ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I M - Z

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Vincenzo SAPIENZA
Crediti: 12
SSD: ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 240 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale

Obiettivi formativi

Conoscenza delle tecniche costruttive ricorrenti per la realizzazione di opere architettura e di ingegneria civile. Progettazione di dettaglio mediante l’impiego di materiali tradizionali ed innovativi.


Prerequisiti richiesti

Tecniche di Rappresentazione


Frequenza lezioni

Due a settimana


Contenuti del corso

CORSO TEORICO

Nozioni generali

Presentazione del Corso.

Principi costruttivi.

Scomposizione dell’Apparecchiatura di Fabbrica. Requisiti e prestazioni principali.

I materiali da costruzione

Legno, materiali lapidei, laterizi, malte e calcestruzzi, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, acciaio e altre leghe metalliche, guaine impermeabilizzanti, vetri, coibenti termici.

Lo scheletro portante

Il sistema di fondazione

Fondazioni dirette: plinti, travi rovesce, platee.

Fondazioni indirette: tipologia dei pali di fondazione, posa in opera, prove.

Scheletro in calcestruzzo armato

Disegno delle carpenterie, disposizione delle armature in travi e pilastri.

Scheletro portante in acciaio

Tipologie strutturali, disegno dei nodi.

Le chiusure verticali esterne

Il solido murario

Murature in mattoni pieni, le murature a cassa vuota, le murature massive.

Gli infissi

Tipologia, materiali, soluzioni costruttive.

Le finiture

Intonaci, rivestimenti, pareti ventilate.

Le chiusure orizzontali di copertura

Le coperture piane

schemi di pendenze, stratificazioni, sistemi di smaltimento delle acque, dettagli costruttivi.

Le coperture a falde inclinate

Geometria delle falde, tipi di orditura, capriate, sistemi di smaltimento delle acque, manti di copertura, dettagli costruttivi.

Le chiusure orizzontali intermedie

Solai in legno, in ferro, in laterocemento, in cemento armato nervato. Analisi dei carichi e le normative per il calcolo.

Chiusure orizzontali di base

Vespaio, pavimentazioni.

Le partizioni verticali interne

Le tramezzature, i serramenti interni.

Elementi di comunicazione verticale

Le scale interne

Tipologia, disegno esecutivo, struttura portante.


ESERCITAZIONI E LABORATORIO
Agli studenti riuniti in gruppi di lavoro, composti da un numero massimo di tre componenti, è assegnata la redazione di un progetto architettonico di sostituzione edilizia di tipo residenziale, su un lotto fissato.
Materiale fornito agli studenti
Stralcio della planimetria in scala 1:1000 della II Municipalità (Picanello), con morfologia del lotto assegnato.
Elaborati richiesti
Planimetria di progetto (scala 1:500), piante ai vari livelli (scala 1:100), prospetti e sezioni (scala 1:100). Pianta delle fondazioni (scala 1:100), schema dei fili fissi (scala 1:100), carpenterie (scala 1:100). Sezioni costruttive orizzontali e verticali (scala 1:10). Dettagli, in numero proporzionale ai componenti del gruppo (scala 1:5).

Attività collaterali
All’interno del corso è previsto lo svolgimento di vari seminari e visite di istruzione. Vengono inoltre presentati numerosi progetti di architettura contemporanea e discussi, sotto il profilo costruttivo.


Testi di riferimento

Enrico Dassori, Renata Morbiducci, COSTRUIRE L’ARCHITETTURA tecniche e tecnologie per il progetto, Ed. Tecniche Nuove, 2010 (isbn: 978-88-481-2298-6).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Argomenti di carattere generaleE. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, Ed. Tecniche Nuove, 2010. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAME ORALE
Allo studente viene richiesta la descrizione di alcuni materiali da costruzione e la redazione di alcuni disegni di dettaglio di alcune parti della fabbrica edilizia.
VALUTAZIONE DELL'ELABORATO PROGETTUALE
Gli studenti appartenenti allo stesso gruppo di lavoro vengono invitati ad illustrare e a commentare il lavoro svolto.
La valutazione tiene conto dell'esito di entrambe le prove.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESAME ORALE
Materiali da costruzione (legno, materiali lapidei, laterizi, malte, calcestruzzi, acciaio, vetri)
Fondazioni dirette
Fondazioni indirette
Costituzione dello scheletro portante in acciaio
Costituzione dello scheletro portante in calcestruzzo armato
Tipi di solaio
Dettagli costruttivi di chiusure verticali
Dettagli costruttivi di chiusure orizzontali di copertura
Dettagli costruttivi di chiusure orizzontali di base
Geometria e costruzione delle scale