TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
Anno accademico 2017/2018 - 4° anno- TECNICA URBANISTICA: Filippo GRAVAGNO
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA: Filippo GRAVAGNO
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 120 di studio individuale, 120 di lezione frontale, 60 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- TECNICA URBANISTICA
Acquisizione delle competenze per la costruzione dei quadri di conoscenza e degli strumenti di intervento propedeutici alla redazione di un piano di riordino ecologico-urbanistico e di rivitalizzazione economico e sociale alla scala comunale.
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
Acquisizione delle competenze per la costruzione dei quadri di conoscenza e degli strumenti di intervento propedeutici alla redazione di un piano di governo del territorio alla scala comunale.
Esercitazione: Redazione di un Piano di Riordino Ecologico-Urbanistico e di Rivitalizzazione Economico e Sociale per un centro urbano minore.
Prerequisiti richiesti
- TECNICA URBANISTICA
E' obbligo per gli studenti che frequentano il Corso di Tecnica Urbanistica aver già frequentato e superato l'esame del Corso di Pianificazione Territoriale. E' auspicabile che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto Urbanistico - Geografia e Sociologia Urbana e di Economia ed Estimo Ambientale.
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
E' obbligo per gli studenti che frequentano il Corso di Tecnica Urbanistica aver già frequentato e possibilmente superato l'esame del Corso di Pianificazione Territoriale. E' auspicabile che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto Urbanistico - Geografia e Sociologia Urbana e di Economia ed Estimo Ambientale.
Frequenza lezioni
- TECNICA URBANISTICA
E' raccomandata la frequenza alle lezioni di teoria, alle esercitazioni ed è obbligatoria la frequenza alle ore di laboratorio.
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
E' raccomandata la frequenza alle lezioni di Tecnica Urbanistica ed è obbligatoria la frequenza alle ore di Laboratorio.
Contenuti del corso
- TECNICA URBANISTICA
Primo blocco: Introduzione
- Presentazione del corso. Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica.
- Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche.
- Le principali norme di diritto urbanistico in Sicilia.
- Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi.
- Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo.
- Evoluzione delle generazioni di piano.
Secondo Blocco: Morfologia Urbana
- Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti
- Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi)
- Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi)
- Indici e Standard
- Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti ai sensi del (DM 1444/68)
Terzo blocco: Ambiente Urbano
- Concetto di sistema. Sistema urbano. Ecosistema ed ecosistema urbano.
- Principali cicli ecologici urbani
- Storia ambientale della città
- Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale
Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
- Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare.
- Meccanismi economici della città moderna
- Dall'economia alla finanza
- La rendita urbana
- I cicli finanziari della città moderna.
- Meccanismi economici della città contemporanea
- Anni '90 e crisi della finanza pubblica
- Urbanistica negoziale e contrattuale
- Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana)
- Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria)
- Fine della finanza urbana
- Differenza tra valore finanziario e valore d'uso
Quinto blocco: Disagio urbano
- Forme del disagio urbano
- Osservazione e ascolto
Sesto blocco: Progetto urbano integrato
- Ricerca-Azione Partecipata
- Progetto di Comunità
- Nuove spazialità urbane
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
Le lezioni di teoria sono organizzati per blocchi tematici e seguono il seguente schema.
Primo blocco: Introduzione
- Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica.
- Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche.
- Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo.
- Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi. Evoluzione delle generazioni di piano.
Secondo Blocco: Morfologia Urbana
- Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti
- Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi)
- Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi)
- Indici e Standard (DM 1444/68)
- Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti (Esercizi di Tecnica Urbanistica)
Terzo blocco: Ambiente Urbano
- Storia ambientale della città
- Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano
- Principali cicli ecologici urbani (acqua, carbonio, energia, catena trofica e atmosfera)
- Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale
Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
- Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare.
- Meccanismi economici della città moderna
- Dall'economia alla finanza
- La rendita urbana
- I cicli finanziari della città moderna.
- Meccanismi economici della città contemporanea
- Anni '90 e crisi della finanza pubblica
- Urbanistica negoziale e contrattuale
- Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana)
- Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria)
- Fine della finanza urbana;
- Differenza tra valore finanziario e valore d'uso
Quinto blocco: Disagio urbano
- Forme del disagio urbano
- Osservazione e ascolto
Sesto blocco: Progetto urbano integrato
- Ricerca-Azione Partecipata
- Progetto di Comunità
- Nuove spazialità Urbane (dagli orti urbani, alle invarianti idrauliche)
Il Laboratorio è articolato secondo il segunete schema
- Introduzione sul GIS
- Sopralluoghi e rilievo fotografico.
- Introduzione carte base
- Impostazione carta base su GIS
- Tipi edilizi
- Uso del suolo
- Progetto dello spazio pubblico
- Normativa di intervento per gli spazi privati
Testi di riferimento
- TECNICA URBANISTICA
Letture consigliate
- - Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press [concentrarsi sul capitolo 1]
- - Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore [DIGESA X14 d - Concentrarsi sul paragrafo "La trasformazione della tecnica da mezzo in fine"]
- - Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269]
- - Severino, E. (1998). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047 - concentrarsi sul capitolo 1 ]
- - Flyvbjerg, B. (2001). Making Social Science Matter. Cambridge University Press [approfondimento sulla phronesis: concentrarsi sul paragrafo "Virtue lost"]
- - Whyte, W. F. (1989). Advancing scientific knowledge through participatory action research. In Sociological Forum (Vol. 4, No. 3, pp. 367-385) [spunti sulla Participatory Action Research: concentrarsi sul paragrafo PAR in context]
- - Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457 - Concentrarsi su Introduzione e Cap. 3]
- - Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561 - Concentrarsi su introduzione e i primi tre capitoli]
- - Dente, B. (2011). Le decisioni di policy. Il Mulino. [DIGESA 009 K1f - Concentrarsi sul Capitolo 1]
- - Capano, G., Giuliani M. (1996), Dizionario di Politiche Pubbliche. La Nuova Italia Scientifica. Varie voci
- - Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587- testo consigliato per intero, da approfondire pp. 45-85]
- LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
- Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET.
- Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future.
- Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457]
- Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339]
- Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355]
- Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561]
- Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli.
- Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55]
- Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press.
- Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587]
- Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore.
- Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593]
- Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione
- Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15]
- Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6.
- Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano.
- Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922]
- Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons.
- Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269]
- Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047]
- Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press.
- Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti.
- Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262]