
Fabrizio FOTI
Fabrizio Foti (Roma, 09.02.1973)
Architetto, PhD e Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana (CEAR 09/A)
Laureato in Architettura a Roma nel 2002 (Università degli Studi “La Sapienza”) e dottorato nell’Università degli Studi di Catania nel 2008, dal 2010 Fabrizio Foti insegna nella Facoltà di Architettura di Siracusa dell’ateneo catanese.
Dal 2017 è ricercatore di Composizione Architettonica e Urbana presso la SDS di Architettura di Siracusa - Università degli Studi di Catania.
Nel 2019 è stato visiting professor e visiting researcher presso la Facultad de Arquitectura y Urbanismo della Pontificia Universidad Catolica del Peru a Lima.
Ha tenuto lezioni presso varie università italiane e straniere e ha partecipato, come curatore scientifico, docente e progettista invitato, a diversi Workshop-Seminari di progettazione internazionali e a progetti di ricerca universitari. È autore di numerosi saggi monografici, tutti pubblicati in collane scientifiche di LetteraVentidue, tra cui: Il “Laboratorio Segreto” dell’Architettura. L’intimo legame tra arti plastiche e architettura in Le Corbusier (2008); Il Paesaggio nella Casa (2009, di cui è stato pubblicato nel 2019 la prima edizione in lingua inglese); Barclay & Crousse. Segnali di vita tra i due deserti (insieme a Francesco Cacciatore, 2012); La Via del disegno (2016); Le Corbusier “La Clef” (2017); Paisaje del aprendizaje. Un aulario para la universidad de Piura por Barclay & Crousse (2018); La casa come geografia. Architetture domestiche di Barclay e Crousse in Peru.
Infine, sempre nel 2020, Fabrizio Foti è autore, con Luigi Pellegrino, di un volume monografico dal titolo Abitare nel contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo (2020).
Da ottobre 2024 è Professore Associato nel settore CEAR 09/A presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania, in servizio nel Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico di Architettura della Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale.
Ultimo aggiornamento: 19/10/2024
Principali temi di ricerca
- Rapporto arti plastiche e architettura, il contributo dei maestri dell'architettura moderna;
- La Casa come Geografia: rapporto tra geografia e forme insediative, le forme dell'abitare come rappresentazioni della geografia
- Abitare nel Contado (ricerca su foindi dipartimentali)
- ERRARE. TERRE FRAGILI TERRE FERTILI (Piano dipartimentale di ricerca Piaceri)
- CEAR 09A. Didattica, Ricerca e Costruzione dell'Architettura
Principali attività di ricerca
2005-2008
Iscritto con borsa al DOTTORATO DI RICERCA in “Progettazione Architettonica e Analisi
Urbana”, XX Ciclo, (SSD ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana).
Coordinatore del collegio di dottorato: Prof.ssa Zaira Dato Toscano
Tutor: Prof.Arch. Ugo Cantone
2006
Attività di studio e ricerca fuori sede, nel corso del Dottorato di Ricerca in “Progettazione
Architettonica e Analisi Urbana”, XX ciclo (SSD-ICAR/14), presso l’archivio-biblioteca della FONDATION LE CORBUSIER di Parigi (novembre-dicembre 2006, Rilevanza Internazionale).
2008
Conseguimento titolo di dottore di ricerca.
Titolo tesi: Il “Laboratorio Segreto” dell’Architettura. L’intimo legame tra arti plastiche e
architettura in Le Corbusier.
La tesi è pubblicata nel Dicembre 2008 da LetteraVentidue Edizioni, Siracusa:
- Foti, Fabrizio, Il “Laboratorio Segreto” dell’Architettura. L’intimo legame tra arti
plastiche e architettura in Le Corbusier, Siracusa 2008, ISBN: 9788862420099.
2009
MIUR PRIN 2007 “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica. Linee
guida per gli interventi nei quartieri innovativi IACP nell’Italia centromeridionale. Palermo:
quartieri, periferie e città contemporanea”.
Ruolo svolto: Coordinatore Unità di Lavoro per contributo progettuale.
Resp. Scientifico per l’Unità di Palermo: Andrea Sciascia
Progetto pubblicato in:
- Foti Fabrizio, Cacciatore Francesco, Rizzica Chiara, ZEN 0.1, Fra Cardillo e ZEN: FOTI (Siracusa), In: Sciascia, A., Periferie e città contemporanea. Progetti per i quartieri Borgo Ulivia e Zen a Palermo, p. 9, 430-433, 554, 577-579, Edizioni Caracol, I PALERMO 2011, ISBN/ISSN: 9788889440674.
