
Viviana PAPPALARDO
La sua ricerca riguarda principalmente lo studio degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e delle politiche per il governo del territorio orientati all’integrazione dei servizi eco-sistemici e delle infrastrutture verdi nella rigenerazione sostenibile dell'ambiente costruito. Sta ora approfondendo i temi relativi alla giustizia spaziale nella società del rischio e dell'equa accessibilità alle funzioni e ai benefici delle misure di mitigazione e adattamento ai rischi di natura climatica. Promuove nelle sue ricerche e durante l’erogazione della didattica di cui è titolare, l’applicazione dei sistemi informativi geografici per le analisi territoriali e l'integrazione di strumenti modellistici per il supporto alle decisioni di interesse pubblico.
E' Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10, presso il Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) dell'Università degli Studi di Catania, settore scientifico-disciplinare 08/CEAR 12 (A-pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale). Docente degli insegnamenti di "Servizi Ecosistemici per la progettazione territoriale e urbana" (Sostenibilità ambientale, territorio e transizione ecologica (L-21), Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente), e di "Town and Country Planning" (Ingegneria civile delle acque e dei trasporti (LM-23 R), Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura).
Nel Dicembre del 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di II fascia nel Settore Concorsuale 08/F1 “Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale”.
E' stata assegnista di ricerca dal luglio 2018 a dicembre 2024 (6 anni) nel settore scientifico disciplinare ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica con il programma di ricerca “La pianificazione per le azioni urbane e territoriali di adaptigation ai cambiamenti climatici nei Paesi del bacino del Mediterraneo” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Università di Catania, e sotto la responsabilità scientifica del Prof. Paolo La Greca.
Si è laureata nel Gennaio del 2012 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Catania. Dopo la Laurea, nel Luglio 2012 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania.
Nell'Anno Accademico 2013-2014 è ammessa a frequentare il Dottorato di ricerca in “Valutazione e Mitigazione Dei Rischi Urbani E Territoriali” (29° ciclo) curriculum “Pianificazione e progetto per il territorio e l’ambiente” presso l’Università degli Studi di Catania, in quanto vincitrice del relativo concorso. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca nell’Aprile 2017.
Nel 2014 è Visiting Ph.D. student presso University of Salzburg per partecipare alla Summer School “The Salzburg Summer School on Allotment Gardens in European Cities”.
Nel 2016 è Visiting Ph.D. student presso il gruppo di ricerca “Evironmental Risk Lab” (prof. Eoin O’Neill) afferente al Dipartimento UCD Environmental Policy dello University College Dublin, Dublino, e svolge attività di analisi degli strumenti di policy per la gestione dei rischi legati alla risorsa acqua; analisi di buone pratiche nella pianificazione e progettazione di soluzioni per il drenaggio urbano sostenibile ai fini della mitigazione del rischio di alluvioni.
Dal 2014 inizia la collaborazione con le cattedre di Pianificazione Urbanistica e Territoriale e Laboratorio di Sistemi Informativi Geografici per la Pianificazione Urbanistica e Territoriale (Docenti: Prof. Paolo La Greca e Prof. Daniele La Rosa), corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. La collaborazione, si protrarrà per gli anni accademici 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024.
Dal 2016 assume incarichi di tutoraggio e docenza presso atenei italiani e stranieri.
Nel 2016 e nel 2017 sottoscrive contratti di collaborazione coordinata e continuativa per attività di Tutorato Qualificato al fine di fornire supporto alle attività didattiche mediante l’utilizzo del GIS negli insegnamenti di Geometria descrittiva e Fondamenti di Urbanistica, corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, per le esigenze della Struttura Didattica Speciale di Architettura, sede di Siracusa, dell’Università degli Studi di Catania.
Nel novembre 2019 è Visiting teacher presso la Faculty of Science, Alexandria University, Egitto, nel Master Programme SECCM-Smart Environmental Management of Climate Change, coprendo parte dell’insegnamento di “Environment Risk Assessment and Management” (6 ECTS).
Nel settembre del 2022 è titolare della Docenza a contratto per l’insegnamento di Storia del Territorio e Pianificazione Territoriale-modulo Pianificazione Territoriale e Urbanistica (77 ore), Corso di Laurea in Pianificazione e Sostenibilità Ambientale del Territorio e del paesaggio (L-21; SSD ICAR 21), presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania.
Nel settembre del 2023 è titolare della Docenza a contratto per l’insegnamento di Laboratorio di Pianificazione di Area Vasta (60 ore), Corso di Laurea Magistrale in Architettura (SSD ICAR 20), presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”.
Nel 2023 e nel 2024 è invitata ad erogare cicli di seminari nell'ambito del Dottorato di ricerca "Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali" - Settore: Ingegneria e Architettura. Università degli Studi di Catania.
Sempre nel 2024 è invitata a tenere una lezione nell’ambito di EUNICE Certificate Programme on “Sustainability Management”, organizzato dall’Università di Catania.
Nel periodo di cui agli assegni di ricerca (dal 2018 al 2024) collabora attivamente con lo staff tecnico-scientifico del Laboratorio per la Progettazione Territoriale ed Ambientale “Giovanni Campo” (LaPTA), attivo presso il Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura – Università di Catania. All’interno del gruppo, si occupa delle attività di studio, ricerca e di terza missione nel campo della pianificazione urbanistica, territoriale ed ambientale esplicitate attraverso convenzioni con enti locali e progetti di ricerca nazionali ed europei.
