Francesco NOCERA

Professore ordinario di FISICA TECNICA AMBIENTALE [IIND-07/B]

Francesco Nocera è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale (09/IIND-07B) presso il DICAr dell’Università di Catania, ruolo che ricopre dal 2025. Si è laureato in Ingegneria Civile presso lo stesso Ateneo nel 1997 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica presso l’Università di Palermo nel 2002. Nel corso della sua carriera ha sviluppato un solido percorso accademico caratterizzato da un approccio interdisciplinare, con interessi di ricerca che spaziano dal comportamento termofisico degli edifici all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

Prima della nomina a Professore Ordinario, è stato Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale all’Università di Catania dal 2018 al 2024. In tale veste ha contribuito in modo significativo all’avanzamento della didattica e della ricerca nel settore, supervisionando numerosi studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca. La sua attività si è contraddistinta per l’impegno nel coniugare l’indagine scientifica con collaborazioni internazionali, associazioni professionali e istituzioni di policy-making.

Ha ricoperto il ruolo di Key Analysis Expert presso la European Poly-technical University in Bulgaria, a testimonianza del suo coinvolgimento attivo nel panorama accademico europeo. È Membro Onorario dell’ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, riconoscimento che evidenzia il suo contributo di lungo periodo al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e della qualità ambientale indoor. Presso il proprio Ateneo è stato nominato Delegato del Rettore per il UN Sustainable Development Solutions Network (SDSN), promuovendo l’integrazione dell’Agenda 2030 nelle attività scientifiche, didattiche e di terza missione. È inoltre membro del Collegio del Dottorato in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali, nell’ambito del quale segue dottorandi e contribuisce a ricerche avanzate su adattamento climatico, transizione energetica e sostenibilità urbana.

È membro del Comitato Editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui SustainabilityBuildings ed Energies, etc. contribuendo alla diffusione di contributi di alta qualità nel campo delle scienze ambientali, dei sistemi energetici e dello sviluppo sostenibile. Partecipa inoltre alle attività della International Energy Agency (IEA) come membro del Task 59 – Renovating Historic Buildings Towards Zero Energy, che valorizza la sua competenza nell’integrare la conservazione del patrimonio con strategie avanzate di efficienza energetica e dell’Annex 83 – Positive Energy Districts, che riflette il suo impegno nello sviluppo di strategie urbane sostenibili fondate su fonti rinnovabili, efficienza energetica e resilienza. Presso l’Università di Catania è inoltre attivo in diversi centri di ricerca interdipartimentali, quali CoEHAR (Center of Excellence for the Acceleration of Harm Reduction), OdM (L’Ora del Mare) e CUrE (Community Engagement), favorendo la collaborazione interdisciplinare in domini eterogenei.

Ha coordinato e gestito numerosi accordi Erasmus e di cooperazione internazionale, promuovendo mobilità e iniziative di ricerca congiunta con istituzioni come l’Università di Valladolid (Spagna), la CEU Cardenal Herrera University (Spagna), la Chongqing University (Cina), la SUPSI (Svizzera),etc. Queste partnership hanno offerto a studenti e ricercatori opportunità preziose di confronto interculturale e interdisciplinare, in particolare nei settori del Building Integrated Photovoltaics (BiPV) e della costruzione sostenibile.

Ha inoltre ricoperto prestigiosi incarichi di esperto a livello internazionale. È stato Expert Reviewerper il Rapporto Speciale dell’IPCC su Cambiamenti Climatici e Territorio (SRCCL)Short-Term Expert dell’UNESCO nel settore delle Scienze Naturali e valutatore per il programma H2020-MSCA-IF. È stato inoltre nominato membro di diversi Expert Groups della Commissione Europea, contribuendo all’attuazione e alla valutazione delle politiche su Qualità dell’Aria AmbienteEnergy Performance of Buildings Directive (EPBD) ed Energy Efficiency Directive (EED).

Sul piano scientifico è autore di una produzione ampia e consolidata indicizzata su Scopus, comprendente articoli su rivista, atti di conferenze e capitoli di libri. La sua ricerca copre un ventaglio esteso di tematiche: termofisica, comfort indoor e outdoor, strategie di risparmio energetico, sistemi da fonti rinnovabili, progettazione illuminotecnica, acustica, conservazione dei beni culturali e fenomeni microclimatici urbani come l’isola di calore.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

The main interest topics are:

  • basic thermodynamics 
  • thermo-fluid dynamics
  • heat transmission
  • lighting
  • acoustics
  • rational use of energy,
  • use of renewable energy sources
  • energy service management in buildings and urban landscapes.

I am particularly interested in experimental studies of: 

  • Indoor Air Quality (IAQ)
  • Indoor and Outdoor Comfort (UHI, UHII etc)
  • Zero Energy Buildings 
  • Passive House
  • Renovating Historic Buildings Towards Zero Energy
  • Buildings Energy Analysis
  • Environmental Thermo-fluid dynamics
  • Natural and Artificial lighting
  • Environmental and Building acoustics
  • Air Pollution

L'attività di ricerca è realizzata grazie alle attrezzature del laboratorio SECA , alcune delle quali sono state sponsorizzata dalla PCE-Italia (https://www.pce-italia.it) che si RINGRAZIA. Tra le attrezzature sponsorizzate vi è una stazione meteo ubicata sull'edificio 3 del DICAR https://app.weathercloud.net/d8970100775#profile

Guida alle tesi di laurea

Il lavoro di tesi è il più importante momento creativo nella vita dello studente, che deve svilupparlo con autonomia e indipendenza sotto la guida del relatore. 

Il compito principale di questi non è insegnare al laureando l'argomento della tesi, ma indirizzarlo nello sviluppare tale argomento in modo sistematico e coerente. 

Per la stesura della tesi vedere l'allegato.

Gli argomenti sviluppabili sono quelli tipici della Fisica Tecnica ed in particolare:

Risparmio energetico,energie rinnovabili,  comfort termico, visivo e acustico a scala edilizia e urbana

Analisi energetiche e termo-igrometriche a scala edilizia e urbana 

Controllo e mitigazione degli impatti ambientali e della qualità dell'aria in ambienti indoor e outdoor

Analisi di strategie e soluzioni relativamente all’adattamento e alla mitigazione ai cambiamenti climatici.

 

SCARICA IL FILE