SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI E LABORATORIOModulo SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI CANTIERI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Alessandro LO FARORisultati di apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite saranno utilizzabili nella gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori, in conformità ai punti 3, 4, 8, 11, 12, 14, 15 dell'Agenda 2030.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
MODULO TECNICO: 16 ore Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi. L’organizzazione in sicurezza del cantiere e la sua gestione: il layout di cantiere. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza. Il cronoprogramma dei lavori. Modulo metodologico/organizzativo: 16 ore. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza ;c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Testi di riferimento
Lenzi L., Moretti C., Loro F., Guida ai piani di Sicurezza 2.0, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2016
D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.
Norme UNI specifiche degli argomenti trattati
Grandi M., Manuale operativo per la sicurezza nei cantieri edili, Wolters Kluver, 2017
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | MODULO GIURIDICO: 28 ore. La legislazione di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La normativa europea, le norme di buona tecnica, le Direttive Comunitarie. Il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Il quadro normativo nell’ambito dei lavori pubblici. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. MODULO TECNICO: 16 ore. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi. L’organizzazione in sicurezza del cantiere e la sua gestione: il layout di cantiere. Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza. Il cronoprogramma dei lavori. Modulo metodologico/organizzativo: 16 ore. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza. Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza |