IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
Anno accademico 2018/2019 - 4° annoCrediti: 6
SSD: ICAR/01 - IDRAULICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 40 di lezione frontale, 20 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo principale di fornire le conoscenze basilari dell’idraulica. Dopo una parte preliminare nella quale si descrivono le caratteristiche fisiche dei fluidi, con particolare riferimento a quelle che li contraddistinguono dai solidi, il corso prevede l’introduzione degli argomenti fondamentali dell’idraulica, corredati del necessario inquadramento teorico. Il corso comprende anche alcuni cenni su argomenti di costruzioni idrauliche come l’idrologia e le opere di acquedotto e fognatura al servizio di insediamenti civili. Sono previste anche lezioni da dedicare allo svolgimento di esercitazioni in aula, relative alla soluzione di problemi pratici di idraulica e costruzioni idrauliche.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Meccanica Razionale, Analisi Matematica, Algebra.
Frequenza lezioni
Si richiede la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.
Contenuti del corso
Denominazione: Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Generalità
Introduzione al corso. Definizione di sostanza fluida. L’ipotesi del continuo. Dimensioni e unità di misura. Forze di massa e forze di superficie. Tensore degli sforzi e sue proprietà. Proprietà dei fluidi: comprimibilità, dilatabilità termica, tensione superficiale, viscosità. Fluidi non-newtoniani. Assorbimento dei gas.
Statica dei fluidi
Sforzi nei fluidi in quiete. Equazione indefinita della statica dei fluidi. Equazione globale dell’equilibrio statico. Statica dei fluidi pesanti e incomprimibili. Misura delle pressioni. Spinte su superfici piane. Spinte su superfici curve.
Cinematica
Cinematica dei fluidi. Approcci euleriano e lagrangiano. Velocità e accelerazione. Visualizzazione del campo di moto. Traiettorie. Linee di corrente. Linee di fumo. Tubi di Flusso. Tipi di moto. Moto permanente. Moto vario. Moto uniforme. Moti bidimensionali. Regimi di moto. Moto laminare. Moto Turbolento.
Equazione indefinita di continuità. Equazione globale di continuità per volumi di controllo fissi nello spazio. Equazione di continuità applicata alle correnti. Deformazione degli elementi fluidi. Velocità di rotazione e di deformazione.
Dinamica dei fluidi: le equazioni della quantità di moto
Equazione indefinita del moto. Equazione di Eulero. Condizioni al contorno. Equazione globale dell’equilibrio dinamico.
Teorema di Bernoulli
Equazioni del moto nella terna intrinseca ad una linea di corrente. Distribuzione delle pressioni. Teorema di Bernoulli. Significato energetico e geometrico del teorema di Bernoulli. Processi di efflusso. Venturimetro. Tubo di Pitot. Estensione del teorema di Bernoulli ai fluidi reali. Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti. Scambio di energia fra una corrente e una macchina.
Equazioni del moto dei fluidi reali
Legame costitutivo dei fluidi viscosi. Le equazioni di Navier-Stokes. Equazione globale dell’equilibrio dinamico.
Correnti in pressione
Azione di trascinamento di una corrente. Sforzo tangenziale. Regimi di moto. Moto laminare in un condotto a sezione circolare. Formula di Poiseuille. Moto turbolento. Applicazione del teorema di Buckingham per la determinazione della forma della legge di resistenza. Formula di Darcy-Weisbach. Indice di resistenza. Moto nei tubi lisci. Indice di resistenza nei tubi lisci. Moto nei tubi scabri. Indice di resistenza nei tubi scabri. Abaco di Moody. Formule pratiche per il calcolo della resistenza. Perdite di carico localizzate. Dissipazioni di energia per brusco allargamento, per imbocco a spigolo vivo e per sbocco in un serbatoio. Condotte in depressione.
Problemi pratici relativi alle lunghe condotte
Generalità. Problemi di verifica del funzionamento dei sistemi di lunghe condotte. Problemi di progetto dei sistemi di lunghe condotte. Scelta del tracciato più appropriato per la posa di una condotta.
Cenni sulle correnti a superficie libera
Generalità. Moto uniforme.
Cenni di Idrologia
Generalità. Fonti di informazione: il Servizio Idrografico. Le piogge: rilevamento e distribuzione. Piogge massime locali di breve durata. Leggi di probabilità pluviometrica. Formazione dei deflussi.
Acquedotti
Generalità. Captazione delle acque (sorgenti, falde, acque superficiali). Requisiti delle acque potabili. Selezione del tracciato di un acquedotto. Rete di distribuzione. Serbatoi.
Fognature
Generalità. Studio della rete. Tipi di fogne. Elementi di calcolo delle portate nere e pluviali. Destinazione ultima e depurazione delle acque di rifiuto.