2012
MIUR PRIN 2009 “Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione: le norme compositive
dell’architettura del territorio dei centri minori coordinatore nazionale”, prof. Luigi Ramazzotti,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata: La città in estensione e la dialettica fra centri minori
e nuove infrastrutture, “Tra Isola delle Femmine e Partinico”, responsabile dell’unità di ricerca
Prof. arch. Andrea Sciascia, Università degli Studi di Palermo.
Ruolo svolto: Componente Unità di Lavoro per Contributo Progettuale.
Progetto pubblicato in:
- Cacciatore Francesco, Foti Fabrizio, Rizzica Chiara, NUOVE RELAZIONI TRA TESSUTO URBANO E AGRICOLO NEL PARCO DEL GUGLIOTTA A PIANO TAVOLA, CARINI, In: AA.VV., UNIVERSITÀ DI PALERMO. COSTRUIRE LA SECONDA NATURA. LA CITTÀ IN ESTENSIONE IN SICILIA TRA ISOLA DELLE FEMMINE E PARTINICO, p. 128-131, Gangemi Editrice, ROMA 2014, ISBN/ISSN: 9788849228243.
Partecipazione al PROGETTO COFINANZIATO DALL’U.E. con Fondo europeo di sviluppo
regionale “EURO SOUTH HUB” PO ITALIA-MALTA 2017-13.
Ruolo svolto: Consulenza e Ricerca Progettuale
Progetto di attrezzature e equipaggiamento per il nuovo HUB di Siracusa.
Progetto pubblicato, con un proprio contributo:
- Foti Fabrizio, La Nascita dell’Hub: l’espressione di una nuova progettualità condivisa, in: AA.VV., Euro South Hub. Un progetto europeo per l’innovazione sociale nel Mediterraneo, p. 63-65, LetteraVentidue Edizioni, SIRACUSA 2013, ISBN/ISSN: 9788862421041 (Rilevanza Internazionale).
2013
MIUR PRIN 2009 “Dall’architettura degli insediamenti al sistema delle infrastrutture:
interpretazione e progetto del paesaggio siciliano”, unità di ricerca Università degli Studi di
Palermo: V. Acierno, D. Costantino, A. Margagliotta (resp.), G. Palazzo, G.F. Tuzzolino, S.
Rugino, F. Sedia, S. Sanzo (coll.).
Ruolo svolto: Componente di Unità di Lavoro su contributo progettuale. Tema di progetto su
Villabate.
Progetto pubblicato in:
- Messina Bruno, Foti Fabrizio, Cacciatore Francesco, Villabate la porta di Palermo, In: Margagliotta Antonino, Strada, Paesaggio, Città: la città in estensione tra Palermo e Agrigento, a cura di, pp. 72-74, Gangemi, ROMA 2016, ISBN: 9788849229257.
LISCA Laboratorio Itinerante di Studi sulla Città e l’Architettura - 1° Forum nazionale dei
giovani ricercatori di Progettazione Architettonica: “La città di Mezzo”, SDS di Architettura di
Siracusa - Consorzio Universitario Archimede, Università degli Studi di Catania, con la
collaborazione del Comune di Avola e del Comune di Augusta.
Comitato Scientifico: Francesco Cacciatore, Fabrizio Foti, Chiara Rizzica, Vito Martelliano.
Ruolo svolto: Membro del comitato scientifico, coordinatore e organizzatore, con Chiara
Rizzica, Vito Martelliano e Francesco Cacciatore, delle attività di preparazione e di svolgimento
del Forum.
Durata: 27 settembre 2013 - 23 marzo 2013
Gli esiti del lavoro del laboratorio di studio sulle città di Avola e Augusta sono stati pubblicati in
un volume che raccoglie i contributi critici dei membri del comitato scientifico e i contributi
progettuali dei gruppi di ricerca:
- Foti Fabrizio, Lo Sguardo Ibleo, In: Rizzica C., LISCA 2013. Il progetto della città di mezzo nel territorio di Siracusa, a cura di, pp. 5, 22-27, 117, LetteraVentidue Edizioni, SIRACUSA 2016, ISBN: 9788862421409.
LABORATORIO STAVECO - Ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura e dal
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, dell’Alma Mater
Studiorum-Università degli Studi di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna.
Gruppo di Ricerca: Giovanni Leoni, Francesco Ubertini.
Coordinamento masterplan e progetti: Matteo Agnoletto.
Ruolo svolto: Coordinatore, con Francesco Cacciatore, di Unità di Lavoro su contributo
progettuale.
