FAQ immatricolazioni
Cosa serve per immatricolarmi a Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale?
- Per immatricolarsi al nostro Corso servono Diploma di Scuola secondaria e ISEE.
Io devo ancora sostenere l’esame di maturità e non ho il diploma, posso immatricolarmi lo stesso?
- È possibile, l’importante è conseguire il diploma entro il 31 luglio 2025.
Cos’è l’ISEE?
- L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare la situazione economica del nucleo familiare di appartenenza.
Ma io ho sentito che occorre fare un test di ammissione?
- Il Corso in Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale è ad Accesso Libero non è previsto test di ammissione.
Allora cos’è il TOLC-I? A cosa serve?
- Il TOLC-I è un test che serve a verificare le conoscenze di base e non è obbligatorio.
Se non faccio il TOLC-I posso immatricolarmi lo stesso?
- Si, ma si verrà immatricolati con OFA.
Cosa sono gli OFA?
- Gli OFA, acronimo di Obblighi Formativi Aggiuntivi e vengono assegnati se non sono state verificate le conoscenze di base.
Come si assolvono gli OFA?
- Frequentando il Corso Zero (dal 30 settembre), gratuito, e partecipando ad un test.
Se non ottengo un punteggio idoneo al TOLC-I cosa succede?
- Si verrà immatricolati con OFA.
Qual è il punteggio da conseguire nel TOLC-I per non avere gli OFA?
- 5 punti nella sezione matematica e 10 punti nell’insieme delle 4 sezioni.
Posso rifare il TOLC-I?
- Il TOLC-I può essere sostenuto più di una volta, ma ricordati che è un test a pagamento.
Ma le date di luglio del TOLC-I organizzate dall’università di Catania sono tutte piene, cosa faccio?
- Il nostro corso aderisce al TOLC-I@casa quindi puoi partecipare anche nelle date organizzate dalle altre Università.
Sino a quando posso immatricolarmi?
- Le immatricolazioni rimarranno aperte dal 17 giugno al 30 settembre 2025.
Quanto costa immatricolarmi?
- È prevista una quota fissa di 156 euro, mentre il resto dipende dall’ISEE del tuo nucleo familiare.
Ma devo pagare tutto subito?
- No, la quota fissa va pagata entro il 30 ottobre 2025, il resto (se dovuto) si può rateizzare.
Ci sono agevolazioni per le iscrizioni?
- Si, ci sono studenti e studentesse che sono esonerati/e dal pagamento per maggiori info puoi consultare la pagina dedicata (linkare pagina dedicata a https://www.unict.it/didattica/esoneri-dal-pagamento-di-tasse-e-contribu...) Inoltre sono previsti contributi straordinari (linkare contributi straordinari a https://www.unict.it/servizi/contributi-straordinari?fbclid=PAZXh0bgNhZW...)
È possibile ottenere borse di studio?
- Si, sono previste borse di studio (linkare borse di studio a https://www.unict.it/bandi/diritto-allo-studio/premi-di-studio-incentivanti)
Io lavoro, ci sono agevolazioni?
- Si, le agevolazioni per lavoratori sono: la riduzione dell'obbligo di frequenza, nella misura massima del 20%; la possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso; specifiche attività di supporto didattico.
Io ho un DSA, sono previste misure compensative?
- Si, per studentesse e studenti con DSA sono previste misure compensative, per maggiori informazioni puoi chiedere alla referente di Dipartimento, professoressa Massimino maria.massimino@unict.it
Io sono una atleta, ci sono agevolazioni?
- Si, le agevolazioni per atlete e atleti sono: la riduzione dell'obbligo di frequenza, nella misura massima del 20%; la possibilità di sostenere gli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso; specifiche attività di supporto didattico.
Quando inizia il Corso Zero?
- Il Corso zero inizierà il 30 settembre e durerà una settimana.
Il Corso Zero è obbligatorio?
- Il Corso zero è organizzato per studenti e studentesse con OFA, per gli altri e le altre non è obbligatorio ma fortemente consigliato.
Quanto dura il Corso zero? E dove viene svolto il Corso zero?
- Il Corso zero durerà una settimana e si svolgerà nell’edificio 14 della Cittadella Universitaria.
C’è un esame alla fine del Corso Zero?
- Alla fine del Corso zero si svolgerà un test per coloro che devono assolvere gli OFA.
Quando iniziano le lezioni?
- Le lezioni inizieranno il 1 Ottobre.
Dove si svolgono le lezioni?
- Le lezioni si svolgeranno nell’edificio 14 della Cittadella Universitaria.
Lo scorso anno ero iscritto ad un altro Corso di UniCT, come faccio a cambiare?
- Per trasferirsi da un altro corso di studio è possibile partecipare al relativo bando, al seguente link troverà maggiori info.
Io lo scorso anno ho frequentato una università telematica, posso passare da voi?
- Certo per trasferirsi da un’altra Università è possibile partecipare al relativo bando, al seguente link troverà maggiori info.
Ma le materie che ho superato nel mio precedente Corso di Laurea le perdo?
- No non verranno perse, per gli esami già sostenuti si può chiedere il riconoscimento nel nostro Corso.
Lo scorso anno ero iscritta a Pavia, ma vorrei tornare a Catania, come posso fare?
- Per trasferirsi da un’altra Università è possibile partecipare al relativo bando, al seguente link troverà maggiori info.