In particolare, in qualità di titolare di assegno di ricerca, è stata componente di gruppi di lavoro finalizzati alla redazione di studi territoriali propedeutici alla stesura di piani territoriali e urbanistici, nel quadro delle seguenti convenzioni scientifiche: Comune di Avola (SR), Assessorato all’Urbanistica (luglio 2013 – gennaio 2018); Comune di Acireale (CT), Assessorato all’Urbanistica (luglio 2020 – in corso), Comune di Rosolini (CT), Assessorato all’Urbanistica (luglio 2017-in corso).
Ancora per il LaPTA (2021-2022) svolge attività di ricerca nel quadro della Convenzione “Contratti di ricerca tra il DRU, il DARCH e il DICAR per la redazione di Analisi e studi finalizzati alla redazione del PTR” con la quale il Dipartimento Regionale Urbanistica (DRU) della Regione Siciliana ha affidato al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo (Responsabile scientifico Prof. Maurizio Carta) e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (Responsabile scientifico Prof. Paolo La Greca) l’incarico di sviluppare ricerche applicate, in termini di analisi e studi finalizzati alla redazione del Piano Territoriale Regionale (PTR), ai sensi della L.r. 19/2020 e ss.mm.ii., con specifico riferimento ad elaborazioni in ambiente GIS, necessarie alla produzione degli elaborati: “Bozza di Quadro Strutturale Regionale”; “Mappa di sintesi dei quadri di pianificazione regionale di settore”; “Quadro di Strategie Regionali”.
Partecipa alle attività di gruppi di ricerca caratterizzate da collaborazioni a livello nazionale o internazionale, tra cui si segnalano:
• progetto "Climate Change Management through Mitigation and Adaptation / AdapTM", finanziato su bandi competitivi nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices.
• progetto “ADDRESS – Advance Design for Demand Responsive transport and Services of general interest in inner areas for the Sustainable territorial re-equilibrium” –Linea 2 – Progetto interdipartimentale - Piano per la Ricerca PIA.CE.RI. 2020-2022 (Università degli Studi di Catania).
• progetto di rilevante interesse nazionale – PRIN 2017 “Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno d’Italia”, finanziato su bandi competitivi dal MUR.
• progetto "Marine Coastal and Delta Sustainability for Southeast Asia / MARE", finanziato su bandi competitivi nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices.
• progetto “Green Infrastructures to mitigate flood risks in Urban and sub-urban areas and to improve the quality of rainwater discharges - GIFLUID”, finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A Italia-Malta 2014-2020.
• progetto “Urban Resilience and Adaptation for India and Mongolia: curricula, capacity, ICT and stakeholder collaboration to support green & blue infrastructure and nature-based solutions (URGENT)”.
• progetto “Civic engagement of HEI students in the co-creation of a Pan-European mapping app for socially inclusive HEI institutions and accessible European cities (MAP4ACCESSIBILITY)”, finanziato su bandi competitivi nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices.
• Progetto di rilevante interesse nazionale – PRIN 2022 “Nature for sustainable cities: planning cost-effective and just solutions for urban issues (NatSolis)”, finanziato su bandi competitivi dal MUR. Partnership composta da: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi di Salerno.
• progetto "DOMANI – Microcredential for Ukraine and Mongolia", finanziato su bandi competitivi nell’ambito del programma ERASMUS+, Capacity Building in the field of Higher Education, 2024-2026
Svolge anche attività professionale nel campo della pianificazione territoriale e dell’urbanistica.
E’ socio aderente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal 2020 è componente del direttivo regionale INU Sicilia, in seno al quale riveste, dal Marzo 2025, funzioni di Segretario. Dal 2022 è componente del Consiglio Direttivo Centro Provinciale Studi Urbanistici di Catania (CePSU), ricoprendo il ruolo di Segretario.
Partecipa alle attività del network di ricerca YESS-Young Ecosystem Services Specialists, afferente alla rete di scala globale ESP-Ecosystem Services Partnership. Il gruppo è principalmente orientato alla cooperazione, divulgazione scientifica, scambio di idee, e ad identificare filoni di ricerca poco indagati, per migliorare le possibilità di formazione e acquisizione di competenze in relazione alla pianificazione e alle buone pratiche sulla base del modello dei beni e servizi ambientali.
Recentemente con un gruppo di giovani ricercatori inizia la collaborazione nella rete “ERC - Italian network of early-career researchers on ecosystem services in spatial planning and land management” fondata come comunità scientifica informale per promuovere l’integrazione dei servizi ecosistemici nella pianificazione urbanistica con prospettiva interdisciplinare.
È autrice di più di 45 fra articoli su riviste scientifiche internazionali (di cui 8 articoli in riviste di classe A e internazionali), nazionali, contributi in volume/capitoli di libro, curatele e prefazioni.
Nell’ambito della direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio, partecipa come Topical Advisory Panel Member per la sezione 'Sustainable Urban and Rural Development' della rivista "Sustainability"; è stata guest editor dello special issue "Frontiers in Ecosystem Services: Planning the Changing Urban Landscapes" della rivista "Sustainability"; è membro della Editorial Board of Social-Ecological Urban Systems (specialty section of Frontiers in Environmental Science) della rivista "Frontiers in Environmental Science"; ha partecipato come guest editor per lo Special Issue “Interrelations in the Urban-Rural transect: planning sustainable transformations for the human wellbeing della rivista “Land”.
Legge e scrive correntemente in Inglese al livello C1-Advanced, conversa nella stessa lingua al livello B2 (certificato Cambridge FCE) e possiede dal 2015 la certificazione European Computer Driving License GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (ArcGis)