PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE
Anno accademico 2020/2021 - 4° anno- PROGETTAZIONE URBANA: LAURA SAIJA e Paolo LA GRECA
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE: Santi Daniele LA ROSA
SSD: ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 60 di lezione frontale, 60 di esercitazione
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- PROGETTAZIONE URBANA
Questo corso espone gli studenti a una esperienza di progettazione urbanistica sul campo, in partnership con una comunità locale e seguendo l’approccio dell’action-learning (apprendimento nel corso dell’azione). In modo complementare al modulo di progettazione territoriale – che espone gli studenti a una esperienza avanzata di progettazione fisico-spaziale del territorio – questo modulo affronta invece gli aspetti processuali della progettazione (ruolo del tecnico e dei membri di una comunità locale, tempi e modalità di interazione tra tecnici e non-tecnici, etc.).
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il corso è rivolto agli allievi del 4°/5° anno e ha come finalità l’elaborazione di una proposta progettuale per rispondere ad alcune specifiche necessità di trasformazione alla scala territoriale.
L’insegnamento si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti durante il precendente insegnamento di Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione Territoriale.
L’attività didattica si propone di guidare gli studenti, attraverso un percorso di lettura e di osservazione del territorio, fornendo loro gli elementi essenziali per la comprensione dei metodi di costruzione di un progetto basato sull’integrazione delle pluralità di componenti che caratterizzano le realtà urbane contemporanee.
Particolare spazio verrà dato ad innovativi approcci della progettazione territoriale, quali ad esempio l’uso del concetto di Servizi Ecosistemici per la scelta delle soluzioni progettuali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PROGETTAZIONE URBANA
PROGETTAZIONE URBANA
Il corso di ispira all’approccio pedagogico dell’action-learning (apprendimento nel corso dell’azione), secondo cui lo studente è chiamato a riflettere criticamente, anche attraverso continui approfondimenti teorici, su un’esperienza di progettazione comunitaria concreta. Il corso è articolato in due tipi di attività diverse ma intrecciate e complementari:
Attività di Studio teorico e ricerca - attraverso lezioni frontali, seminari di lettura e attività di ricerca, gli studenti acquisiranno le conoscenze di background, teoriche e tecniche propedeutiche al progetto, da mettere a base delle attività di progettazione (vedi punto successivo). Queste attività possono comprendere webseminars con docenti e studenti di eventuali partner universitari internazionali (in passato il corso ha collaborato con la University of Memphis e la UMASS Boston) per attività di formazione congiunta sugli aspetti processuali della progettazione urbanistica e dello sviluppo locale.
Attività di Progettazione – nello svolgimento della parte pratico-progettuale del corso, gli studenti hanno la possibilità di essere coinvolti in una esperienza di progettazione collaborativa, in partnership con una o più organizzazione territoriali interessate a collaborare con l’Università su un piano e/o progetto strategico di sviluppo locale basato su principi di solidarietà sociale e sostenibilità ambientale. Ciò avverrà attraverso attività di riflessione teorica sui temi del progetto socio-ecologico, lezioni metodologiche, raccolta e analisi dei dati ed eventuale partecipazione eventi - reali o virtuali - di progettazione collaborativa. Tale attività prevede l’elaborazione di databooks, mappe, schemi strategici e progetti integrati centrati sulla riattivazione del patrimonio (naturale e storico-culturale) con attenzione alla chiusura dei cicli ecologici (in particolare, al ciclo dell’acqua), all’economia circolare e alla mobilità sostenibile.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il Laboratorio prevede un lavoro individuale da parte degli studenti. In aula gli studenti procedono alla elaborazione del progetto su di un area che verrà loro assegnata all’inizio del corso, con l’obiettivo di ridurre al minimo il lavoro da svolgere al di fuori delle ore di laboratorio. Il lavoro NON PREVEDE scadenze temporali intermedie.
Il laboratorio sarà organizzato in modo che gli studenti siano in grado di terminare le attività all'interno delle ore di laboratorio
Prerequisiti richiesti
- PROGETTAZIONE URBANA
Sebbene non siano richieste, conoscenze di base di cartografia e disegno, software di gestione delle immagini digitali e di una piattaforma GIS sono molto utili. È molto utile la conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il corso prevede le seguenti propedeuticità:
Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione TerritorialeE’ inoltre consigliata esperienza di utilizzo di software GIS
Frequenza lezioni
- PROGETTAZIONE URBANA
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso attraverso la pagina di STUDIUM dedicata e la frequenza al corso - sia attraverso la partecipazione in aula che quella on-line attraverso la piattaforma Teams - è fortemente consigliata.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso e la frequenza al corso è obbligatoria per il 70% delle lezioni.
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso attraverso la pagina di STUDIUM dedicata e la frequenza al corso è obbligatoria.
Contenuti del corso
- PROGETTAZIONE URBANA
- Fondamenti di teoria avanzata della pianificazione
- Fondamenti di ecologia umana
- Fondamenti teorici di pianificazione di comunità
- Tecniche e strumenti di progettazione collaborativa
- Teorie e metodi della ricerca-azione applicata alla pianificazione
- Pianificazione strategica
- Pianificazione ecologica e circolare
- Paesaggio, patrimonio e sviluppo locale
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
L’ambito di lavoro del modulo di Progettazione Territoriale coinciderà con una porzione di un ambito comunale o con un comune.
