ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III E LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III
Modulo ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

Anno accademico 2024/2025 - Docente: RICCARDO DELL'OSSO

Risultati di apprendimento attesi

 Nella prospettiva di completare il percorso formativo del corso di laurea verrano affrontati i temi dei concorsi di architettura (redazione e partecipazione), delle fonti di informazione (rete, prubblicistica e eventi quali mostre convegni ecc) e del mondo del lavoro contemporaneo. Nella parte conclusiva del corso gli studenti saranno chiamati a svolgere un progetto alla scala urbana con un approccio multiscalare.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il programma prevede lezioni teoriche sull'evoluzione del linguaggio architettonico e segnatamente sui profili attuali dell'architettura. Parallelamente verranno svolte esercitazioni monografiche sui temi attuali delle smart city, dei parchi tecnologici e di expo dubai 2020 della durata di 2/3 settimane ciascuna. Più in particolare gli studenti saranno coinvolti nella costruzione del programma attraverso le esercitazioni.Queste ultime saranno precedute da lezioni specifiche introduttive e dalla definizione di una metodologia per il loro svolgimento. L'ultima parte del corso è dedicata alla redazione di un progetto complesso di architettura su un'area di Catania alla scala urbana all'interno di una visione complessiva della città. Verrà richiesto un approccio multiscalare che a partire dal masterplan approfondisca tutte la scale del progetto anche attraverso la rappresentazione virtuale.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

E' indispensabile aver già frequentato e sostenuto i corsi degli anni precedenti di Architettura e composizione architettonica, di urbanistica, di storia dell'architettura, di architettura tecnica e Disegno.

Frequenza lezioni

E' indispensabile frequentare le lezioni teoriche funzionali allo svolgimento delle esercitazioni, E'altresi indispensabile seguire le lezioni sull'evoluzione del linguaggio per lo svolgimento del tema d'anno e la condivisione degli obiettivi del corso. 

Contenuti del corso

Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione del dibattito disciplinare e della produzione architettonica contemporanei utili a delineare lo statuto disciplinare di riferimento. Pertanto i contenuti del corso riguarderanno alcune lezioni introduttive sulla terminologia, sulle definizioni di architettura e sui rapporti complessi tra arte e architettura, tra pensiero filosofico e architettura e più in genrale sull'imfluenza di altre accezioni culturali sull'archiettura. Nella prospettiva prima richiamata di ricostruire il dibattito le lezioni teoriche verteranno sul percorso moderno dell'architettura a partire dall'illuminismo e fino ai gioni nostri evidenziano tutti i passaggi significativi del rapporto tra società e linguaggio espressivo dell'architettura fino alle correnti architettoniche degli iltimi 30 anni, dal decostyruttivismo al minumalismo dal linguaggio dell'ecologia a quello delle smart city. La trattazione teorica del programma, che ha come tema primario il progetto di architettura verrà approfondito attraverso le esercitazioni, momento in cui l’allievo si confronterà con contesti e problematiche reali. I progetti riguarderanno argomenti e ambiti urbani complessi per la contemporanea presenza di molteplici temi, dall’architettura al paesaggio a quella dello spazio pubblico e della mobilità, dall’infrastruttura alle attrezzature culturali, dalle nuove tecnologie alla sostenibilità.

Testi di riferimento

Carlo Ratti, Matthew Claudel, La città di domani, come le reti stanno cambiando il futuro, Passaggi Einaudi, 2017

Dell'Osso Riccardo, Il percorso dell’architettura moderna, Maggioli, Rimini 2012;

Dell'Osso Riccardo, Il linguaggio dell’architettura contemporanea, Maggioli, Rimini 2012;

Dell'Osso Riccardo e Giancarlo Tancredi, NEXT MIlano. Urban regeneration, Maggioli, Rimini 2023;

Valentina Gianfrate, Danila Longo, Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, Franco Angeli, 2017

Dell'Osso Riccardo, Spazi pubblici contemporanei, Maggioli, Rimini 2014;

Dell'Osso Riccardo, Architettura costruttivista, Maggioli, Rimini 2020;

Dell'Osso Riccardo, Teoria, progetto e architettura, Maggioli, Rimini 2020;

Dell'Osso Riccardo, Energy park, Maggioli, Rimini 2016;

Dell'Osso Riccardo, Expo da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015, Maggioli, Rimini 2008;

Carlo Ratti, Smart city smart citizen, Egea 2013

Dell’Osso R. (a cura di), Brindisi città d’acqua, Maggioli, Rimini 2008;



 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Architettura modernaDell'Osso Riccardo, Il percorso dell’architettura moderna, Maggioli, Rimini 2012;
2Architettura contemporaneaDell'Osso Riccardo, Il linguaggio dell’architettura contemporanea, Maggioli, Rimini 2012;
3Il linguaggio architettonico delle smart cityCarlo Ratti, Smart city smart citizen, Egea 2013
4Il ruolo dello spazio pubblico nella trasformazione della cittàDell'Osso Riccardo, Spazi pubblici contemporanei, Maggioli, Rimini 2014;
5L'istituto dell'expoDell'Osso Riccardo, Expo da Londra 1851 a Shanghai 2010 verso Milano 2015, Maggioli, Rimini 2008;
6I parchi tecnologiciDell'Osso Riccardo, Energy park, Maggioli, Rimini 2016;
7Il pensiero teorico in architetturaDell'Osso Riccardo, Teoria, progetto e architettura, Maggioli, Rimini 2020

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso verranno condotte verifiche continue dell'apprendimento in occasione della presentazione da parte degli studenti delle esercitazioni monografiche e progettuali in aula che avranno durata di 2/3 settimane al fine di suggerire integrazioni e approfondimenti singolarmente.

Alla conclusione del corso gli esami secondo il calendario pubblicato sul sito del dipartimento verteranno sulle lezioni teoriche e sulla bibliografia del corso, sui temi di esercitazione e sul progetto del tema d'anno che prevede la parte analitica, la redazione del masterplan, piante, prospetti, sezioni e particolari costruttivi alle scale adeguate. Il progetto dovrà essere inoltre rappresentato con video e render,

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il passaggio tra classico e moderno in architettura.

L'istituto dell'EXPO: storia, evoluzione, edizioni e padiglioni significativi.

L'influenza delle altre arti sull'architettura nel primo novecento.

Le radici dell'architettura moderna.

Gli architetti illuministi.

Il costruttivismo

Gli architetti moderni

Il pensiero teorico nell'architettura

L'architettura decostruttivista.

Il minimalismo

Il linguaggio della sotenibilità e dellì'ecologia

Il linguaggio delle smart city e dei parchi tecnologici