MECCANICA RAZIONALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: VITO DARIO CAMIOLARisultati di apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi secondo l’Agenda 2030
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Competenze di calcolo vettoriale e modellazione matematica
Applicare strumenti di calcolo vettoriale (prodotti scalare, vettoriale, misto) e di cinematica/dinamica per modellare problemi ingegneristici e architettonici.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 4 – Istruzione di qualità: sviluppo di competenze matematiche e analitiche avanzate.
SDG 9 – Innovazione e infrastrutture: utilizzo della modellazione per la progettazione sostenibile.
Analisi delle forze e dei sistemi di vettori applicati
Valutare condizioni di equilibrio statico e dinamico per corpi e strutture, individuando sistemi equivalenti e riducendo la complessità dei modelli.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 11 – Città e comunità sostenibili: progettazione di edifici sicuri e resilienti.
SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: ottimizzazione delle risorse attraverso schemi statici più efficienti.
Cinematica e dinamica del punto e dei sistemi di punti
Descrivere e prevedere i moti di punti materiali e corpi rigidi, distinguendo tra riferimenti inerziali e non inerziali, e riconoscendo le implicazioni in sistemi reali (piani inclinati, strutture mobili, fondazioni).
Collegamento Agenda 2030:
SDG 7 – Energia pulita e accessibile: miglior comprensione delle trasformazioni di energia meccanica.
SDG 13 – Lotta al cambiamento climatico: progettazione di strutture in grado di rispondere a sollecitazioni dinamiche legate ad eventi naturali estremi.
Geometria delle masse e resistenza strutturale
Calcolare baricentri, momenti di inerzia e grandezze dinamiche fondamentali per la stabilità delle strutture.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 9 – Innovazione e infrastrutture: analisi della sicurezza delle infrastrutture.
SDG 11 – Città e comunità sostenibili: garantire affidabilità e durabilità delle strutture architettoniche e urbane.
Energia, lavoro e principi di conservazione
Interpretare il comportamento meccanico dei sistemi attraverso l’uso di energia cinetica, potenziale, lavoro e potenza delle forze.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 7 – Energia pulita e accessibile: promozione dell’efficienza energetica nella progettazione.
SDG 12 – Produzione e consumo responsabili: riduzione degli sprechi energetici e di materiali.
Approccio sistemico alla dinamica e statica dei corpi rigidi
Formulare le equazioni cardinali della dinamica e della statica, riconoscendo forze interne ed esterne e applicando principi di conservazione.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 9 – Innovazione e infrastrutture: consolidamento di competenze per una progettazione più sicura e sostenibile.
SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide: promozione dell’etica della sicurezza nelle costruzioni e infrastrutture civili.
Metodi energetici e principi variazionali
Applicare i principi dei lavori virtuali e di stazionarietà del potenziale per analizzare strutture e vincoli complessi.
Collegamento Agenda 2030:
SDG 4 – Istruzione di qualità: sviluppo del pensiero critico e variazionale.
SDG 11 – Città e comunità sostenibili: impiego di metodi efficienti per la verifica di sicurezza e stabilità delle strutture.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Le lezioni saranno svolte in modalità frontale, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
Per garantire pari opportunità e conformità alla normativa vigente, gli studenti con disabilità o DSA possono richiedere un colloquio individuale per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in linea con gli obiettivi didattici e le specifiche necessità.
È inoltre possibile rivolgersi al docente referente del CInAP per ulteriori informazioni e supporto.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1. Elementi di Calcolo Vettoriale
Prodotto scalare, vettoriale, misto, doppio prodotto vettoriale
Funzioni a valori vettoriali
2. Vettori Applicati e Teoria dei Momenti
Momento polare ed assiale
Sistemi di vettori applicati
Coppia e asse centrale
Sistemi equivalenti ed equilibrati
Sistemi di vettori applicati concorrenti e paralleli
Centro e sistemi di vettori applicati piani
3. Cinematica del Punto
Generalità su spazio e tempo
Velocità e accelerazione di un punto materiale
Moto piano, circolare, armonico ed elicoidale
4. Cinematica dei Sistemi di Punti Materiali
Vincoli: olonomi, anolonomi, fissi, mobili, unilateri, bilateri
Gradi di libertà e parametri lagrangiani
Moto rigido e corpo rigido
Gradi di libertà di un sistema rigido
Angoli di Eulero e formula di Poisson
Formula fondamentale della cinematica dei rigidi
Moti rigidi: traslatori, rotatori, elicoidali, roto-traslatori, polari e di precessione
Atto di moto, teorema di Mozzi, asse di Mozzi
Cinematica relativa: velocità assoluta e relativa; accelerazioni assoluta, relativa, di trascinamento e di Coriolis
Teorema di composizione delle velocità e delle accelerazioni
Sistemi di riferimento equivalenti
Moto rigido piano e centro di istantanea rotazione
5. Dinamica e Statica del Punto
Principi della dinamica
Statica del punto libero e vincolato
Dinamica e statica del punto in riferimenti non inerziali
Meccanica terrestre: peso
