ENERGY EFFICIENT BUILDINGS AND TECHNICAL SYSTEMS DESIGN
Anno accademico 2024/2025 - Docente: STEFANO ANELIRisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le basi tecniche e scientifiche per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti termici, nonché gli elementi fondamentali per la progettazione degli impianti termici. A tal fine verranno presentate le più recenti tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici e degli impianti termici, e le relative metodologie progettuali. Verranno inoltre discusse le principali tecniche per il riscaldamento attivo e passivo degli edifici, con particolare riferimento alle tecnologie solari, e i temi della qualità dell'aria interna e del comfort termico. Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di affrontare la Certificazione Energetica di un edificio dotato di impianti termici, nonché di realizzare progetti di efficientamento energetico che rispettino i severi requisiti prestazionali imposti dalle recenti normative e che possano accedere agli incentivi fiscali disponibili.
Il modulo di laboratorio (40 ore) si propone di fornire i fondamenti pratici necessari alla progettazione sostenibile degli edifici e degli impianti termici a loro asserviti attraverso l’utilizzo di idonei software per la simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici, certificati dalle più recenti normative Europee ed Italiane del settore.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
I contenuti teorici dell'insegnamento verranno affrontati tramite lezioni frontali in aula.
Prerequisiti richiesti
Al fine di seguire proficuamente le lezioni di questo corso, è necessario aver già seguito il corso di Fisica Tecnica (III anno), ed essere quindi in possesso delle competenze di base in materia di bilanci energetici e trasmissione del calore applicati all'edilizia.
Frequenza lezioni
La frequenza è OBBLIGATORIA, con percentuale di presenze minima in accordo a quanto previsto dal regolamento didattico diAteneo (70% delle ore di lezione).
Contenuti del corso
Modulo di Teoria (10 ore)
Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC): componenti e principi di dimensionamento - Impianti solari termici: classificazione, schemi di impianto e dimensionamento di massima - Impianti solari ibridi: fotovoltaici/termici
Modulo di Laboratorio (40 ore)
L’esercitazione progettuale riguarderà la riqualificazione energetica di un edificio esistente scelto dagli studenti, e avverrà tramite l’utilizzo di software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano per l’analisi termica ed energetica degli edifici. Il progetto sarà sviluppato dagli studenti in gruppi composti da 2-3 elementi ciascuno, e comprenderà le seguenti tematiche:
- Caratterizzazione geometrica e funzionale dell’immobile
- Caratterizzazione delle proprietà termiche dell’involucro trasparente ed opaco, ivi inclusi i ponti termici
- Caratterizzazione degli impianti termici ed idrico-sanitari presenti
- Caratterizzazione di eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile presenti.
- Elaborazione dell'APE
- Valutazione delle criticità dell'immobile oggetto di studio
- Proposta di riqualificazione energetica e relative verifiche di legge
- Proposta di integrazione di un impianto fotovoltaico
Testi di riferimento
Il materiale didattico di base è costituito dalle dispense del corso, che verranno rese disponibili dal docente. Il materiale didattico include schede tecniche, normative e fogli di calcolo, la cui consultazione è fortemente auspicabile.
Gli studenti potranno consultare i seguenti testi per approfondire alcuni argomenti:
- V. RAISA, Teoria e tecnica della ventilazione. Ed. Delfino, 2010
- G. ALFANO, F.R. D’AMBROSIO, G. RICCIO, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro:confort e sicurezza. Ed. CUEN, 1997
- F. GROPPI, G. ZUCCARO, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Ed. Delfino, 2010
- A. BRIGANTI, Manuale di climatizzazione. Ed. Tecniche Nuove (Cap. 7, 8, 9)
- N. ASTE, F. GROPPI, Impianti solari termici. Manuale per ingegneri, architetti, installatori. Ed. Delfino, 2007.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Linee guida per la redazione di un progetto di efficientamento energetico | |
2 | Scelta del caso studio e caratterizzazione dell'edificio oggetto di intervento | |
3 | Simulazione dell'involucro edilizio (componenti opachi, componenti trasparenti e ponti termici) tramite software di certificazione energetica/progettazione termotecnica | |
4 | Simulazione degli impianti termici e di produzione di energia rinnovabile esistenti nel caso studio | |
5 | Redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica ed analisi elle criticità dell'edificio oggetto di studio | |
6 | Impianti solari termici: classificazione, schemi di impianto e dimensionamento di massima | |
7 | Interventi migliorativi negli edifici esistenti | |
8 | Simulazione degli interventi di efficientamento energetico, verifiche di legge | |
9 | Impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC): componenti e principi di dimensionamento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà nella discussione degli elaborati prodotti nell'ambito delle attività di laboratorio, ed in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, ivi compresa la risoluzione di calcoli progettuali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Verifiche legali in materia di prestazione energetica degli edifici: Decreto 26/06/2015
- Caratteristiche dei sistemi di ventilazione meccanica
- Principi di dimensionamento degli impianti di ventilazione meccanica controllata
- Componenti di un impianto solare termico
- Discussione delle scelte progettuali attinenti la composizione dell'involucro edilizio opaco e trasparente
- Discussione delle scelte progettuali impiantistiche
- Esito delle verifiche termo-igrometriche ed energetiche di legge
- Integrazione delle fonti di energia rinnovabile nell'edificio analizzato