
Simona CALVAGNA
Dopo la laurea in Ingegneria edile nel 1999, Simona Calvagna consegue con lode il dottorato di ricerca con una tesi sul paesaggio vulcanico urbano di Catania, svolta in cotutela Italia-Francia tra l'Università di Catania e l'Institut de Géographie de l'Université de Paris I Pantheon Sorbonne.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 08/D1 - Progettazione Architettonica, nella prima tornata 2012, confermandola nell'ultima tornata del 2016 (valida dal 17/10/2018 al 17/10/2024).
Entrata nel ruolo di ricercatrice a tempo determinato presso il Dicar dell'Università di Catania nel 2018, da dicembre 2021 è professoressa associata nel SSD ICAR/14 "Composizione architettonica e urbana".
Ricerca scientifica | Dal 2004 al 2011 è titolare di Assegno di ricerca ai sensi dell’art. 51 comma 6 della legge 27 dicembre 1997 n. 449 presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università degli Studi di Catania, con un programma di ricerca a supporto della redazione del Piano Paesaggistico della Provincia di Catania, nell'ambito della Consulenza affidata al DAU dell'Università degli Studi di Catania dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania per la redazione del Piano Paesaggistico Provinciale (responsabili scientifici: Anna Maria Atripaldi – ICAR/14 e Giovanni Campo – ICAR/20).
Ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca d’ateneo (PRA) d’interesse nazionale (PRIN 2009) e internazionale. Nel 2018 è responsabile scientifico del progetto dipartimentale “Landscape (and) Architecture in Volcanic Environment (LAVE)”; dal 2021 è responsabile scientifico dei progetti dipartimentali “Ai Margini dell’Antropocene. Paesaggio, Architettura e Sostenibilità (MA-PAS)” e “Il ruolo della MAquette nell’era DIgitale / MA-DI”. Dal 2018 partecipa ai seguenti gruppi di ricerca nazionali e internazionali: 2018-2019. Progetto Erasmus Plus “VVITA. Modernizing Learning and Teaching for Architecture through Smart and Longlasting Partnerships leading to sustainable and inclusive development strategies to Vitalize heritage Villages through Innovative Technologies; 2019. Rete internazionale di scuole di architettura “Designing Heritage Touris Landscapes DHTL”; 2019. Progetto “Visioni e progetti condivisi sul tema della rigenerazione urbana delle periferie, G124 - Siracusa, per la rigenerazione urbanistica e paesaggistica del quartiere della Mazzarrona a Siracusa”; 2020-2021. Progetto PON “eWAS: Un sistema di allerta precoce per il patrimonio culturale”; 2020-in corso. PIAno di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo (PIACERI) 2020-2022. Progetto “Approcci interdisciplinari e inclusivi per la valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Musei e Architettura (Mu-Arch)”; 2021-in corso. Progetto Erasmus Plus “ARTEST/ Enhancing education programmes in Arts and Humanities via European STEM methods and tools”. 2022-oggi PRIN 2022 PNRR (linea Sud) "Towards an Earthling Architecture. Strategies of Coexistence and Care for Landscapes at Risk in Southern Italy (TEArch)" (PI prof. Pasquale Miano UniNa- responsabile UniCT prof. Marco Navarra)
Didattica | Dal 2005 al 2006 e dal 2014 al 2018 è docente a contratto presso il DICAR per il "Laboratorio di architettura e composizione I" e il corso di "Teoria Pratica e Progetto del Paesaggio" (CdL Ingegneria edile/architettura); è altresì docente nell'ambito del Laboratorio di Progetto 4 – Territorio e paesaggio per il Modulo di "Architettura del paesaggio" presso la SDS di Siracusa (A.A. 2014/15 e 2015/16). Svolge il proprio compito didattico nell’ambito del corso di "Architettura e composizione architettonica I e Laboratorio" presso il CdLM a c. u. in Ingegneria edile-Architettura ed è relatrice e correlatrice di tesi di laurea in progetto di architettura e di paesaggio. Dal 2020 è componente del collegio di Dottorato di Ricerca in “Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali” presso l’Università di Catania.
Pubblicazioni | Ha sviluppato le proprie ricerche, iniziate come dottoranda e portate avanti anche in seguito alla fine del periodo di assegnista, pubblicando i risultati in monografie, riviste internazionali, riviste nazionali, contributi in libri, e discutendoli in convegni nazionali e internazionali, dal 2000 a oggi. È autrice di tre monografie: ‘Fabrica’ Complessità Progetto (Gangemi, Roma 2017) ; I paesaggi viventi. Presenze laviche dentro la città di Catania. Les paysages vivants. Présences volcaniques dans la ville de Catane (ANRT, Lille 2012); Oltre l’Asse. La dimensione paesaggistica del progetto urbano tra la Défense e la Senna (Anabiblo, Roma 2012).
Altre attività | Fa parte del Comitato Scientifico del Museo della Rappresentazione del DICAR ed è responsabile scientifico del Laboratorio sPrA (Strumenti per il progetto di architettura).All'attività didattica e di ricerca scientifica ha affiancato quella di sperimentazione progettuale applicata, partecipando a concorsi di idee e progettazione in ambito nazionale e internazionale, conseguendo numerosi riconoscimenti.
L’attività di ricerca, di didattica e di servizio agli studenti si articola attorno ai seguenti temi:
(I) Architettura e paesaggio:
a. La dimensione paesaggistica del progetto di architettura
b. Architettura archeologia agricoltura
c. Forme di natura in città_natura intermedia
d. Paesaggi resilienti
e. Progetto di paesaggio e beni comuni paesaggistici
f. Natura, architettura e vernacolare
(II) Lo spazio architettonico / tipologie
a. L’architettura dell’accoglienza: il centro visitatori
b. Elementi di architettura: Fabrica e complessità
c. La partizione, lo spazio interno
d. Lo spazio Piranesiano
Fa parte del Comitato Scientifico del Museo della Rappresentazione del DICAR ed è responsabile scientifico del Laboratorio sPrA (Strumenti per il progetto di architettura), dedicato alla didattica del progetto di architettura con particolare attenzione al ruolo della modellazione fisica (maquette) e del disegno manuale.