FONDAMENTI DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI SOSTENIBILI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIOVANNI CALABRO'

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze e competenze necessarie per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria  dei Sistemi di Trasporto con una particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Fornire la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti modellistici appresi nella prospettiva della pianificazione  di un sistema di trasporto.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge mediante un ciclo di lezioni frontali, esercitazioni in aula e seminari di approfondimento E' possibile una visita guidata del cantiere della metropolitana di Catania, sulla base della disponibilità dell'impresa che esegue i lavori.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Analisi Matematica e Fisica.

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale.

L’iscrizione al corso è obbligatoria sul sito studium.unict.it

Contenuti del corso

1 INGEGNERIA DEI TRASPORTI 1.1 Introduzione 1.2 Il processo di Pianificazione dei Trasporti1.2.1 Pianificare per la mobilità, pianificare per l’accessibilità 1.2.2 La mobilità sostenibile 1.3 I paradossi nei trasporti 1.3.1 Il paradosso di Braess 1.3.2 Il paradosso di Down-Thomson 1.3.3 Il dogma della velocità 

2 TRASPORTI E MODI DI TRASPORTO 2.1 Trasporti su via d’acqua, su strada, su ferrovia, aerei. 2.2 Trasporto intermodale. 2.3 Mobilità pedonale e ciclistica. 

3 DOMANDA DI TRASPORTO. 3.1 Zonizzazione. 3.2 Matrice O-D. 3.3 Stima con indagini dirette e con modelli matematici, descrittivi e comportamentali. 3.4 Modelli di scelta discreta. 3.5Modello a quattro stadi. 3.6 Esercizi per la stima della domanda 

4 OFFERTA DI TRASPORTO.4.1 Cenni di teoria dei grafi. 4.2 Reti di trasporto privato e collettivo. 4.3 Funzioni di costo. 4.4 Algoritmo di Dijkstra.

 5 TEORIA DEL DEFLUSSO. 5.1 La capacità di una strada. 5.2 Modello di Greenshields. 5.3 Livello di servizio di una strada. 

6 INTERAZIONE DOMANDA E OFFERTA.6.1 Modelli di assegnazione. 6.2 Calcolo dei flussi di percorso. 6.3 Modelli di carico della rete e modelli di equilibrio dell’utente. 

7 EQUILIBRIO DELLE RETI. 7.1 User Equilibrium: esempi e risoluzione grafica. 7.2 Principi di Wardrop. 7.3 Trasformazione di Beckmann. 7.4 Reti User Optimized e System Optimized. 7.5 Tariffa ottima. 7.6 Algoritmi di assegnazione 

8 MECCANICADELLA LOCOMOZIONE. 8.1 Aderenza. 8.2 Resistenze al moto. 8.3 Motori termici e motori elettrici. 8.4 Prestazioni meccaniche dei veicoli stradali e ferroviari 8.5 Motore ideale ed elasticità del motore. 8.6 Consumi. 8.7 Esercitazioni. 

9 SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO 9.1Classificazione dei SdTC 9.2 Criteri di progettazione dei SdTC 

10 SEMINARI 10.1 Strumenti di micro e macro simulazione delle reti di trasporto. 10.2 Simulazione dei sistemi complessi

Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Goal 3 - Target 3.6 Entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale e le lesioni da incidenti stradali. - Target 3.9 Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.

Goal 7 - Target 7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica.

Goal 9 - Target 9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti.

Goal 11 - Target 11.2 Entro il 2030, fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità e agli anziani.

Goal 13 - Target 13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi.

Modalità: (1) lezione frontale - (2) seminario dedicato - (3) materiali di approfondimento

Testi di riferimento

1. Dispense del corso fornite dal docente, disponibili su http://studium.unict.it/

2. Marino de Luca, Manuale di Pianificazione dei trasporti, Franco Angeli

3. Vukan Vuchic, Urban Transit Systema and Technology, Wiley

4. Juan Ortuzar e Luis Willumsen, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Hoepli

5. Stefano Ricci, Tecnica ed Economia dei Trasporti, Hoepli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1INGEGNERIA DEITRASPORTIDispense del corso
2TRASPORTI E MODI DI TRASPORTODispense del corso; Ricci, pp1-20
3DOMANDA DI TRASPORTODispense del corso; de Luca, pp131-148
4OFFERTA DI TRASPORTODispense del corso; de Luca, pp159-174
5INTERAZIONE DOMANDA E OFFERTADispense del corso; de Luca, pp182-199;
6EQUILIBRIO DELLE RETIDispense del corso; Ortuzar e Willumsen, pp331-340
7MECCANICA DELLA LOCOMOZIONEDispense del corso; Ricci, pp23-60
8SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVODispense del corso; Vuchic, pp45-90
9MOBILITA' SOSTENIBILEDispense del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge mediante un'unica prova basata su un colloquio orale per la verifica della conoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso. In particolare è necessario dare prova della capacità di risoluzione di semplici problemi di calcolo dei flussi di una rete di trasporto, di meccanica della locomozione e di progetto delle caratteristiche fondamentali di una linea di trasporto collettivo.

