PARAMETRIC MODELING AND DIGITAL SURVEYModulo DIGITAL SURVEY
Anno accademico 2025/2026 - Docente: CETTINA SANTAGATIRisultati di apprendimento attesi
Il programma ha in comune i seguenti obiettivi Agenda 2030
SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture: promuove la digitalizzazione e la modernizzazione delle infrastrutture. SDG 4 – Istruzione di qualità: sviluppo di competenze digitali e nuove professionalità.
SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: innovazione tecnologica come leva per nuova occupazione qualificata. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. Tecniche di modellazione numerica;
2. Tecniche di acquisizione 3D reality based: laser scanner TOF, triangolazione, luce strutturata:dall'acquisizione all'elaborazione dei dati;
3. Nozioni base di fotografia;
4. Fotogrammetria digitale e tecniche di fotomodellazione;
5. Dal modello 3D alla sua interpretazione e rappresentazione: Generazione di sezioni ed ortofoto; Tecnichedi reverse engineering/modeling;
6. Il BIM per i Beni Culturali: modellazione parametrica semantica di elementi architettonici
Verranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche invitando esperti del settore.
Testi di riferimento
Livio De Luca, La Fotomodellazione in Architettura, Flaccovio Editore, 2009.
Gabriele Guidi, Michele Russo, Jean-Angelo Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Mc Graw-Hill,2010
Massimiliano Lo Turco , Il BIM e la rappresentazione infografica nel processo edilizio. Dieci anni di ricerche eapplicazioni. Ediz. italiana e inglese , Aracne Editrice, 2015
Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva, Tecniche e Applicazioni, De Agostini Scuola: Novara, 2009.
Cettina Santagati. Il reale e la sua rappresentazione attraverso l'informatica. Il Lunario, 2007.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Tecniche di modellazione numerica | Dispense su STUDIUM; Riccardo Migliari, Geometria Descrittiva,Tecniche e Applicazioni, De Agostini Scuola: Novara, 2009. |
| 2 | Tecniche di acquisizione 3D reality based: laser scanner TOF, triangolazione, luce strutturata | dispense su STUDIUM; Gabriele Guidi, Michele Russo, Jean-Angelo Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, McGraw-Hill, 2010; |
| 3 | Nozioni base di fotografia; | Dispense su STUDIUM; Livio De Luca, La Fotomodellazione inArchitettura, Flaccovio Editore, 2009. |
| 4 | Fotogrammetria digitale e tecniche di fotomodellazione; | Dispense su STUDIUM; Livio De Luca, La Fotomodellazione inArchitettura, Flaccovio Editore, 2009. |
| 5 | Dal modello 3D alla sua interpretazione erappresentazione: Generazione di sezioni edortofoto; Tecniche di reverseengineering/modeling; | Dispense su STUDIUM; Cettina Santagati. Il reale e la suarappresentazione attraverso l'informatica. Il Lunario, 2007. |
| 6 | Il BIM per i Beni Culturali: modellazione parametrica semantica di elementi architettonici | Dispense su STUDIUM; Massimiliano Lo Turco , Il BIM e larappresentazione infografica nel processo edilizio. Dieci anni diricerche e applicazioni. Ediz. italiana e inglese , Aracne Editrice,2015 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Differenza tra fotogrammetria e fotomodellazione
Tecniche di acquisizione 3D
Progetto di ripresa mediante laser scanner 3D
Accorgimenti per migliorare dataset fotografici finalizzati alla produzione di modelli 3D
tecniche di Reverse Modeling
Definizione e aspetti fondamentali del BIM