Testi di riferimento
1) D. Citrini, D. Noseda "Idraulica", CEA Milano, 1987
2) G. Ippolito " Appunti di Costruzioni Idrauliche". Edizione aggiornata a cura di Giuseppe di Martino. Liguori Editore. 1993
3) G. Alfonsi, E. Orsi "Problemi di Idraulica e Meccanica dei Fluidi" CEA Milano, 1984.
4) G. Pezzinga "Esercizi di Meccanica dei Fluidi" Aracne editrice, 2008.
5) Appunti forniti dal docente reperibili sulla piattaforma Studium durante lo svolgimento del corso.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Definizione di sostanza fluida. L’ipotesi del continuo. Dimensioni e unità di misura | 1, 5 |
2 | Forze di massa e forze di superficie. Tensore degli sforzi e sue proprietà. | 1, 5 |
3 | Comprimibilità, dilatabilità termica, tensione superficiale, viscosità. | 1,5 |
4 | Fluidi non-newtoniani. Assorbimento dei gas. | 1, 5 |
5 | Sforzi nei fluidi in quiete. Equazione indefinita della statica dei fluidi. Equazione globale dell’equilibrio statico. Statica dei fluidi pesanti e incomprimibili. Misura delle pressioni. Spinte su superfici piane. Spinte su superfici curve. | 1, 5 |
6 | Cinematica dei fluidi. Approcci euleriano e lagrangiano. Velocità e accelerazione. Visualizzazione del campo di moto. Traiettorie. Linee di corrente. Linee di fumo. Tubi di Flusso. Moto permanente. Moto vario. Moto uniforme. | 1, 5 |
7 | Moti bidimensionali. Equazione indefinita di continuità. Equazione globale di continuità per volumi di controllo fissi nello spazio. Equazione di continuità applicata alle correnti. | 1, 5 |
8 | Deformazione degli elementi fluidi. Velocità di rotazione e di deformazione. | 1, 5 |
9 | Equazione indefinita del moto. Equazione di Eulero. Condizioni al contorno. Equazione globale dell’equilibrio dinamico. | 1, 5 |
10 | Equazioni del moto nella terna intrinseca ad una linea di corrente. Distribuzione delle pressioni. Teorema di Bernoulli. Significato energetico e geometrico del teorema di Bernoulli. Processi di efflusso. Venturimetro. Tubo di Pitot. | 1, 5 |
11 | Estensione del teorema di Bernoulli ai fluidi reali. Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti. Scambio di energia fra una corrente e una macchina. | 1, 5 |
12 | Legame costitutivo dei fluidi viscosi. Le equazioni di Navier-Stokes. Equazione globale dell’equilibrio dinamico. | 1, 5 |
13 | Azione di trascinamento di una corrente. Sforzo tangenziale. Moto laminare in un condotto a sezione circolare. Formula di Poiseuille. Flusso tra piastre piane e parallele. Moto turbolento. L’equazione del moto medio. | 1, 5 |
14 | Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti. Applicazione del teorema di Buckingham per la determinazione della forma della legge di resistenza. Formula di Darcy-Weisbach. Indice di resistenza. | 1, 5 |
15 | Moto nei tubi lisci. Indice di resistenza nei tubi lisci. Moto nei tubi scabri. Indice di resistenza nei tubi scabri. Abaco di Moody. | 1, 5 |
16 | Formule pratiche per il calcolo della resistenza. Perdite di carico localizzate. Dissipazioni di energia per brusco allargamento, imbocco a spigolo vivo e sbocco in un serbatoio. | 1, 5 |
17 | Problemi pratici relativi alle lunghe condotte. Problemi di verifica del funzionamento dei sistemi di lunghe condotte. Problemi di progetto dei sistemi di lunghe condotte. | 1, 2, 5 |
18 | Scelta del tracciato più appropriato per la posa di una condotta. | 1, 2, 5 |
19 | Correnti a superficie libera. Moto gradualmente variato. Moto uniforme. | 1, 5 |
20 | Cenni di Idrologia. Fonti di informazione: il Servizio Idrografico. Le piogge: rilevamento e distribuzione. Piogge massime locali di breve durata. Leggi di probabilità pluviometrica. Formazione dei deflussi. | 2, 5 |
21 | Acquedotti. Captazione delle acque (sorgenti, falde, acque superficiali). Requisiti delle acque potabili. Selezione del tracciato di un acquedotto. Rete di distribuzione. Serbatoi. | 2, 5 |
22 | Fognature. Generalità. Studio della rete. Tipi di fogne. Elementi di calcolo delle portate nere e pluviali. Destinazione ultima e depurazione delle acque di rifiuto. | 2, 5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Lo studente è ammesso alla prova orale quando nella prova scritta riporta un voto maggiore o uguale a 15/30.
Lo studente che nella prova scritta riporta un voto maggiore o uguale a 18/30 ha facoltà di accettare tale voto e quindi può acquisire i crediti dell'insegnamento senza sostenere la prova orale.