RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANGELA MOSCHELLA

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di problematiche, metodologia e strumenti per affrontare il progetto di recupero del patrimonio costruito secondo un approccio esigenziale-prestazionale. Gli studenti acquisiranno capacità critica per definire strategie di intervento sul costruito e soluzioni tecnologiche in risposta a nuovi requisiti prestazionali e in linea con gli attuali principi di sostenibilità ambientale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale e esercitazione progettuale in gruppi.


Prerequisiti richiesti

Superamento degli esami di Architettura tecnica II e Fisica Tecnica

 

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria. 

Contenuti del corso

Programma delle lezioni teoriche

1.     Inquadramento del tema.

2.     Complessità e approccio sistemico. Ambiente costruito come sistema. Approccio esigenziale-prestazionale al progetto sul costruito.

3.     Evoluzione dei sistemi costruttivi nel Novecento.

4.     Categorie di intervento sul costruito: Manutenzione, Riqualificazione, Riuso.

5.    Metodologia per il progetto sul costruito. Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto. Le indagini non distruttive. La diagnosi tecnica e prestazionale. Strategie di intervento sul costruito (bioclimatica, scatola nella scatola, re-cladding, additiva e sottrattiva). Soluzioni tecnologiche per la riqualificazione del costruito.

6.     Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito: Paradigma della sostenibilità, ruolo e responsabilità del settore delle costruzioni. Recupero edilizio e sostenibilità ambientale. Approccio secondo il ciclo di vita (il metodo LCA, le dichiarazioni ambientali di prodotto). Strumenti per la valutazione della sostenibilità ambientale del progetto sul costruito (in particolare Protocollo GBC Italia e Protocollo ITACA). Economia circolare in edilizia. Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Esercitazione progettuale

L'esercitazione progettuale riguarderà un caso reale presente nel territorio. E’ richiesta l’organizzazione degli studenti in gruppi da 3 o 4 persone. Ciascun gruppo elaborerà un progetto di riqualificazione di un edificio realizzato negli anni ’50-70 del Novecento.



CONTRIBUTO DELL’INSEGNAMENTO AGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE


Goal 11 _CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Target 11.6

Modalità: lezione frontale

 

Target 11.b

Modalità: lezione frontale


Goal 12_ CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Target 12.5

Modalità: lezione frontale

 

Target 12.8

Modalità: lezione frontale

Goal 13_ LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Target 13.3

Modalità: lezione frontale

Testi di riferimento

1.     Di Battista V., Ambiente costruito. Un secondo paradigma, Alinea, Firenze, 2006.

2.     Di Battista V., Giallocosta G., Minati G. (a cura di), Architettura e approccio sistemico, Polimetrica, 2007.

3.     Conte V. Elementi della costruzione edilizia, 1970

4.     Gasparoli P., Talamo C., Manutenzione e recupero. Criteri, metodi e strategie per l'intervento sul costruito, Alinea, Firenze, 2006.

5.     Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito: il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, 2008.

6.  Grecchi M., Building Renovation. How to Retrofit and Reuse Existing Buildings to Save Energy and Respond to New Needs., Springer, 2022.

7.     Guarnerio L., Elementi costruttivi dell’architettura, Gorlich, 1964

8.     Lavagna M., Lyfe Cycle Assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Hoepli, 2008

9.     Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità. Il Sole24ore, Milano, 2004.

10.  Malighetti L. E., Recupero edilizio. Strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Il Sole24ore, Milano, 2011

11.  Moschella A., Organismi di pietra. Argomenti per la qualificazione del processo diagnostico, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2012.

12. Pagliuca A., L’architettura del grano a Matera: il Mulino Alvino. Frammenti di tecnologie costruttive del ‘900, Gangemi Editore, 2016.

13.  Pagliuca A., Materiali made in Italy. Avanguardia italiana nell'industria delle costruzioni del primo '900, Gangemi Editore, 2019

14.  Petrignani A., Tecnologia dell’architettura, Hoepli, 1984

 

Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale bibliografico

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Complessità e approccio sistemico1, 2
2Evoluzione dei sistemi costruttivi nel  Novecento3, 5, 7, 12, 13, 14.
3Categorie di intervento sul costruito4
4Analisi conoscitiva del patrimonio edilizio esistente e del contesto5, 6
5Indagini non distruttive11
6Diagnosi tecnica e prestazionale 4, 5, 6
7Strategie di intervento sul costruito5, 6,9, 10
8Sostenibilità ambientale del progetto sul costruito6, 8, 9

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni. La valutazione dell’esame orale, che incide per il 50% sul voto finale, è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di collegamento dei diversi temi del programma d’insegnamento. Il voto finale terrà conto sia dell’esito del suddetto colloquio orale, sia della valutazione dell’esercitazione progettuale che incide per il 50% sul voto finale ed è basata sui seguenti criteri: completezza, correttezza, originalità e accuratezza degli elaborati. L'esercitazione progettuale dovrà essere ultimata entro una settimana circa dopo la fine del corso (la data esatta verrà indicata con congruo anticipo dal docente) e la relativa valutazione sarà di gruppo. Ciascun componente del gruppo sarà libero di presentarsi agli appelli d'esame indipendentemente dagli altri colleghi del proprio gruppo.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Metodologia per il progetto sul costruito.

Evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile

Solaio Duplex

Solaio Unic

Protocollo GBC Home

Dichiarazioni ambientali di prodotto