La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di applicare le conoscenze a semplici casi studio, capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Paradossi nei trasportiBraess; Downs-Thomson

Analisi della domandaDefinizione e unità di misura di domanda di mobilità; Le 5 fasi dello studio sulla mobilità di un’area; Area di studio e area di piano; Zonizzazione dell’area di studio; Rappresentazione della domanda di trasporto; Matrice OD; Stima della domanda con indagini dirette; Stima della domanda con modelli matematici; Stima della matrice OD con un modello gravitazionale; Modelli statistico descrittivi e modelli comportamentali; Teoria dell’utilità aleatoria; Modello logit; Modelli di domanda di trasporto a 4 stadi; Modello di emissione; Modelli di distribuzione; Modello di scelta modale; Modello di scelta del percorso.

Analisi dell’offertaDefinizione di modello di offerta; Teoria dei grafi, meccanica della locomozione, ingegneria del trafficoDefinizione di grafoMatrice di adiacenza, di incidenza nodo-archi, di incidenza archi-percorsiDefinizione di percorso e di circuitoGrafo connesso e grafo completoAlbero di radice iDifferenza grafo e reteIndice di connettività di una reteNodi reali e nodi fittizi, archi reali e archi fittiziGrafo di una rete di TCCosto generalizzato di trasportoCosto di un arco e funzioni di costo di un arcoArchi congestionati e non congestionatiFunzioni di costo del trasporto stradaleFunzioni di costo del trasporto collettivo.

Teoria del deflussoRelazione fondamentale del traffico stradaleModello di GreenshieldsPortata massima teoricaLivello di servizio di una strada.

Modelli di assegnazioneModello network loading (diagramma a blocchi)Modello user equilibrium (diagramma a blocchi)Classificazione modelli di assegnazioneEquilibrio reti e algoritmi di assegnazioneDefinizione di user equilibriumPrincipi di WardropFormulazione di BeckmannEsempi di soluzione analitica e grafica del problema di equilibrio con la formulazione di BeckmannRete utente ottimizzata e sistema ottimizzata (esempi)Calcolo della tariffa ottimaAlgoritmi per la soluzione dei problemi di equilibrioAoNAoN con smorzamentoAssegnazione incrementaleMSAAlgoritmo di Dijkstra.

Meccanica della locomozione: Condizione meccaniche per il motoAderenza stradale e ferroviariaresistenze al motoequazione generale del motoresistenze ordinarie e accidentaliresistenze e potenza (alle ruote e del motore)resistenze ordinarierotolamentoaerodinamicaresistenze accidentalilivelletta (pendenza max)inerzia (accelerazione max)in curvaformule globali veicoli ferroviariformule globali veicoli stradalieserciziresistenze al moto autovettura (con vento contrario)pendenza max autovettura nota velocità, potenza e coeff aderenza (per verifica nonsuperamento aderenza)carico max autocarro noto peso a vuoto, pendenza, velocità e potenza assorbitaaccelerazione max autovetturapeso aderente minimo nota variazione velocità e pendenzapotenza treno noti L,Q,V,i, Rcvelocità max treno noti L, Q, i, Nspazio di frenatura treno, noti L, Q, fad, ka, Vpeso aderente locomotiva per trainare Q, noti con Rc e icurve caratteristiche del motoreN=f(C,n)Numero di giri con coppia maxMotore idealeCurve caratteristiche del veicoloStabilità del motoreElasticità del motoreTrasmissione meccanicaConsumiEserciziVelocità a regime e verifica di aderenza, noti, P, fad, Pa, N, rend.mecc., iConsumo energia treno noti, L, Q. dist, delta_t, delta_h, Rc, rend.mecc.,rend.pantog, rend.mot.

Sistemi di trasporto collettivoelementi di base di un SdTCTipo di sedeTecnologia (supporto, guida, propulsione, controllo)Livello di diffusioneLe 5 Fasi della pianificazione di un sdtcDefinizioni di linea, percorso, rete, lungh linea, lung reteDefinizione UdT, frequenza esercizio, flotta, dimensione flotta, intertempoDefinizione capacità veicolo, capacità linea, capacità utilizzata, fattore di carico, lavoro di trasporto prodotto, lavoro di trasporto utilizzato, fattore di utilizzazione del lavoroCalcolo frequenza e intertempo servizioCalcolo dimensione flottaCalcolo frequenza con metodo diagramma di caricoCalcolo frequenza con metodo frequenza ottimaMinimizzazione tempo di percorrenza di una linea (v=f(s_c,a_m)Distanza minima tra le fermate per avere v_maxDistanza ottima tra le fermateRelazione tra frequenza e forma della reteForma rete e caratteristiche della cittàCriteri di progettazione della reteRelazione densità urbana e uso tpl.