DISEGNO AUTOMATICO - RILIEVO DIGITALE
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno- DISEGNO AUTOMATICO: Graziana D’AGOSTINO
- RILIEVO DIGITALE: Cettina SANTAGATI
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 140 di studio individuale, 160 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- DISEGNO AUTOMATICO
Il corso fornisce agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al disegno e alla rappresentazione dell'architettura sia nel caso del progetto che del rilievo dell’architettura esistente.
- RILIEVO DIGITALE
Il corso intende fornire agli studenti un approccio critico allo strumento informatico finalizzato al rilievo e alla rappresentazione dell’architettura. Il corso è finalizzato all'apprendimento delle tecniche digitali di acquisizione 3D degli oggetti reali per una corretta documentazione degli stessi.
Il corso si articola in lezioni teoriche, atte ad inquadrare gli strumenti e gli ambiti delle applicazioni da sviluppare, ed esercitazioni pratiche che permettano di acquisire dimestichezza con lo strumento informatico.
Prerequisiti richiesti
- DISEGNO AUTOMATICO
E' opportuno che gli studenti abbiano già sostenuto gli esami di Disegno dell'Architettura 2 e laboratorio, Storia dell'Architettura 1 e 2.
- RILIEVO DIGITALE
E' opportuno che gli studenti abbiano già sostenuto gli esami di Disegno dell'Architettura 2 e laboratorio, Storia dell'Architettura 1 e 2.
Frequenza lezioni
- DISEGNO AUTOMATICO
La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.
- RILIEVO DIGITALE
La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.
Contenuti del corso
- DISEGNO AUTOMATICO
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Storia del disegno informatico;
- Cenni di grafica 2D/3D;
- Tecniche di modellazione computer based (NURBS, poligonale, solida);
- Rendering, animazione e realtà virtuale;
- Cenni sul disegno parametrico.
Verranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche invitando esperti del settore.
- RILIEVO DIGITALE
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Tecniche di modellazione numerica;
- Tecniche di acquisizione 3D reality based: laser scanner TOF, triangolazione, luce strutturata: dall'acquisizione all'elaborazione dei dati;
- Nozioni base di fotografia;
- Fotogrammetria digitale e tecniche di fotomodellazione;
- Dal modello 3D alla sua interpretazione e rappresentazione: Generazione di sezioni ed ortofoto; Tecniche di reverse engineering/modeling;
- Il BIM per i Beni Culturali: modellazione parametrica semantica di elementi architettonici
Verranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche invitando esperti del settore.
Testi di riferimento
- DISEGNO AUTOMATICO
Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva, Tecniche e Applicazioni, De Agostini Scuola: Novara, 2009.
Riccardo Gatti, Rhinoceros per l'Architettura, FAG, 2011.
- RILIEVO DIGITALE
Livio De Luca, La Fotomodellazione in Architettura, Flaccovio Editore, 2009.
Gabriele Guidi, Michele Russo, Jean-Angelo Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Mc Graw-Hill, 2010
Massimiliano Lo Turco , Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio. Dieci anni di ricerche e applicazioni. Ediz. italiana e inglese , Aracne Editrice, 2015
Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva, Tecniche e Applicazioni, De Agostini Scuola: Novara, 2009.
Cettina Santagati. Il reale e la sua rappresentazione attraverso l'informatica. Il Lunario, 2007.
Programmazione del corso
DISEGNO AUTOMATICO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Tecniche di modellazione computer based (NURBS, poligonale, solida) | Riccardo Gatti, Rhinoceros per l'Architettura, FAG, 2011. | |
RILIEVO DIGITALE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Tecniche di modellazione numerica | Dispense su STUDIUM; Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva, Tecniche e Applicazioni, De Agostini Scuola: Novara, 2009. |
2 | * | Tecniche di acquisizione 3D reality based: laser scanner TOF, triangolazione, luce strutturata | dispense su STUDIUM; Gabriele Guidi, Michele Russo, Jean-Angelo Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Mc Graw-Hill, 2010; |
3 | * | Nozioni base di fotografia; | Dispense su STUDIUM; Livio De Luca, La Fotomodellazione in Architettura, Flaccovio Editore, 2009. |
4 | * | Fotogrammetria digitale e tecniche di fotomodellazione; | Dispense su STUDIUM; Livio De Luca, La Fotomodellazione in Architettura, Flaccovio Editore, 2009. |
5 | * | Dal modello 3D alla sua interpretazione e rappresentazione: Generazione di sezioni ed ortofoto; Tecniche di reverse engineering/modeling; | Dispense su STUDIUM; Cettina Santagati. Il reale e la sua rappresentazione attraverso l'informatica. Il Lunario, 2007. |
6 | * | Il BIM per i Beni Culturali: modellazione parametrica semantica di elementi architettonici | Dispense su STUDIUM; Massimiliano Lo Turco , Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio. Dieci anni di ricerche e applicazioni. Ediz. italiana e inglese , Aracne Editrice, 2015 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- DISEGNO AUTOMATICO
L'esame consiste in un colloquio orale ed in una prova pratica al computer al quale si può accedere solo dopo la consegna degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte durante il corso. Durante il colloquio orale è possibile che lo studente venga invitato ad aprire i file dei propri elaborati al computer al fine di effettuare delle verifiche. Durante la prova pratica lo studente viene invitato a svolgere un'esercitazione riguardante gli argomenti trattati durante il corso.
A conclusione del modulo di Disegno Automatico agli studenti che hanno seguito regolarmente il corso e al passo con le esercitazioni assegnate verrà data la possibilità di effettuare una verifica in itinere valida ai fini dell'esame finale.
- RILIEVO DIGITALE
L'esame consiste in un colloquio orale al quale si può accedere solo dopo la consegna degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte durante il corso. Durante il colloquio orale verrà altresì accertata la padronanza dello strumento informatico relativamente agli argomenti affrontati durante il corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- DISEGNO AUTOMATICO
Differenza tra modellazione matematica e poligonale;
Tecniche di modellazione su Rhinoceros;
Impostazione della scena su Eyecad VR (luci, camere, materiali).
- RILIEVO DIGITALE
Differenza tra fotogrammetria e fotomodellazione
Tecniche di acquisizione 3D
Progetto di ripresa mediante laser scanner 3D
Accorgimenti per migliorare dataset fotografici finalizzati alla produzione di modelli 3D
tecniche di Reverse Modeling
Definizione e aspetti fondamentali del BIM