
Giuseppe MUSSUMECI
GENERALITA’, CARRIERA E RUOLI ACCADEMICI DEL PROF. ING. GIUSEPPE MUSSUMECI
Nato a Catania il 18 maggio 1960, il prof. Giuseppe Mussumeci ha conseguito la maturità classica nel 1978 e la laurea a pieni voti in Ingegneria Civile Trasporti il 6 aprile 1987 presso l'Università degli Studi di Catania.
Titolare di contratti di ricerca e vincitore di borse di studio dal 1987, è stato professore a contratto di "Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti" dal 1994 al 1997.
Ricercatore universitario di ruolo dal 20.02.1997 nel settore "Topografia e Cartografia”, presso l’Università degli Studi di Catania.
Dal 01.10.2002 è Professore Associato di Topografia e Cartografia (ICAR 06).
Il 29/11/2017 ha acquisito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per ricoprire il ruolo di professore di prima fascia.
E' stato docente e tutor nell'ambito di numerosi corsi di dottorato di ricerca e master universitari di I e II livello.
Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie presso l’Università di Catania, dal XVI al XVIII ciclo e, successivamente, del Dottorato in “Scienze del Rilievo e della Rappresentazione” istituito presso l'Ateneo di Palermo. Ha fatto parte del Collegio che ha istituito il Dottorato in "Ingegneria delle Infrastrutture Viarie" - XXIV ciclo, presso l’Università di Palermo. In atto è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali.
Già componente della Commissione Organico e della Commissione Scientifica della Facoltà di Ingegneria, ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale nel triennio 2001-03. E' stato eletto Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio per il quadriennio 2013-16 e rieletto per il quadriennio 2017-2020.
E' responsabile scientifico del Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Catania.
E’ membro dell’Associazione degli Universitari di Topografia e Cartografia (AUTeC) sin dalla sua costituzione (1998) ed è stato componente della Giunta nel biennio 2002-03.
È iscritto alla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET), all’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), all’Associazione Automated Mapping/Facilities Management - Geographic Information System (AM/FM-GIS).
Dal 2020 è Componente effetivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su designazione della Conferenza Unificata.
ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA DAL PROF. ING. GIUSEPPE MUSSUMECI (CORSI CURRICULARI UNIVERSITARI)
1994-1995 “Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
1995-1996 “Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
1996-1997 “Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
1997-1998 "Topografia" (60 ore),
“Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
1998-1999 "Topografia" (60 ore),
“Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
1999-2000 "Topografia" (60 ore),
“Costruzione di Strade Ferrovie Aeroporti” (90 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
__________________________________________________________________________________
2000-2001 "Topografia" (60 ore),
Corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture, UNICT (sede CIAPI, Priolo - SR)
“Topografia" (6 CFU, 60 ore),
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (sede decentrata del Consorzio Ennese Universitario - CEU-Enna)
__________________________________________________________________________________
2001-2002 “Topografia" (6 CFU, 60 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (CEU-Enna).
__________________________________________________________________________________
2002-2003 "Topografia e Cartografia" (9 CFU– 90 ore),
Corso di Laurea in Ingegneria Civile, UNICT
“Topografia e Tecniche Cartografiche" (4+2 CFU - 72 ore,)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (CEU-Enna)
__________________________________________________________________________________
2003-2004 "Topografia e Cartografia" (9 CFU– 90 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile, UNICT
“Topografia e Tecniche Cartografiche" (6 CFU - 72 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (CEU-Enna)
"Topografia e Cartografia per i Beni Culturali" (5 CFU – 50 ore)
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali, Università di Palermo (sede decentrata di Petralia Sottana (PA) – Polo didattico delle Madonie).
__________________________________________________________________________________
2004-2005 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
“Topografia e Tecniche Cartografiche" (6 CFU, 72 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (CEU-Enna)
"Topografia e Cartografia" (3 CFU– 30 ore)
Corso Laurea in Restauro Recupero e Riqualificazione dell'Architettura - RRRA, Università di Palermo, sede del CEU, Enna
__________________________________________________________________________________
2005-2006 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
“Topografia e Tecniche Cartografiche" (6 CFU, 72 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT (CEU-Enna).
"Topografia e Cartografia" (3 CFU– 30 ore)
"Fotogrammetria terrestre" (3 CFU – 30 ore)
Corso Laurea in Restauro Recupero e Riqualificazione dell'Architettura - RRRA, Università di Palermo, sede CEU, Enna
______________________________________________________________________________
2006-2007 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
“Topografia e Tecniche Cartografiche" (6 CFU, 72 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT(CEU-Enna).
