Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali
Dottorato di Ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali.
Coordinatore responsabile Prof. Antonino Cancelliere
Descrizione |
Il dottorato raggruppa principalmente tematiche afferenti all'ingegneria civile e all'architettura, con un focus particolare alla sostenibilità ambientale degli interventi in un'ottica fortemente centrata sugli obiettivi trasversali del PNRR. I temi formativi del dottorato sono articolati in curricula, e riguardano la progettazione e l'analisi di strutture sismo-resistenti, la riqualificazione del patrimonio edilizio e monumentale esistente, la riqualificazione del tessuto urbano, la valorizzazione e la protezione dei beni architettonici e storici, la pianificazione, progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture viarie, idrauliche e sanitario-ambientali e le interazioni territoriali dei diversi sistemi infrastrutturali, la difesa del territorio da un punto di vista geotecnico idraulico e idrologico, la gestione sostenibile delle risorse idriche. Nello spirito della strategia trasversale proposta da Horizon 2020, i temi della difesa dai rischi ambientali sono complementari alle esigenze di pervenire ad una progettazione degli interventi efficiente da un punto di vista energetico. Viene stimolato l’approccio della sostenibilità sia ambientale sia economica degli interventi. |
Obiettivi del corso: |
Gli obiettivi del dottorato sono di formare una figura di alta qualificazione in grado di utilizzare in modo autonomo e creativo tecnologie avanzate nella soluzione dei problemi posti alle comunità dai rischi urbani e territoriali maggiormente presenti nella Sicilia Orientale e più in generale a scala nazionale. In particolare, il dottorato intende fornire strumenti, competenze e conoscenze per affrontare un ampio spettro di tematiche comprendenti il rischio sismico, la sicurezza stradale, il rischio idraulico e idrologico, la gestione sostenibile delle risorse idriche, la tutela dell'ambiente con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, la riqualificazione energetica. Il dottorato forma figure capaci di inserirsi nella comunità scientifica sia nazionale che internazionale, promuovendo collaborazioni in ambito di ricerca e stimolando le capacità dei dottorandi a perseguire autonomamente le proprie attività di ricerca. Il dottorato inoltre mira a sviluppare capacità di comunicazione efficace dei risultati della ricerca ad un pubblico vasto, promuovendo la partecipazione a meetings e convegni nazionali ed internazionali. Laddove possibile, i dottorandi vengono coinvolti nelle attività dei progetti di ricerca in corso, al fine di affinare le loro capacità a formulare e gestire progetti di ricerca nazionali ed internazionali. |
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Dottore di Ricerca in Valutazione e Mitigazione dei Rischi Urbani e Territoriali avrà acquisito conoscenze e competenze di alta formazione utili per il suo inserimento nel mondo della ricerca, della pianificazione, progettazione e gestione degli interventi di ingegneria civile e architettura finalizzati alla riduzione dei rischi naturali e antropici, nonché nei ruoli degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. In tale contesto, sarà idoneo/a a partecipare a collaborazioni a livello nazionale e internazionale con centri di ricerca e di alta qualificazione pubblici e privati (università, istituti di ricerca, amministrazioni e enti di programmazione), negli studi di progettazione ingegneristica, nelle imprese di costruzione, negli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni quali, ad esempio, quelli della Protezione Civile, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Autorità di Bacino Distrettuali. I dottori di ricerca formati presso il dipartimento di ingegneria civile ed architettura dell'università di Catania negli ultimi anni hanno in effetti trovato collocazione come ricercatori presso università italiane ed estere (Catania, Torino, Firenze, Padova, Perth, Messina, Enna, Lione, Delft), presso enti di ricerca (CNR), come esperti presso uffici tecnici della Protezione Civile, in Imprese di Costruzione, in Enti di progettazione come responsabili di settore, in uffici del genio OOMM o civile, o hanno intrapreso attività privata di progettazione e consulenza.
