - Cirillo E., Acustica applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997 Spagnolo R., Manuale di Acustica, Torino, UTET, 2001
2Livello sonoro equivalenteDispense del corso. - Cirillo E., Acustica applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997 Spagnolo R., Manuale di Acustica, Torino, UTET, 2001
3Tecniche di rilevamento del rumoreDispense del corso. - Cirillo E., Acustica applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997 Spagnolo R., Manuale di Acustica, Torino, UTET, 2001
4Zonizzazione acusticaDispense del corso. - Cirillo E., Acustica applicata, McGraw-Hill, Milano, 1997 Spagnolo R., Manuale di Acustica, Torino, UTET, 2001
5Qualità dell'aria e inquinanti atmosfericiDispense del corso. L. Finzi Gestione della qualità dell'aria. Modelli di simulazione e previsione 
6Processi di combustioneDispense del corso. L. Finzi Gestione della qualità dell'aria. Modelli di simulazione e previsione 
7Modelli di dispersione degli inquinanti atmosfericiDispense del corso. L. Finzi Gestione della qualità dell'aria. Modelli di simulazione e previsione 
8Il microclima nelle aree urbaneDispense del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale  e nella discussione delle esercitazioni proposte durante il corso.

La valutazione dell'esame si basa sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomenti trattati, uso di terminologia e proprietà linguistiche adeguate, capacità di applicare le conoscenze nell'ambito di comuni applicazioni tecniche, capacità di interpretare i fenomeni e le relazioni tra grandezze fisiche

Gli studenti che  abbiano ottenuto il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità, ai senso dell'art. 30 del Regolamento didattico di Ateneo e del relativo regolamento (D.R. n. 1598 del 2/5/2018), potranno sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso e usufruiranno di specifiche attività di supporto didattico (videolezioni ove disponibili).

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Leggi di propagazione delle onde sonore. Livello sonoro equivalente.  Strumentazioni di misura.

Tecniche di rilevamento del rumore e valori limite di riferimento.

.Zonizzazione acustica. 

Processi di combustione.

Struttura dello strato limite atmosferico.    

Modelli di stabilità dell’atmosfera. 

Modelli gaussiani. Turbolenza atmosferica

Temperatura virtuale. Inversioni termiche. Gradiente adiabatico.

Il microclima nelle aree urbane