ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti Crediti: 11
SSD: ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
Organizzazione didattica: 275 ore d'impegno totale, 145 di studio individuale, 50 di lezione frontale, 30 di esercitazione, 50 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°

Obiettivi formativi

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    Conoscenza dei materiali base e preformati per la costruzione di edifici e opere di ingegneria civile.

    Conoscenza delle tecniche costruttive ricorrenti per la realizzazione di opere di ingegneria civile.

    Elementi di base delle tecniche costruttive tradizionali.

    Progettazione di dettaglio mediante l’impiego di materiali tradizionali ed innovativi.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    Esercitazioni per l'apprendimento delle tecniche costruttive per la realizzazione di opere di ingegneria civile.

    Progettazione di dettaglio mediante l’impiego di materiali tradizionali ed innovativi.

    Approfondimento delle tecniche di rappresentazione grafica dei progetti di architettura.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    Lezioni frontali ed esercitazioni.

    Revisione settimanale dei progetti di esercitazione.

    Seminari didattici di approfondimento.


Prerequisiti richiesti

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    Tecniche di rappresentazione.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    Tecniche di rappresentazione.


Frequenza lezioni

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    5 ore settimanali.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    3 ore settimanali.


Contenuti del corso

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    1. Inquadramento generale.

    1.1 Il materiale ed il procedimento costruttivo.

    1.2 I principi geometrico-costruttivi.

    1.3 Sistemi costruttivi in legno, calcestruzzo armato, acciaio, murature armate.

    2. I materiali da costruzione: il legno, i materiali lapidei, i materiali ceramici, i laterizi, i leganti, le malte, gli intonaci, il calcestruzzo, l’acciaio, l’alluminio, le guaine impermeabilizzanti, i vetri, il cemento armato ordinario e precompresso, le pavimentazioni, i coibenti termici.

    3. La composizione dell’apparecchiatura costruttiva.

    3.1 Le chiusure verticali esterne.

    Le murature, i vani porta e finestra, le opere di finitura, i rivestimenti, le finestre e le pareti vetrate. La protezione all’umidità, l’isolamento termico e acustico.

    3.2 Le chiusure orizzontali di copertura.

    Le coperture piane: schemi di pendenze, stratificazioni, sistemi di smaltimento delle acque, dettagli costruttivi.

    Le coperture a falde inclinate: geometria delle falde, orditura alla lombarda, orditura alla piemontese, le capriate, sistemi di smaltimento delle acque, i manti di copertura, dettagli costruttivi.

    Le coperture a volte: a botte anulari, a vela, a padiglione, a crociera, a botte con testata di paglione.

    3.3. Le chiusure orizzontali intermedie.

    I solai: in legno, in ferro, in laterocemento, in cemento armato. Il disegno delle carpenterie. L’analisi dei carichi e le normative per il calcolo.

    3.4. Chiusure orizzontali di base.

    Strutture di fondazione, il terreno e le pressioni ammissibili, fondazioni continue, fondazioni discontinue, fondazioni indirette. Il disegno delle carpenterie. L’analisi dei carichi e le normative per il calcolo. La protezione dall’umidità.

    3.5 Le partizioni verticali interne.

    Le tramezzature fisse e mobili, le pareti attrezzate, le opere di finitura, i serramenti interni.

    3.6 Elementi di comunicazione verticale.

    Le scale esterne: frontali, parallele, a rampe curve. Le scale interne: dritte, ad anima, a pozzo, a tenaglia, circolari, ellittiche. Il progetto delle scale, lo sfalsamento dei gradini, la struttura portante.

    ESERCITAZIONI: agli studenti riuniti in gruppi di lavoro, composti da un numero massimo di 4 componenti, verrà assegnata la redazione di un progetto architettonico di sostituzione edilizia di tipo residenziale, su un lotto fissato.

    ELABORATI RICHIESTI: planimetria di progetto (scala 1:500), piante ai vari livelli (scala 1:100), prospetti e sezioni (scala 1:100), pianta delle fondazioni (scala 1:100), schema dei fili fissi (scala 1:100), carpenterie (scala 1:100), sezioni costruttive orizzontali e verticali (scala 1:10), dettagli (scala 1:5).

    ATTIVITA' COLLATERALI: all'interno del corso è previsto lo svolgimento di vari seminari e visite d'istruzione.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    ESERCITAZIONI: agli studenti riuniti in gruppi di lavoro, composti da un numero massimo di 2 componenti, verrà assegnata la redazione di un progetto architettonico di tipo residenziale, su un lotto fissato.

    ELABORATI RICHIESTI: planimetria di progetto (scala 1:500), piante ai vari livelli (scala 1:100), prospetti e sezioni (scala 1:100), pianta delle fondazioni (scala 1:100), schema dei fili fissi (scala 1:100), carpenterie (scala 1:100), sezioni costruttive orizzontali e verticali (scala 1:10), dettagli (scala 1:5)


Testi di riferimento

  • ARCHITETTURA TECNICA I
    • E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, UTET, 1991.
    • S. I. Colombini, Lezioni di Architettura Tecnica, Catania, IDAU, 1979.
    • L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO ED., 1992.
    • S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI ED., 1996.
    • E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011.
  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
    • E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, UTET, 1991.
    • S. I. Colombini, Lezioni di Architettura Tecnica, Catania, IDAU, 1979.
    • L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO ED., 1992.
    • S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI ED., 1996.
    • E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011.

Programmazione del corso

ARCHITETTURA TECNICA I
 ArgomentiRiferimenti testi
1Inquadramento generale.E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, UTET, 1991. 
2Il materiale ed il procedimento costruttivo. S. I. Colombini, Lezioni di Architettura Tecnica, Catania, IDAU, 1979 
3I principi geometrico-costruttivi. L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO ED., 1992 
4I materiali da costruzione: il legno, i materiali lapidei, i materiali ceramici, i laterizi, i leganti, le malte, gli intonaci, il calcestruzzo, l’acciaio, l’alluminio, le guaine impermeabilizzanti, i vetri, il cemento armato ordinario e precompresso, le pavimentazioni, i coibenti termici. L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO ED., 1992.- S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI ED., 1996 - E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011. 
LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I
 ArgomentiRiferimenti testi
1Redazione di un progetto architettonico di tipo residenziale. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    Allo studente verrà richiesta la conoscenza dei materiali da costruzione trattati nel programma e la redazione di alcuni disegni di dettaglio di alcune parti della fabbrica edilizia.

    La valutazione finale terrà conto sia delle coscenze acquisite che della capacità comunicativa del candidato.

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    A fine corso si prevede un esame di valutazione delle esercitazioni progettuali. Durante l'esame orale verranno esaminati tutti gli elaborati progettuali prodotti dai candidati e verrà loro chiesto di giustificare ed argomentare le scelte tecniche adottate al fine di valutare le capacità acquisite


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ARCHITETTURA TECNICA I

    - Materiali da costruzione.

    - Fondazioni dirette e indirette.

    - Costituzione dello scheletro portante in acciaio.

    - Costituzione dello scheletro portante in calcestruzzo armato.

    -Tipi di solaio.

    - Dettagli costruttivi di chiusure verticali.

    - Dettagli costruttivi di chiusure orizzontali di copertura.

    - Dettagli costruttivi di chiusure orizzontali di base.

    - Geometria e costruzione delle scale.

    - Analisi dei carichi gravanti sui solai

    - Costruzioni in legno

    - Costruzioni in muratura armata

  • LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

    Illustrare l'iter procedurale per la redazione del progetto.

    Definire la scala di rappresentazione appropriata per la redazione di un determinato elaborato progettuale.