TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Anno accademico 2015/2016 - 5° anno
Docenti
  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: Sebastiano D'URSO
  • TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO: Anna Maria Atripaldi
Crediti: 12
SSD: ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
    Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere il progetto d’architettura a partire dal riconoscimento delle teorie del progetto. Lo studio delle teorie della progettazione architettonica è condotto di pari passo alla progettazione.

Prerequisiti richiesti

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

    L'allievo che frequenta il corso deve aver buona conoscenza della storia dell'architettura contemporanea e della letteratura sul progetto di paesaggio.


Frequenza lezioni

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

    La frequenza al corso è obbligatoria e indispensabile per la maturazione dei temi e per la redazione delle esercitazioni progettuali.


Contenuti del corso

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

    Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere il progetto contemporaneo d’architettura a partire dal riconoscimento delle teorie della progettazione architettonica. Lo studio è pertanto condotto mediante esercitazioni individuali finalizzate all’individuazione delle eventuali teorie che sottendono all’opera dei maestri dell’architettura contemporanea.

    Tema generale

    TEORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA?

    Tema specifico dell’anno accademico è cercare di individuare l’esistenza di una eventuale teoria dell’architettura contemporanea, dove per teoria si intende quel sistema di regole (dichiarate e non dichiarate) basate su categorie estetiche condivise. La teoria è quindi investigata attraverso lo studio delle opere dell’architettura contemporanea e il riconoscimento delle categorie estetiche a cui si rifanno.

    Struttura del corso:

    • lezioni teoriche
    • esercitazioni

    Lezioni teoriche

    • Per la comprensione dell’architettura e in particolare di quella contemporanea;
    • Monografiche sull’opera dei maestri dell’architettura contemporanea;
    • Documenti filmati d’architettura;
    • Interventi di ospiti esterni.

Testi di riferimento

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

    Bibliografia del Corso

    Essenziale:

    PIÑÓN H., Teoria del progetto, Maggioli, Rimini 2009;

    DELL'OSSO R., Il linguaggio dell'architettura contemporanea, Maggioli, Rimini 2012;

    D’URSO S., MICCIONE D. (a cura di), Singolarità e formularità. Saggi per una teoria generale dello stile, Ipoc, Milano 2011.

     

    Per approfondire:

    KRUFT A.W., Storia delle teorie architettoniche. Dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1987;

    KRUFT A.W., Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento, Laterza, Roma-Bari 2004;

    MONTANER J.M., Dopo il movimento moderno. L’architettura della seconda metà del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2006;

    ZEVI B., Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1993.


Programmazione del corso

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*storia dell'architettura contemporaneaR. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

    A conclusione del corso verranno discusse e valutate le esercitazioni assegnate e infine si sosterrà un colloquio sui temi svolti a lezione e riportati in bibliografia.