"Fotogrammetria terrestre" (3 CFU – 30 ore)
Corso Laurea in Restauro Recupero e Riqualificazione dell'Architettura - RRRA, Università di Palermo, sede del CEU, Enna
______________________________________________________________________________
2007-2008 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
______________________________________________________________________________
2008-2009 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
______________________________________________________________________________
2009-2010 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
______________________________________________________________________________
2010-2011 “Geomatica" (6 CFU– 60 ore)
Corso Laurea Specialistica in Ingegneria dei Trasporti, UNICT
______________________________________________________________________________
2011-2012 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software open source per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
______________________________________________________________________________
2012-2013 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
“Geomatica” (6 CFU– 56 ore)
Corso di Laurea in Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio, UNICT
______________________________________________________________________________
2013-2014 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
______________________________________________________________________________
2014-2015 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3CFU-45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territori, UNICT
“Geographic Information System” (6 CFU– 42 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Tutela dell’Ambiente, UNICT
______________________________________________________________________________
2015-2016 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
"Topografia e Cartografia" (6 CFU– 58 ore)
" Laboratorio didattico di Topografia e Cartografia" (3 CFU – 45 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, UNICT
“Geographic Information System: applicazioni ambientali” (6 CFU– 42 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Tutela dell’Ambiente, UNICT
______________________________________________________________________________
2016-2017 “Telerilevamento e GIS” (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
“Topografia e Cartografia” (6 CFU– 58 ore)
“Laboratorio didattico di Topografia e Cartografia" (3 CFU – 45 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, UNICT
______________________________________________________________________________
2017-2018 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
“Laboratorio di applicazioni software o.s. per telerilevamento e GIS” (3 CFU–45 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
"Topografia e Cartografia" (6 CFU – 58 ore)
" Laboratorio didattico di Topografia e Cartografia" (3 CFU – 45 ore)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, UNICT
“Geomatica” (6 CFU– 56 ore)
Corso di Laurea in Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio, UNICT
______________________________________________________________________________
2018-2019 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
“Geomatica” (6 CFU– 56 ore)
Corso di Laurea in Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio, UNICT
______________________________________________________________________________
2019-2020 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
______________________________________________________________________________
2020-2021 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 58 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
“Cartografia e GIS” (6 CFU – 56 ore)
Corso di Laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio, UNICT
______________________________________________________________________________
2021-2022 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 62 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
______________________________________________________________________________
2022-2023 "Telerilevamento e GIS" (6 CFU – 62 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, UNICT
______________________________________________________________________________
ATTIVITA’ SCIENTIFICA SVOLTA DAL PROF. ING. GIUSEPPE MUSSUMECI
Il Prof. Giuseppe Mussumeci ha coordinato numerose attività di ricerca, anche nell'ambito di PRIN e PRA, e ha collaborato a progetti sviluppati in ambito internazionale, tra cui si evidenziano i seguenti:
- PRIN 1997 "Influenza delle caratteristiche geometriche e del piano viabile sulla sicurezza della circolazione", Coordinatore nazionale Prof. C. Benedetto - Università Roma La Sapienza, Responsabile unità locale Prof. A. D'Andrea - Università di Catania: partecipazione;
- PRIN 1998 “Caratterizzazione e limiti di accettazione delle miscele di aggregati per la costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali”, Coordinatore nazionale Prof. C. Giannattasio - Università di Palermo, Responsabile Unità Prof. R. Colombrita - Università di Catania: partecipazione;
- PRIN 1999 "Analisi delle interazioni tra gli elementi del sistema stradale e la componente umana per l'ottimizzazione dei criteri progettuali", Coordinatore Nazionale Prof. Carlo Benedetto, Responsabile unità Catania Prof. Cafiso Salvatore: partecipazione;
- Programma Quadro 2000-2002, Progetto di ricerca “Scenari dettagliati e provvedimenti finalizzati alla prevenzione sismica nell’area urbana di Catania”, Coordinamento nazionale Prof. M. Maugeri Università di Catania (Partner: CNR-GDNT, Università di Roma La Sapienza, Università di Palermo, OGS Trieste, ICTP Trieste, Comune di Catania): partecipazione;
- PRIN 2000 "Assemblaggio, sperimentazione e test applicativi di un veicolo rilevatore ad alta produttività con posizionamento GNSS differenziale in tempo reale integrato con INS di precisione e dotato di camere digitali e sistema di scansione laser", Coordinatore nazionale Prof. A. Manzoni, Università di Trieste: Coordinatore dell'Unità locale, Prof. Franco Musumeci (s.s.d. FIS/01):partecipazione;
- PRIN 2001 “Applicazioni del metodo di rilievo satellitare e inerziale a grande produttività e precisione al Catasto strade e alla calibratura e georefenziazione di immagini telerilevate a risoluzione metrica per sistemi informativi territoriali”: Responsabile Unità.