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
n. | Denominazione Curriculum | Breve Descrizione |
---|---|---|
1. | INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, SANITARIO AMBIENTALI E DEI TRASPORTI | Il curriculum raggruppa tematiche afferenti l'ingegneria delle acque, la tutela ambientale e la pianificazione e progettazione delle infrastrutture dei trasporti, con particolare riferimento alla valutazione e mitigazione dei rischi connessi anche in un contesto di cambiamenti climatici. Le principali tematiche affrontate nell’ambito del curriculum comprendono: -la valutazione e mitigazione dei rischi idrogeologici a scala urbana, di bacino e costiera, comprese le problematiche relative alla pianificazione, progettazione e gestione delle opere connesse -la gestione sostenibile delle risorse idriche anche in un contesto di cambiamenti climatici -problematiche relative alla potabilizzazione, il trattamento, lo smaltimento e la depurazione delle acque -progettazione e gestione di opere ed interventi per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi; - pianificazione sostenibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto e studio delle diverse modalità di trasporto; -problematiche relative alla costruzione, gestione e manutenzione delle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e intermodali con particolare riferimento ai temi connessi alla sicurezza stradale; -studio di sistemi innovativi di movimentazione; |
2. | INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA | Il curriculum in Ingegneria Strutturale e Geotecnica include -lo studio della pericolosità sismica e derivante da altri eventi naturali dei siti, con particolare riguardo agli effetti di amplificazione locali -lo studio della vulnerabilità di strutture e infrastrutture, che include il rilievo e il monitoraggio strutturale, la modellazione del manufatto, l’analisi numerica, la verifica sperimentale in situ e su modelli -la progettazione di sistemi innovativi di protezione dei manufatti: sistemi di rinforzo locali, retrofitting, dispositivi di isolamento e di dissipazione, tecniche di schermatura e di controllo attivo e passivo Al fine di conseguire gli obiettivi del corso i dottorandi si perfezioneranno nell’analisi strutturale, nella meccanica computazionale, con particolare riguardo ai metodi non lineari, e nello studio delle problematiche coinvolte nell’interazione suolo-fluido-struttura. |
3. | PIANIFICAZIONE E PROGETTO PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE | Il Curriculum pone particolare attenzione alle sfide legate alla transizione ecologica, alle energie rinnovabili, alla tutela dell’ambiente ed alle trasformazioni urbane ed edilizie necessarie all’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, tutti temi che sono parte integrante del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tali tematiche sono affrontate a diverse scale, da quella territoriale fino a quella urbana ed edilizia, cercando inoltre di sviluppare metodologie di ricerca, dove possibile, multi-scalari. Con l’obiettivo di perseguire un dialogo costante con imprese, industria e pubblica amministrazione al fine di condividere fabbisogni, aspettative, priorità e a stimolare processi di innovazione, le tematiche di ricerca si focalizzeranno su: -Pianificazione e progetto delle città e dei contesti metropolitani, per l’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e per la prevenzione dei rischi naturali e antropici a scala edilizia, urbana, territoriale e regionale. -Resilienza socio-economica e tecnologica dell’ambiente costruito a shock esterni -Strategie progettuali multi-scala, tecnologiche, fisico tecniche per la mitigazione dei rischi ed effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici con particolare riferimento al Nature-Based Solutions e alle Decarbonization Solutions -Strategie e misure tecnologiche innovative di rigenerazione, riqualificazione e di retrofitting dell’ambiente e del costruito orientate a principi di sostenibilità`, resilienza ed efficienza energetica. -Pianificazione e progetto dei contesti urbani e metropolitani per la conservazione ed incremento dei Servizi Ecosistemici urbani per garantire un’equa distribuzione sociale e spaziale dei benefici derivanti da tali servizi. -Analisi, valutazione e sviluppo di materiali, di tecniche e processi produttivi e costruttivi innovativi per la difesa e la riqualificazione del territorio,delle infrastrutture e del costruito. |