DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II
Modulo LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GRAZIANA D'AGOSTINO

Risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione teorico-pratica nell’ambito della conoscenza, documentazione e rappresentazione bidimensionale e tridimensionale del patrimonio architettonico esistente, con l’impiego di strumenti e metodologie digitali avanzate. Durante le attività formative, lo studente svilupperà competenze nel rilievo integrato, applicando in modo critico e consapevole diverse tecniche di acquisizione e analisi dei dati — tra cui rilievo diretto, strumentale e fotogrammetrico — in contesti architettonici e urbani. L’obiettivo finale è formare figure professionali in grado di operare efficacemente sul territorio, padroneggiando strumenti e metodologie adeguate a ciascun contesto di intervento, dalla scala architettonica a quella urbana. Particolare attenzione sarà rivolta alla corretta restituzione grafica dei beni storici, con riferimento alle diverse scale di rappresentazione e nel rispetto delle caratteristiche morfologiche, materiche e storiche del costruito.

Il programma condivide i seguenti obiettivi dell'Agenda 2030: SDG 4 – Istruzione di qualità: sviluppo di competenze digitali e nuove professionalità. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: innovazione tecnologica come leva per nuova occupazione qualificata. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La didattica si svolgerà prevalentemente in modalità frontale, con lezioni teoriche ed esercitazioni grafiche in aula, da realizzare con riga e squadra sugli argomenti trattati. Sono previste consegne intermedie degli elaborati grafici. Le attività comprenderanno anche esercitazioni pratiche in aula e rilievi in situ. Agli studenti verrà assegnato un lavoro di gruppo di rilievo architettonico (diretto, strumentale e fotogrammetrico), da sviluppare durante il corso e presentare in sede d’esame insieme alle esercitazioni svolte. A ciascun gruppo sarà attribuito un edificio storico-architettonico da rilevare e rappresentare graficamente in modo completo. Gli studenti dovranno inoltre svolgere ricerche documentali e archivistiche (Catasto, Ufficio Tecnico Comunale, Archivio Storico e di Stato, fonti orali, ecc.) per ricostruire le vicende progettuali e la forma originaria dell’edificio.

Prerequisiti richiesti

Lo studente dovrà avere sostenuto l'esame di Disegno dell'Architettura 1 e Laboratorio di Disegno dell'Architettura 1. Si consiglia, inoltre, la frequenza al corso di Storia dell'architettura 1.

Frequenza lezioni

È prevista la frequenza pari al 70% delle ore del corso.

Contenuti del corso

Nel Laboratorio di Disegno dell’Architettura II vengono approfonditi i contenuti affrontati nel corso di Disegno, attraverso esercitazioni pratiche dedicate al Disegno di Rilievo. In particolare, si affrontano le tematiche del rilievo digitale, della modellazione 3D e lo studio della geometria sottesa al progetto architettonico e, con l’obiettivo di produrre una documentazione grafica completa del sito oggetto di studio. Lo studente è chiamato a esaminare criticamente l’architettura rilevata, utilizzando software dedicati al rilievo strumentale e fotogrammetrico (rilievo topografico, tecniche SfM, raddrizzamento fotogrammetrico) e a tradurre graficamente i risultati in modelli interpretativi, capaci di restituire l’architettura nella sua consistenza fisico-materica e stilistico-formale.

Testi di riferimento

Di Guardo D., Il disegno a mano libera come primo atto della composizione architettonica, Aracne Editrice, Roma 2008

Docci M., Manuale di disegno architettonico, Ed. Laterza, Bari 1992

Docci M., Maestri D., Storia del rilevamento architettonico. Ed. Laterza, Bari 2002

Docci M., Maestri D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Ed. Laterza, Bari 2002

Docci M., Teoria e pratica del disegno, Ed. Laterza, Bari 1996. 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Rilevamento diretto. Gli strumenti. Misure parziali successive e misure progressive. Metodo delle coordinate ortogonali. Metodo delle trilaterazioniDispense su Teams 
2Rilevamento strumentale. Gli strumenti topografici. Il laser scanner 3DDispense su Teams 
3Rilevamento fotogrammetrico. La fotogrammetria digitale per il rilievo e la restituzione grafica dell’ArchitetturaDispense su Teams 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è individuale e potrà essere sostenuto solo dopo il completamento e la consegna sia delle tavole grafiche a riga e squadra, sia degli elaborati del progetto di rilievo al CAD. Sono previste scadenze intermedie per la consegna degli elaborati. La prova consiste in un colloquio orale, durante il quale lo studente sarà chiamato a risolvere e/o illustrare, con linguaggio tecnico appropriato e tramite il disegno a mano libera, alcuni contenuti teorici e pratici trattati a lezione o sviluppati nelle tavole di Disegno II. Il colloquio comprenderà inoltre la discussione degli elaborati grafici di rilievo e delle nozioni teoriche che costituiscono la base della fase operativa svolta durante il Laboratorio.

La valutazione terrà conto di:

·        capacità di applicare metodologie di rilievo adeguate agli obiettivi del progetto;

·        padronanza nella redazione corretta di un elaborato grafico di rilievo o di progetto alle scale opportune;

·        abilità nella lettura e interpretazione grafica delle superfici nello spazio.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Rilievo fotogrammetrico: criteri e modalità utili nel progetto di ripresa

Rilievo strumentale: laser scanner 3D

Differenza tra i prodotti ottenuti dal rilievo tramite Lase Scanner 3D e il rilievo fotogrammetrico

Tracciati regolatori sottesi