- PRIN 2002 “L'automazione nei processi di acquisizione e gestione dei dati topo-cartografici a supporto delle iniziative dell'intesa stato, regioni, enti locali per i Sistemi Informativi Geografici”: Responsabile Unità.
- FIRB 2004 "ArcheoMedSat: progetto e sperimentazione di rilevamento satellitare e Web GIS per la valorizzazione di monumenti e siti archeologici del Mediterraneo tra Oriente e Occidente", Coordinatore Prof. B. Villa, Università di Palermo: partecipazione;
- III Programma Interregionale IIIA Italia-Malta "Progetto KASA - Koiné Archeologica, Sapiente Antichità", 2004-2006, Responsabile Prof. Pietro Maria Militello, Università di Catania: partecipazione;
- PON 2007-2013, Progetto "STEM STELO- Sviluppo e messa a punto di sistemi e tecnologie per la realizzazione di macchine e per il miglioramento della logistica di progetto e dei trasporti eccezionali", Codice PON 01_02380, Partner Università di Catania, Politecnico di Bari, Università di Messina, Fagioli SpA: partecipazione, svolgendo il tema della gestione in ambiente GIS dei trasporti eccezionali su strada;
- PO FESR 2007/2013, Progetto “ R.E.S.E.T. - Rete di laboratori per la Sicurezza, la sostenibilità ed Efficienza dei Trasporti della regione siciliana”, PO FESR 2007/2013, linea 4.1.2 (CUP J75E12000020006), (Partner: Università di Catania, Università di Messina, Università di Palermo, Università KORE di Enna): partecipazione, svolgendo il tema dell’ importazione e gestione di dati Lidar terrestri in ambiente GIS dedicato alla sicurezza stradale;
- PON Ricerca e Competitività 2007-2013, Progetto "Wiki Roads Map", Partner Università di Catania, AGILE srl), partecipazione dal 01-12-2014 al 31-05-2016.
- PO FESR 2014-2020 - POR 1.1.5 – Progetto Safe Demon - SAFE Driving by E-health MONitoring (CUP G29J18000720007). Partecipazione all’Unità di Ricerca dell’Università di Catania per le attività di positioning mediante sistemi integrati GNSS-IMU;
- PNR 2015-2020. Progetto ARS01_00333 — "TETI" — Area di specializzazione "Blue Growth-tecnologie innovative per il controllo, il monitoraggio e la sicurezza in mare" CUP: B45F21000050005. Partecipazione all’Unità di ricerca dell’Università di Catania (OR2) per le attività di modellazione del territorio in ambiente GIS
E’ autore di oltre 160 memorie scientifiche pubblicate su riviste e atti di convegni nazionali e internazionali.
Link al Database istituzionale: https://www.iris.unict.it/simple-search?query=Mussumeci
Ultimo aggiornamento: 15/02/2023
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTIAnno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio - 2° anno
CARTOGRAFIA E GIS - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
GEOMATICA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio - 2° anno
GEOMATICA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 2° anno
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 2° anno
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 2° anno
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio - 1° anno
TELERILEVAMENTO E GIS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze per la tutela dell'ambiente - 1° anno
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM: APPLICAZIONI AMBIENTALI
L'attività di ricerca è stata orientata, negli ultimi anni, sui seguenti temi principali:
- impiego e sviluppo di tecnologie open source per la gestione di Banche Dati e la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali;
- fotogrammetria digitale e laser scanning (applicazioni in campo archeologico, geotecnico, stradale);
- progettazione e realizzazione di SIT per valutazioni preventive di rischi territoriali e gestione di emergenze calamitose;
- rilevamenti G.P.S. e mobile mapping (applicazioni finalizzate alla redazione del catasto stradale).
Componente del Comitato scientifico dell'Istituto di Ricerca Sperimentazione e Sviluppo sull'Ambiente e il Territorio (IRSSAT)
Componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA)
Componente della Consulta Regionale sul Rischio Desertificazione