RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Angela MOSCHELLARisultati di apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti conoscenze in merito a problematiche, metodologia e strumenti analitici per affrontare il progetto di recupero del patrimonio costruito all’interno di un approccio esigenziale-prestazionale e in linea con gli attuali principi di sostenibilità ambientale e di economia circolare.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Gli argomenti del programma delle lezioni teoriche verranno esposti mediante lezioni frontali in aula.
Durante il corso gli studenti (organizzati in gruppi da 3 o 4 persone) svilupperanno, inoltre, un elaborato progettuale, con revisioni periodiche da parte del docente.
Prerequisiti richiesti
Superamento degli esami di Architettura tecnica II e Fisica Tecnica
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore dell’insegnamento. Si riconosce la riduzione dell’obbligo di frequenza nella misura massima del 20% allo studente nello status di studente lavoratore, o di studente atleta, o di studente in situazioni di difficoltà (Art. 30 del RDA).
Contenuti del corso
Programma delle lezioni teoriche
1. Inquadramento del tema.
2. Complessità e approccio sistemico. Ambiente costruito come sistema. Approccio esigenziale-prestazionale al progetto sul costruito.
3. Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento.
4. Categorie di intervento sul costruito: Manutenzione, Riqualificazione, Riuso.
5. Iter metodologico per il progetto sul costruito. Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto. Le indagini non distruttive. La diagnosi tecnica e prestazionale. Strategie di intervento sul costruito (bioclimatica, scatola nella scatola, re-cladding, additiva e sottrattiva). Soluzioni tecnologiche per la riqualificazione del costruito.
6. Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito: Paradigma della sostenibilità, ruolo e responsabilità del settore delle costruzioni. Recupero e sostenibilità ambientale. Approccio secondo il ciclo di vita (il metodo LCA, le dichiarazioni ambientali di prodotto). Strumenti per la valutazione della sostenibilità ambientale del progetto sul costruito (in particolare Protocollo GBC Italia e Protocollo ITACA). Economia circolare in edilizia. Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Esercitazione progettuale
L'esercitazione progettuale riguarderà un caso reale presente nel
territorio. E’ richiesta l’organizzazione degli studenti in gruppi da 3 o 4
persone. Ciascun gruppo elaborerà un progetto di riqualificazione di un edificio
realizzato negli anni ’50-60 del Novecento.
CONTRIBUTO DELL’INSEGNAMENTO AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Goal 3_ SALUTE E BENESSERE: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Target 3.9 - Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.
Modalità: lezione frontale
Goal 11 _CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Target 11.6 - Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
Modalità: lezione frontale
Target 11.b - Entro il 2020, aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri, lo sviluppo e l’implementazione, in linea con il “Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030”, la gestione complessiva del rischio di catastrofe a tutti i livelli
Modalità: lezione frontale
Goal 12_ CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Target 12.5 - Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
Modalità: lezione frontale
Target 12.8 - Entro il 2030, fare in modo che le persone abbiano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura
Modalità: lezione frontale
Goal 13_ LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
Target 13.3 - Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell'impatto e allerta precoce.
Modalità: lezione frontale
Testi di riferimento
1. Di Battista V., Ambiente costruito. Un secondo paradigma, Alinea, Firenze, 2006.
2. Di Battista V., Giallocosta G., Minati G. (a cura di), Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, 2007.
3. Conte V. Elementi della costruzione edilizia, 1970
4. Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Alinea, Firenze, 2006.
5. Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, 2008.
6. Guarnerio L., Elementi costruttivi dell’architettura, Gorlich, 1964
7. Lavagna M. et al., Murature ad alte prestazioni, Maggioli editore, 2011.
8. Lavagna M., Lyfe Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, 2008
9. Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità. Il Sole24ore, Milano, 2004.
10. Malighetti L. E., Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Il Sole24ore, Milano, 2011
11. Moschella A., Organismi di pietra. Argomenti per la qualificazione del processo diagnostico, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2012.
12. Petrignani A., Tecnologia dell’architettura, Hoepli, 1984
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale bibliografico
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Complessità e approccio sistemico | 1, 2 |
2 | Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento | 3, 5, 6, 12 |
3 | Categorie di intervento sul costruito | 4 |
4 | Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto | 5 |
5 | Indagini non distruttive | 11 |
6 | Diagnosi tecnica e prestazionale | 4, 5 |
7 | Strategie di intervento sul costruito | 5, 10 |
8 | Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito | 4, 7, 8, 9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Iter metodologico per il progetto sul costruito.
Etichette ambientali di terzo tipo
Termografia