PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: FRANCESCA BARBAGALLORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Impostazione della carpenteria per portare azioni orizzontali (vento, sisma).
Previsione delle caratteristiche di sollecitazione indotte negli elementi strutturali da azioni orizzontali. Criteri di dimensionamento delle sezioni.
Stima della rigidezza degli elementi strutturali e del periodo proprio della struttura.
Previsione più accurata delle azioni sismiche e delle caratteristiche di sollecitazione negli elementi strutturali.
Dimensionamento, o revisione del dimensionamento, degli elementi strutturali.
Modellazione della struttura. Schemi di carico base e combinazione degli schemi di carico. Analisi dei risultati.
Progetto delle armature negli elementi strutturali, nel rispetto dei principi del capacity design.
Testi di riferimento
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Progetto di edifici in zona sismica | Aurelio Ghersi, Pietro Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2017. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà durante il semestre attraverso il confronto con il docente sull’elaborazione del progetto. Al termine del corso verrà effettuato un unico esame orale. L’esame consisterà nella presentazione/discussione generale del progetto svolto e nell’approfondimento di un aspetto della progettazione antisismica delle strutture trattato nel corso e precedentemente comunicato allo studente.
La prenotazione per l’appello d’esame è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente via internet attraverso il portale studenti http://portalestudente.unict.it/portalestudente, entro il periodo previsto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Verrà richiesta inoltre la spiegazione di un aspetto della progettazione antisismica delle strutture trattato nel corso e precedentemente comunicato allo studente. A titolo di esempio:
1. Il progetto dell'armatura longitudinale degli edifici antisismici in c.a.: criterio di gerarchia delle resistenze, armatura minima, motivazioni fisiche.
2. Il progetto dell'armatura a taglio delle travi degli edifici antisismici in c.a.: criterio di gerarchia delle resistenze, armatura minima, motivazioni fisiche.
3. Il fattore di comportamento: impiego nella progettazione antisismica, determinazione, valori per le strutture in c.a.
4. L'eccentricità accidentale: significato fisico, effetti sulla risposta della struttura ed implicazioni sul progetto antisismico (in fase di dimensionamento delle sezioni e progetto delle armature).
5. Lo spettro di risposta elastico: significato fisico, spettro delle NTC in accelerazione e utilizzo per la valutazione della risposta massima di edifici.