Il contributo progettuale è pubblicato in:
- AA. VV., PROGETTO STAVECO. UN NUOVO POLO UNIVERSITARIO TRA CENTRO STORICO E
COLLINA, BOLOGNA, Editrice Compositori, ISBN/ISSN: 9788877948397, pp. 14-15, 222-23, 234-
35, 310-15; e in:
- The Plan, n.69 Ott.2013, pp.42-43, ISSN: 17206553
2015-16
EFIAN - Experimental Fruition Ingenious Ancient Noto Progetto Finanziato Start-Up (PAC.
Avviso D.D n.436 del 13/03/2013, Codice identificativo PAC012L2_00147)
Attività di ricerca Svolta presso la SDS di Architettura di Siracusa, dal 15/05/2015 al
15/05/2016, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Responsabile Scientifico
per la SDS di Siracusa: Bruno Messina.
Durata: 15 maggio 2015 - 14 maggio 2016
Ruolo svolto: Affiancamento e collaborazione alla progettazione architettonica finalizzata alla
riqualificazione funzionale del sito di Noto Antica.
2017
Conseguimento titolo di Ricercatore a Tempo Determinato tipo A in “Composizione
Architettonica e Urbana” (SSD-ICAR/14) presso l’Università degli studi di Catania - SDS di
Architettura di Siracusa.
2019
Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di 2° fascia nel
settore concorsuale 08/D1 – Progettazione Architettonica.
Visiting Professor e Visiting Research presso la Facultad de Arquitectura y Urbanismo della
Pontificia Universidad Catolica del Peru, Lima (13/10-14/11/2019). Attività svolte durante il
periodo di visiting research e visiting professor a Lima:
1) Partecipazione con i docenti della FAU alla conferenza di Hector Fernandez
“Oportunidades” (15.10.2019);
2) Critica ai lavori degli studenti del master MAPP-Maestria en Proyecto y Procesos
projectuales (24-25.10.2019);
3) Redazione di un testo critico dal titolo El projecto y la busqueda de una sintesis. Una
refelxion sobre Las Razones Criticas del projecto de Vittorio Gregotti per la rubrica POST
SCRIPTUM della rivista scientifica “A” della Facultad de Arquitectura y Urbanismo (in
pubblicazione nel numero di novembre 2019 della rivista);
4) Conferenza dal titolo “Lo pintoresco y la casa. Una experiencia en los montes Ibleos en
Sicilia” (28.10.2019);
5) Partecipazione come autore con i docenti Sandra Barclay e Rafael Zamora alla tavola
rotonda “El Projecto: Linea de Fuga” organizzato dai docenti curatori della rubrica POST
SCRIPTUM della rivista scientifica “A” della Facultad de Arquitectura y Urbanismo
(28.10.2019)
6) Conferenza nel Taller de Projecto 2, dal titolo “A partir da la ruina. Projecto para el
Parco dei Fori en Roma” e critica ai lavori degli studenti del corso (04.11.2019)
7) Conferenza nel corso di Disegno del 1° anno dal titolo “Dibujo a mano como istrumento
de desarrollo para una cultura visual” (12.11.2019)
8) Conferenza nel MAPP - Maestria en Proyecto y Procesos projectuales, dal titolo “Entre
Arqueologia y Ciudad Contemporanea. El Rol del Projecto Arquitectonico” (13.11.2019)
9) Critica ai lavori degli studenti del master MAPP - Maestria en Proyecto y Procesos
projectuales (13.11.2019);
10) attività di ricerca (tra il 14.10.2019 e il 13.11.2019) sul tema dell’evoluzione tipologica
delle forme dell’abitare contemporaneo, con particolare riferimento alle differenti
declinazioni del tema di architettura della casa nel contesto urbano e periurbano di
Lima, nel contesto della costa desertica del Pacifico - a sud e a nord di Lima - e nel
contesto delle valli delle Ande, compiendo dei soggiorni di studio a Piura e a Cusco, con
l’obiettivo di produrre un saggio monografico sul tema. Tale saggio è pubblicato nel
novembre 2020 in:
- Foti, Fabrizio, La casa come geografia. Architetture domestiche di Sandra Barclay e Jean Pierre Crousse in Perú, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2020, ISBN: 9788862424691 (Rilevanza Internazionale).
2018-20
Dal 2018 Fabrizio Foti è titolare di un fondo di ricerca dell’Università degli Studi di Catania, assegnato dal DICAR attraverso il Piano per la Ricerca 2016-18, il cui tema LA CASA NEL PAESAGGIO IBLEO è approfondimento del rapporto tra le forme dell’abitare diffuso nel contado e paesaggio agrario.
