PROGETTAZIONE URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Anno accademico 2018/2019 - 4° anno- PROGETTAZIONE URBANISTICA: LAURA SAIJA
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE: Santi Daniele LA ROSA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 80 di lezione frontale, 40 di esercitazione
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il corso è rivolto agli allievi del 4° anno e ha come finalità l’elaborazione di una proposta progettuale per rispondere ad alcune specifiche necessità di trasformazione territoriale alla scala Territoriale.
L’insegnamento si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti durante il precendente insegnamento di Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione Territoriale.
L’attività didattica si propone di guidare gli studenti, attraverso un percorso di lettura e di osservazione del territorio, fornendo loro gli elementi essenziali per la comprensione dei metodi di costruzione di un progetto basato sull’integrazione delle pluralità di componenti che caratterizzano le realtà urbane contemporanee.
Particolare spazio verrà dato ad innovativi approcci della progettazione territoriale, quali ad esempio l’uso del concetto di Servizi Ecosistemici per la scelta delle soluzioni progettuali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il Laboratorio prevede un lavoro individuale da parte degli studenti. In aula gli studenti procedono alla elaborazione del progetto su di un area che verrà loro assegnata all’inizio del corso, con l’obiettivo di ridurre al minimo il lavoro da svolgere al di fuori delle ore di laboratorio. Il lavoro NON PREVEDE scadenze temporali intermedie.
Il laboratorio sarà organizzato in modo che gli studenti siano in grado di terminare le attività all'interno delle ore di laboratorio
Prerequisiti richiesti
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il corso prevede le seguenti propedeuticità:
Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione TerritorialeE’ inoltre consigliata esperienza di utilizzo di software GIS
Frequenza lezioni
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso e la frequenza al corso è obbligatoria per il 70% delle lezioni.
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso attraverso la pagina di STUDIUM dedicata e la frequenza al corso è obbligatoria.
Contenuti del corso
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
L’ambito di lavoro del modulo di Progettazione Territoriale coinciderà con una comune o con una aggregazione di comuni.
Attraverso l’analisi degli strumenti di pianificazione, la comprensione dei processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché delle caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati, si giungerà alla proposta di un progetto urbanistico finalizzato a dare senso, ruoli e gerarchie agli spazi sia urbanizzati che non urbanizzati nel suo complesso.
In relazione all’area di studio verranno trattate le vicende della trasformazione del territorio, la lettura in chiave critica delle scelte di pianificazione, nonché esempi rilevanti di progetti urbanistici condotti in ambiti urbani assimilabili alle aree oggetto di studio, utili a fornire agli allievi indicazioni per la comprensione dei tema e delle possibili soluzioni progettuali.
Le proposte progettuali saranno inoltre corredate da studi economici di massima che quantifichino le risorse economiche necessarie per la loro attuazione.
I principali ma non unici elaborati previsti sono:
Usi del suolo
Land Cover
Servizi ecosistemici
Assetti infrastrutturali
Valutazioni e metaprogetto
Progetto Territoriale
Testi di riferimento
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
I testi didattici di riferimento includeranno una raccolta di articoli scientifici e capitoli di libro che verranno resi disponibilità nella dedicata pagina di Studium.
Programmazione del corso
SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1 Analisi dell'uso del suolo | articoli scientifici distribuiti | |
2 | 2 Analisi e mappatura dei servizi ecosistemici | articoli scientifici distribuiti | |
3 | 3 Analisi della rete delle infrastrutture e relativa crescita | articoli scientifici distribuiti | |
4 | 4 Analisi delle alternative | articoli scientifici distribuiti | |
5 | 5 Master Plan | articoli scientifici distribuiti | |
6 | 6 Definizione di scenari alternativi di Progetto territoriale | articoli scientifici distribuiti | |
7 | 7 Valutazione economica degli scenari | articoli scientifici distribuiti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
L’esame è costituito da una prova orale per la presentazione dell’elaborato progettuale e per la verifica della comprensione generale dei temi trattati.
Saranno ammessi alla verifica finale gli studenti che avranno frequentato il 70% (50% per studenti lavoratori) delle ore di lezioni frontali e laboratorio e che avranno completato gli elaborati analitici e progettuali necessari a definire in maniera esaustiva il tema assegnato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Presentazione degli approcci alla determinazione degli scenari progettuali