DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANTONINO LONGO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone l’approfondimento delle tematiche giuridiche inerenti al governo del territorio, con particolare riferimento allo studio delle fonti del diritto urbanistico, dei fondamenti del sistema della pianificazione urbanistica nonché del quadro dei provvedimenti autorizzatori. Il corso mira alla comprensione dei principi giuridici in materia di governo del territorio e della sua pianificazione, unitamente ai profili di interferenza tra urbanistica e tutela dell’ambiente e della proprietà.

Il corso si propone altresì di fornire gli strumenti dei fondamentali processi territoriali e la conoscenza delle origini e della dinamica demografica nel suo processo di organizzazione del territorio; di fare acquisire la conoscenza degli ambienti naturali terrestri, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60 in ambito urbano; di comprendere le attuali politiche di pianificazione urbana e gli strumenti necessari per la costruzione di modelli territoriali che consentano uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente; di fornire gli strumenti di interpretazione dei processi territoriali urbani che si vanno affermando allo stato attuale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali, didattica interattiva e dibattiti in aula.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Contenuti del corso

DIRITTO URBANISTICO - Parte I – Principi, funzioni, soggetti, Parte II – funzione precettiva, Parte III – I titoli abilitativi agli interventi edilizi.

Testi di riferimento

Urbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima ed.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Evoluzione e fonti del diritto urbanisticoUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
2Nozioni generali del diritto urbanisticoUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
3Attori pubblici e funzioni urbanisticheUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
4La funzione di salvaguardiaUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
5I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generaliUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
6Gli strumenti urbanistici comunaliUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
7Il piano regolatore generaleUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
8I titoli abilitativi agli interventi edilizi
9Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA
10Permesso di costruire - PdC
11Comunicazione di inizio lavori - CILA
12L'abuso edilizio

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

·        Evoluzione e fonti del diritto urbanistico

·        I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale

·        Gli strumenti urbanistici comunali