Ricerca pubblicata in:
- Foti, Fabrizio e Pellegrino, Luigi, Abitare il Contado. La casa nella costruzione del paesaggio ibleo, LetteraVentidue edizioni, Siracusa, 2020, ISBN: 9788862424684
2019-20
G124 Programma di rigenerazione delle periferie urbane finanziato con borse di ricerca universitarie dal Senato della Repubblica Italiano con i fondi del Sen. Renzo Piano.
Tutor del gruppo di ricerca della SDS di Architettura di Siracusa: Prof. arch. Bruno Salvatore Messina.
Ruolo svolto: Consulente
Gli esiti della ricerca del gruppo di Siracusa sono pubblicati sul volume monografico:
- Pellizzari, S., Diario delle periferie 2019. Milano, Padova, Roma, Siracusa, a cura di, LetteraVentidue edizioni, Siracusa, 2020, pp. 163-210.
2021-22
PROSA. MIUR PRIN 2017 “Prototipi di scuola da abitare”, unità di ricerca Politecnico di Milano - Polo universitario di Mantova: Massimo Ferrari (resp.).
Ruolo svolto: Componente di Unità di Lavoro SDS di Architettura di Siracusa, coordinato dal Prof. Arch. Bruno Salvatore Messina, su contributo progettuale. Tema di progetto su Mantova.
Contributo Progettuale pubblicato in:
- Messina B., Nuova scuola elementare a Borgochiesanuova (MN), in: AA.VV., Identità dell’Architettura Italiana 2022, Edizioni Diabasis, Parma 2022, ISBN: 979-12-5516-022-9, pp.108-109.
2022
Dottorato di Ricerca "ARCHITETTURA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA TRA SPAZI INTERNI E PAESAGGIO” dell’Università degli Studi di Palermo (SSD-ICAR/14-15-16).
Ruolo in corso: Docente del Collegio di dottorato
2023
Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di 1° fascia nel
settore concorsuale 08/D1 – Progettazione Architettonica.
2020-24
ERRARE. TERRE FRAGILI. TERRE FERTILI.
Partecipazione al gruppo di ricerca interdipartimentale DICAR-Di3A dell’Università degli Studi di Catania, finanziato attraverso i fondi del PIAno di inCEntivi per la RIcerca di ateneo 2020/22 - Linea di Intervento 2. Coordinatore del gruppo di ricerca: Prof. Marco Navarra.
Il progetto di ricerca ERRARE. TERRE FRAGILI, TERRE FERTILI ha come obiettivo la sperimentazione sul campo di un nuovo paradigma del progetto fondato sull’empatia e la corrispondenza per cui non si “progetta su” qualcosa e per qualcuno, ma si “progetta con” qualcosa o qualcuno a partire da un’osservazione partecipante.
La ricerca si interroga su come immaginare relazioni simpoietiche tra gli insediamenti urbani e l’agricoltura, o tra le attività produttive e gli ecosistemi naturali.
Il laboratorio ha eletto, inoltre, come campo di azione e sperimentazione, la Sicilia Sud-Orientale. In particolare approfondendo la ricerca in due casi studio che riguardano il territorio del Calatino, con particolare attenzione al Bosco di Santo Pietro e il territorio di Palazzolo Acreide con uno sguardo mirato al rapporto tra i relitti degli insediamenti rurali e i centri urbani, con particolare riguardo per i centri afflitti dal problema dell’abbandono, nelle aree interne della Sicila.
I due casi studio sono collegati da un grande relitto infrastrutturale costituito da una linea ferroviaria abbandonata che, dal cuore della Sicilia (Dittaino), arrivava sino a Siracusa e Ragusa attraversando Piazza Armerina, Caltagirone, Grammichele, Vizzini, Palazzolo Acreide e Pantalica.
Il progetto di ricerca indaga i modi e le possibilità di riconfigurare questa infrastruttura come connessione e linea capace di attivare e promuovere dinamiche di rinnovamento coinvolgendo tutti gli attori e le comunità presenti sul territorio.
Delegato all'orientamento della Struttura Didattica Speciale di Siracusa in Architettura e Patrimonio Culturale.
Responsabile Scientifico del Laboratorio di Comunicazione LABO.CÒ del Corso di Laurea in Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (UNICT).
Coordinatore Scientifico di Protocollo d'Intesa tra Università degli Studi di Catania e Comune di Noto.
Responsabile Scientifico del Tirocinio Curriculare Pre-Laurea presso il Laboratorio di Comunicazione LABO.CÒ