Energia cinetica, lavoro e potenza di una forza
Forze conservative
Teorema delle forze vive
Teorema di conservazione dell’energia meccanica
6. Geometria delle Masse
Baricentro e momento di inerzia
Teorema di Huygens
Ellissoide di inerzia e terna principale di inerzia
Energia cinetica dei sistemi di punti materiali e nel moto intorno al baricentro
Teorema di König
Energia cinetica di un sistema rigido
Momento della quantità di moto
7. Dinamica e Statica dei Sistemi di Punti Materiali
Forze interne ed esterne
Equazioni cardinali della statica e della dinamica
Equazioni di bilancio e leggi di conservazione
Esempi ed applicazioni
Teorema delle forze vive
Lavoro per uno spostamento rigido infinitesimo
Forze e sollecitazioni conservative
Teorema di conservazione dell’energia meccanica
Statica del corpo rigido vincolato, con punto fisso o asse fisso
Statica di un corpo rigido appoggiato ad un piano (es. scala appoggiata)
8. Spostamenti Possibili, Virtuali ed Elementari
Vincoli lisci
Principio delle reazioni vincolari
Relazione simbolica della dinamica
Principio dei lavori virtuali
Principio di stazionarietà del potenziale
Testi di riferimento
- Mauro Fabrizio, " Elementi di Meccanica Classica", Zanichelli
- L. Barletti, G. Frosali, F. Ricci, "Esercizi di Meccanica Razionale per l'Ingegneria", Società Editrice Esculapio
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà tramite:
Prova scritta – propedeutica alla prova orale
Prova orale
Prova scritta
La prova scritta è suddivisa in due parti:
Prima parte: calcolo di baricentri, momenti d’inerzia, assi centrali e assi principali d’inerzia.
Seconda parte: determinazione delle configurazioni di equilibrio di un sistema e calcolo delle reazioni vincolari.
Prova orale
La prova orale verificherà la conoscenza teorica degli argomenti trattati durante il corso.
Criteri di attribuzione del voto finale
Voto 29–30 e lode
Conoscenza approfondita della materia
Capacità di integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate
Risoluzione autonoma di problemi complessi
Ottime capacità comunicative e proprietà di linguaggio
Voto 26–28
Buona conoscenza della materia
Capacità di analisi critica e lineare delle situazioni
Risoluzione abbastanza autonoma di problemi complessi
Esposizione chiara e linguaggio appropriato
Voto 22–25
Conoscenza discreta, limitata ai principali argomenti
Analisi critica non sempre lineare
Esposizione abbastanza chiara con discreta proprietà di linguaggio
Voto 18–21
Conoscenza minima della materia
Capacità modesta di integrare e analizzare criticamente le situazioni
Esposizione sufficientemente chiara, proprietà di linguaggio poco sviluppata
Esame non superato
Conoscenza minima dei contenuti principali assente
Capacità di utilizzo del linguaggio specifico molto limitata o nulla
Incapacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite
Misure compensative e dispensative
Per garantire pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti:
Gli studenti interessati possono richiedere un colloquio personale per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici e alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata – Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del proprio Dipartimento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande orali
1. Calcolo e teoria dei vettori
Può spiegare la differenza tra prodotto scalare, vettoriale e misto?
Come si calcola il doppio prodotto vettoriale e quali proprietà ha?
Come definirebbe un vettore applicato e qual è la differenza rispetto a un vettore libero?
2. Momenti e sistemi di vettori
Come si calcola il momento polare e quello assiale di un vettore applicato?
Cos’è una coppia e come si rappresenta geometricamente?
Può spiegare cosa si intende per sistemi equivalenti ed equilibrati di vettori applicati?
3. Cinematica del punto
Come si definiscono velocità e accelerazione di un punto materiale?
Può descrivere le caratteristiche del moto armonico e del moto elicoidale?
Come si passa dal moto piano al moto tridimensionale?
4. Cinematica dei sistemi di punti materiali
Quali tipi di vincoli esistono e come influiscono sui gradi di libertà?
Può spiegare il concetto di gradi di libertà per un corpo rigido?
Come si applicano gli angoli di Eulero e la formula di Poisson per descrivere il moto rigido?
Può distinguere tra velocità assoluta, relativa, di trascinamento e di Coriolis?
5. Dinamica e statica del punto
Quali sono i principi fondamentali della dinamica?
Come si applica il teorema delle forze vive a un punto materiale?
Qual è la differenza tra forze conservative e non conservative?
6. Geometria delle masse
Come si calcola il baricentro di un sistema di punti materiali?
Cos’è il momento d’inerzia rispetto a un asse e come si usa l’ellissoide di inerzia?
Può spiegare il teorema di König e la sua applicazione nel calcolo dell’energia cinetica?
7. Dinamica e statica dei sistemi di punti materiali
Come si scrivono le equazioni cardinali della statica e della dinamica?
Può spiegare come calcolare le reazioni vincolari in un corpo rigido appoggiato ad un piano?
Come si applica il principio del lavoro virtuale a un sistema di punti materiali?
8. Spostamenti virtuali ed elementi fondamentali
Qual è la differenza tra spostamento possibile, virtuale ed elementare?
Come si utilizza il principio di stazionarietà del potenziale per determinare l’equilibrio?
Può fare un esempio pratico in cui si applica il principio dei lavori virtuali?