PIETRO PAOLO FALCIGLIA

Professore associato di INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE [CEAR-02/A ]

Laureato nel 2003 col massimo dei voti in Ingegneria Civile (idraulica) presso l’Università degli studi di Catania. Ha conseguito nel 2004 il master universitario di II livello in “Gestione integrata dei rifiuti solidi e bonifica di siti contaminati”, presso la Scuola Superiore dell’Università di Catania, quindi nel 2008 il titolo di dottore di ricerca in “Ingegneria Civile per l’Ambiente ed il territorio” presso l’Università degli studi di Salerno.

Si specializza in trattamenti di bonifica di suoli ed acque sotterranee contaminati presso l’Engineering Department della Cambridge University (UK), dove partecipa in qualità di Visiting researcher a diversi progetti di ricerca.

Dal 2004 ha svolto attività didattica, di tutoraggio e di ricerca presso l’Università degli studi di Catania ed il Centro studi di ingegneria Sanitaria Ambientale (CSISA), di cui è socio. In particolare dal 2008 al 2015 è stato professore a contratto sia in CdL specialistica e magistrale, che in Master di II livello. Contestualmente dal 2008 al 2012 è stato assegnista di ricerca per il SSD ICAR/03 Ingegneria Sanitaria Ambientale.

Dal 2018 in ruolo presso l’Università degli studi di Catania in qualità di ricercatore (RTDb) di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr), e membro del collegio di dottorato di ricerca in “Valutazione e mitigazione dei rischi ambientali e territoriali”.

Da marzo 2021 è professore associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SSD CEAR/02-A, ex ICAR/03), svolgendo attività didattica presso il CdL L21 Pianificazione e Tutela del Territorio e del Paesaggio del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), il CdL in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) L/SNT4 (Dipartimento di medicina clinica e sperimentale) e CdL LM35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio del DICAr.

Nel 2023 consegue l’abilitazione Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per la qualifica di professore di I fascia, settore concorsuale 08/A2 (Ingegneria Sanitaria Ambientale, Ingegneria degli idrocarburi e fluidi nel sottosuolo, della sicurezza e protezione in ambito civile).

Dal 2011 collabora alle attività scientifiche del Laboratorio di Radioattività Ambientale dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ricoprenndo per diversi anni il ruolo di ricercatore associato (Associazione tecnologica).

È Autore di oltre 100 lavori pubblicati principalmente su riviste e proceeding di conference internazionali. Correlatore di 60+ tesi sperimentali. Membro dell’editorial board di diverse riviste scientifiche internazionali e reviewer delle principali riviste internazionali del settore.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
  • Trattamenti chimici e fisici innovativi per la bonifica o la messa in sicurezza di suoli ed acque sotterranee contaminati.
  • Trattamenti di desorbimento termico convenzionali ed innovativi (riscaldamento a microonde) per la bonifica di suoli e sedimenti contaminati da inquinanti organici e/o mercurio (in collaborazione col DSC e DFA).
  • Trattamenti di decontaminazione elettrocinetica per la bonifica di suoli e sedimenti contaminati da inquinanti organici e/o mercurio.
  • Trattamenti di stabilizzazione/solidificazione di suoli contaminati da radionuclidi (in collaborazione col DFA e LNS-INFN).
  • Impiego di nano-particelle magnetiche per il trattamento di acque contaminate da metalli pesanti e radionuclidi (in collaborazione col DFA e LNS-INFN).
  • Sistemi di barriere reattive sotterranee autorigeneranti (mediante microonde, MW-PRB) per il trattamento di acque sotterranee contaminate (in collaborazione col DFA e LNS-INFN).
  • Sistemi di monitoraggio mediante droni di siti contaminati da radionuclidi (in collaborazione coi LNS-INFN).
  • Monitoraggio di radon (in collaborazione coi LNS-INFN).
  • Gestione e trattamento di rifiuti urbani e pericolosi.
Guida alle tesi di laurea

Gli argomenti coincidono con le attività di ricerca (vedere sezione dedicata).