Attraverso l’analisi degli strumenti di pianificazione, la comprensione dei processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché delle caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati, si giungerà alla proposta di un progetto urbanistico finalizzato a dare senso, ruoli e gerarchie agli spazi sia urbanizzati che non urbanizzati nel suo complesso.
Gli approfondimenti teorici del corso riguarderanno inoltre i seguenti temi:
- I servizi ecosistemici e la loro rilevanza per la pianificazione e progettazione territoriale
- Le Nature-based solutions e i sistemi di drenaggio sostenibili per la mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici
- Il rapporto tra città e campagna e le nuove forme di agricoltura urbana e peri-urbana
- gli approcci alla rigenerazione urbanistica
In relazione all’area di studio verranno trattate le vicende della trasformazione del territorio, la lettura in chiave critica delle scelte progettuali, nonché esempi rilevanti di progetti urbanistici condotti in ambiti urbani assimilabili alle aree oggetto di studio, utili a fornire agli allievi indicazioni per la comprensione dei tema e delle possibili soluzioni progettuali.
Le proposte progettuali saranno inoltre corredate da studi economici di massima che quantifichino le risorse economiche necessarie per la loro attuazione.
I principali, ma non unici elaborati, da produrre all'interno del corso inclusono:
Usi del suolo
Land Cover
Servizi ecosistemici
Assetti infrastrutturali
Valutazioni e metaprogetto
Progetto Territoriale
Testi di riferimento
- PROGETTAZIONE URBANA
- Selezione di articoli recenti da riviste internazionali.
- Albrechts, L. (2013). Reframing strategic spatial planning by using a coproduction perspective. Planning theory, 12(1), 46-63
- Saija, L. (2017). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Franco Angeli
- Sandercock, L. (2004). Towards a planning imagination for the 21st century. Journal of the American Planning Association, 70(2), 133-141.
- Savini F. & Bertolini L. (2019) Urban experimentation as a politics of niches. Environement and Planning A 51(4) 831-848.
- Sclavi, M., Susskind, L. (2017). Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno, IPOC
- De Varine, H. (1978). L’Ecomuseo. Jalla, D. (2005, a cura di). Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Clueb, Bologna, pp.241-273
- e altri testi che verranno indicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili per gli studenti nella pagina dedicata su Studium.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
I testi didattici di riferimento includeranno una raccolta di articoli scientifici e capitoli di libro che verranno resi disponibili nella dedicata pagina di Studium.
Programmazione del corso
PROGETTAZIONE URBANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Fondamenti di teoria avanzata della pianificazione | 1, 2, 5 | |
2 | Fondamenti di ecologia umana | 1, 8 | |
3 | Fondamenti teorici di pianificazione partecipata e di comunità | 3, 4, 6 | |
4 | Tecniche e strumenti di progettazione collaborativa | 3, 4, 6 | |
5 | Teorie e metodi della ricerca-azione applicata alla pianificazione | 3 | |
6 | Metodologie di indagine qualitativa per la progettazione | 7 | |
7 | Pianificazione strategica | 2 | |
8 | Pianificazione ecologica e circolare | 1, 8 | |
PROGETTAZIONE TERRITORIALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le Nature Based Solutions e le Infrastrutture Verdi Urbane | articoli scientifici distribuiti | |
2 | I sistemi di drenaggio sostenibile per la mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici in contesti urbani | articoli scientifici distribuiti | |
3 | Analisi dell'uso del suolo | articoli scientifici distribuiti | |
4 | Le nuove forme di agricoltura urbana e peri-urbana | articoli scientifici distribuiti | |
5 | Analisi della copertura del suolo | articoli scientifici distribuiti | |
6 | Definizione di scenari alternativi di Progetto territoriale | articoli scientifici distribuiti | |
7 | Analisi e mappatura dei servizi ecosistemici | articoli scientifici distribuiti | |
8 | Valutazione economica degli scenari | articoli scientifici distribuiti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PROGETTAZIONE URBANA
La valutazione del rendimento di ciascuno studente si basa sulla verifica:
- Degli aspetti teorici del corso che verranno valutati attraverso una prova in itinere, che pesa per il 50% (15/30) nella valutazione finale del rendimento didattico.
- Della qualità degli elaborati di progetto (pratica), che verranno valutati per completezza, originalità e funzionalità nel corso di una prova orale a fine corso. Tale valutazione pesa per il 50% (15/30) nella valutazione finale del rendimento didattico.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
L’esame è costituito da una prova orale per la presentazione dell’elaborato progettuale e per la verifica della comprensione generale dei temi trattati.
Saranno ammessi alla verifica finale gli studenti che avranno frequentato il 70% (50% per studenti lavoratori) delle ore di lezioni frontali e laboratorio e che avranno completato gli elaborati analitici e progettuali necessari a definire in maniera esaustiva il tema assegnato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PROGETTAZIONE URBANA
La co-produzione in pianificazione
Il concetto di nicchia ecologica
Approcci e strumenti per la pianificazione di comunità
Attori e fasi della ricerca-azione
Elementi cardine della pianificazione strategica
Il paesaggio secondo la Convenzione Europea
Il patrimonio secondo la Convenzione di Faro
La riattivazione del patrimonio nei processi di sviluppo locale
Gli ecomusei come pratiche di commoning
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Presentazione degli approcci alla determinazione degli scenari progettuali